Sentinelle in Piedi contro la legge sul cyber-bullismo
Domani, sabato 8 ottobre, le Sentinelle in Piedi terranno la loro cinquecentesima veglia. Sarà a Brescia (piazza Vittoria ore 16.30) e a Erba (parco Majnoni ore 16). Le Sentinelle denunceranno, con il loro silenzio, la nuova legge contro il cyberbullismo, che, pur introducendo un vero reato d'opinione, sta passando inosservata ai più.
Trump corteggia i cattolici con un comitato ad hoc
Dopo essersi definitivamente convertito alla causa pro-life, Donald Trump ha radunato un comitato di 34 grandi intellettuali e attivisti di provata fede cattolica. Analoga operazione l'ha fatta nel mondo evangelico e pentecostale, con personalità anche qui, però, vicine al mondo cattolico.
Accordo di Parigi, accettato senza passare dal voto
Completato il processo delle ratifiche, l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici entrerà in vigore il prossimo 4 novembre. E' stato ratificato da poco più della metà dei paesi firmatari, ma varrà per tutti. E Obama non l'ha neppure fatto votare dal Senato. Perché?
Dupuis e il dolore che si fa accoglienza e cultura
Quanto accaduto a Mario Dupuis, fondatore dell'opera di accoglienza Ca' Edimar di Padova è simile a quanto avvenne quando i monaci benedettini furono spinti da una civiltà in crollo a ricercare l’essenziale creando una nuova forma di vita comune. La sua storia si rifarà carne domenica a Monza nel corso della Giornata della Nuova BQ. Tutto nasce dal sacrificio di sua figlia Anna, morta a 15 anni. "Lei metteva a nudo la necessità che abbiamo di essere salvati".
La Consulta sdogana il "genitore sociale"
In una causa riguardante una ex coppia lesbica, la Corte da una parte riconosce esplicitamente soltanto il genitore naturale e quello adottivo, ma dall'altra permette che anche l'ex convivente possa vantare diritti sui figli in quanto presenza che concorre al loro benessere.
Numeri e costi degli irregolari in Italia
Gli sbarchi proseguono a ritmo incessante, le procedure di riconoscimento sono più che lente, e i soldi per l'accoglienza dei migranti sono finiti. Un viaggio tra i numeri del fenomeno degli arrivi irregolari per capire quanto i timori siano fondati.
Migranti, quando il bene fa male
Non c’è dubbio che all’odissea dei migranti irregolari occorra dare delle soluzioni umane. Sarebbe però ora di rendersi conto che all’ombra della solidarietà astratta e ideologica, si sta coagulando un blocco di interessi che tende, sulla pelle dei migranti, non a risolvere il problema bensì a renderlo permanente.
- IRREGOLARI IN ITALIA, FACCIAMO I CONTI, di Matteo Borghi
Mosul, lite fra turchi e iracheni prima della battaglia
E' prossima la battaglia per la riconquista di Mosul, la principale città irachena nelle mani dell'Isis. Ma prima ancora che si sparino i primi colpi, il governo turco e quello iracheno si scambiano accuse reciproche. Perché i turchi, stavolta alleati con i curdi locali, hanno una base a Bashiqa e il governo iracheno non li vuole.
Scontro fra i Vice, due approcci opposti a fede e politica
Dibattito fra i candidati vicepresidenti: Mike Pence che corre con Trump e Tim Kaine con la Clinton. Non solo rivelano due caratteri opposti, calmo il primo e aggressivo il secondo, ma anche due modi opposti di vivere la fede nella politica. Pence, protestante, cita Madre Teresa contro l'aborto. Kaine, cattolico "adulto" è pro-choice.
In Francia il Papa ha toccato un nervo scoperto
Il ministro dell’Educazione francese ha accusato il Papa di farsi plagiare «da integralisti e dalla loro follia menzognera». Ma a ben guardare programmi didattici e sussidi delle scuole quella gender è ormai una materia curricolare. Segno che la propaganda di cui parla il Pontefice esiste, eccome.
Referendum, il mito della stabilità con lo Statuto Matteino
Sebbene la propaganda per il "sì" alla riforma costituzionale insista sulla stabilità che ne deriverebbe, i fatti dicono invece che questa dipende esclusivamente dalla legge elettorale. La gravità non è solo in questa menzogna, ma nella pericolosità di far dipendere la Costituzione da una legge ordinaria: un ritorno ai tempi del regno sabaudo.
Don Vincent, dagli hippies ai malati terminali "Cercare Dio è entrare in una Grande storia"
Verso la Giornata della Nuova BQ. La storia di don Vincent Nagle, tra gli ospiti del 9 ottobre: la mamma hippie, l'educazione new age. Poi qualcosa si fa largo: una domanda che è un incontro. Da lì la decisione di diventare sacerdote della Fraternità San Carlo. "Mia madre ha deciso di battezzarsi dopo aver visto quanto la Chiesa mi ha amato". Ma oggi la sfida è quella dell'educazione: "So come la cultura omosessualista abbia pianificato la sua rivoluzione. Ma il buon finale appartiene alla Grande storia di cui siamo partecipi".
-IL SACRO E LA MUSICA, IL RITORNO DEL GREGORIANO di Benedetta Frigerio