Fertility Day? Non più, il Pd vuole la sterilità
Il Senato ha approvato una mozione che obbliga il governo italiano ad abolire il nome "Fertility Day" per sostituirlo con "Discorso sulla salute riproduttiva per donne e uomini". Così le solite lobby hanno rovesciato le circostanze a proprio favore, dopo la concertata contestazione alla campagna per la giornata svolta il 22 ottobre.
Dal Muro del Pianto al Muro di Buraq
La decisione dell'Unesco di adottare per il Monte del Tempio a Gerusalemme il nome musulmano invece di quello ebreo, è certo un omaggio alle potenze islamiche che finanziano l'organismo internazionale, ma non promette nulla di buono per ebrei e cristiani.
Elisabetta della Trinità, sfida al relativismo ecclesiale
La contemplazione del mistero trinitario ricorda quanto sia errata l'idea che in nome di un malinteso dialogo e ancor più malinteso pluralismo, si possa pretendere di togliere al Dio cristiano il suo Volto Trinitario, e pensare di mettere d’accordo tutti i credenti offrendo loro un nuovo, freddo e razionale monoteismo.
Dissesto idrogeologico, il problema mai risolto
Il dissesto idrogeologico si presenta tutti gli anni con le prime grandi piogge autunnali. Questa volta non ha fatto morti, finora, ma in Liguria i danni sono ingenti. Come avviene tutti gli anni, il governo promette di realizzare progetti e stanziare fondi (inferiori alle necessità). Ma occorrerebbe un cambio di paradigma...
Militari italiani in Lettonia, la Russia si sente provocata
Una compagnia di alpini italiani andrà in Lettonia, nell'ambito della Nato, per coprire il fianco orientale dell'Alleanza. La Russia reagisce male, considerando questi rinforzi come un chiaro segnale politico di ostilità. Ma perché l'Italia partecipa? Per ottenere aiuto sul Mediterraneo. E' un buon affare?
I BALTICI SONO PREOCCUPATI E HANNO LE LORO RAGIONI di S. Magni
Senza il Mistero, la realtà diventa un carcere
Se l'uomo di oggi tenta di evadere la realtà, con metodi esotici o virtuali, è perché la vive come un carcere. Fin dalla fine dell'Ottocento, il dilagare della cultura atea ha tolto profondità alla realtà, spingendo grandi artisti come Pirandello, Van Gogh e Munch a rappresentare la più completa angoscia esistenziale.
I baltici sono preoccupati e hanno le loro ragioni
Se i paesi baltici chiedono aiuto al resto della Nato, non lo fanno per "russofobia" o perché ricordano i terribili decenni dell'occupazione sovietica. Lo fanno perché sono concretamente minacciati dalla Russia. Il cyber-attacco all'Estonia del 2007 e i numerosissimi incidenti di frontiera lo dimostrano. Svezia e Finlandia, benché neutrali, sono sulla stessa barca.
Referendum, le furbizie verbali per nasconderlo
La maggioranza è stata furba nel dare il titolo elogiativo alla legge sottoposta a referendum. Ma il contenuto del quesito contiene alcune evidenti falsità. Come quella del superamento del bicameralismo paritario o della riduzione del numero dei parlamentari. Per arrivare alla fumosità del quesito centrale.
Pavoni, il santo che trasformò l'artigianato in opera
Si arricchisce la folta schiera dei Santi sociali dell’Ottocento con un fulgido nome. Quello di Lodovico Pavoni che questa mattina sarà canonizzato in Vaticano. Fondò gli Artigianelli, con una passione educativa e alla costruzione dell'Opera di Dio che ancora oggi dà frutti straordinari.
Un bimbo martire ci mostra che le ideologie anti umane sono il nemico
Oggi in Vaticano il Papa canonizzerà Josè Sanchez Del Rio, il martire bambino della rivolta messicana dei Cristeros. Il suo sacrificio raggiunge gli altari mentre nel suo Paese e nel mondo occidentale una nuova ondata di laicismo e anticlericalismo minacciano la libertà dell'uomo e la verità sul suo destino. Anche oggi si vuole relegare Dio in cielo e i credenti nelle chiese. Ecco perché siamo chiamati ad opporci alle nuove forme di ideologia, da quella gender a quella omosessualista, che vogliono instaurare un uomo nuovo sganciato dal progetto che Dio ha pensato su di lui.
-PAVONI, L'ARTIGIANATO COME OPERA DI DIO di Vincenzo Sansonetti
«Lutero? Un figlio di Machiavelli»
Una chiave per comprendere gli effetti della Riforma luterana è l'analisi che ne fa il filosofo e teologo domenicano Tommaso Campanella (1568-1639), secondo cui Lutero non è affatto un rformatore: non ha raddrizzato le storture morali, ma ha alterato la dottrina e la fede; lungi dal rimediare la crisi , l'ha aggravata.
Lobby Usa per rivoluzionare la Chiesa
Uno scambio di mail emerso da Wikileaks rivela l'ingerenza dell'entourage Democrat della Clinton per rivoluzionare la Chiesa Cattolica. Una lobby lavora per far slittare la Chiesa verso tematiche di giustizia sociale per una rivoluzione della dottrina e della prassi su persone Lgbt, contraccezione e l’aborto. E il portavoce della candidata Dem approva di buon grado.