Il Web trasforma la par condicio in una legge inutile
Agcom si spacca sull'applicazione della par condicio nella campagna referendaria. Ormai soprattutto le nuove generazioni navigano assiduamente in Rete e non sono più influenzabili attraverso giornali e mezzi radiotelevisivi. Chi crede di controllare il consenso irreggimentando questi ultimi, va incontro ad amare sorprese.
Ibernazione, la resurrezione ai tempi della scienza
A una ragazzina londinese di 14 anni viene diagnosticato un cancro incurabile. Lei non vuole morire e chiede di farsi ibernare, per "risvegliarsi" quando ci sarà una cura. L'Alta Corte britannica le dà il via libera. Siamo cioè allo zero kelvin dell’ateismo: credere in una vita eterna elargita da scienze umane.
Professionista punita per una frase sui gay
Accogliere un figlio omosessuale? Sì, anzi: amarlo di più perché vive in un modo che non è naturale e lo fa soffrire. Come si fa per un figlio tossicodipendente. Così, per colpa di un esempio politicamente scorretto una psicologa è stata censurata dall'ordine portoghese a seguito di una intervista su Familia Cristã. Ormai il terrorismo psicologico è entrato a far parte della deontologia professionale.
Cristiani perseguitati, un affare che ci riguarda
«Pregare è il gesto più grande che possiamo fare per i cristiani in Medio Oriente, perché la pace viene dai cuori convertiti. E la conversione è un dono che viene dall'alto» Parla padre Francesco Ielpo, commissario francescano di Terrasanta, che domenica 20 novembre porterà la sua testimonianza a Milano, durante il mensile Rosario per i cristiani perseguitati, organizzato dal Comitato Nazarat.
Il canto del cigno del Cav e il Trump che non c'è
Prigioniero dei suoi interessi personali e aziendali, Berlusconi oggi dovrebbe rendersi conto di non poter più sprigionare la forza carismatica. I veri statisti sono quelli capaci di uscire di scena, invece ora gioca due partite opposte in vista del referendum. E un Trump italiano oggi non è per nulla all'orizzonte.
Che figura! Renzi imbucato al party cinese
Mai come con questo governo la politica estera italiana era caduta tanto in basso. Il presidente cinese Xi Jinping fa uno scalo tecnico in Sardegna e Renzi ne approfitta per "apparecchiare" un finto vertice da spacciare sui giornali amici. Una magra figura, che fa ridere le cancellerie internazionali e svilisce gli interessi del Paese.
-IL CAV E IL TRUMP CHE NON C'E' di R. Razzante
Via al Concistoro, con l'ombra dei dubia
Domani sarà il giorno del terzo concistoro di Papa Francesco per la creazione di 17 nuovi cardinali, di cui 13 elettori e 4 ultraottantenni. Un concistoro particolare, sopratutto dopo la lettera dei quattro cardinali con i “dubia” su Amoris laetitia. Perché nonostante i vari tentativi di minimizzare o ghettizzare la portata delle domande i dubbi ci sono e interessano qualche cardinale in più rispetto ai quattro che hanno preso carta e penna
Obamacare, crollerà uno dei pilastri del presidente
L'Obamacare è uno dei pilastri della politica del presidente uscente Barack Obama. Ora verrà in gran parte smantellata dalla maggioranza repubblicana al congresso, assieme al neopresidente Donald Trump (che però promette di conservarla in parte). Il peggior difetto di quella legge? I costi, che stanno lievitando. E l'aborto, che rientra nelle assicurazioni.
Cara futura mamma, non avere paura
Quindici ragazzi con Sindrome di Down ci guardano in faccia e ci dicono: siamo felici. Un video spot per sensibilizzare alla disabilità? Molto di più: un inno di amore e di speranza nella vita. La Francia, patria dei "nuovi diritti", censura il video: è lesivo per chi ha scelto l'aborto. Ma la "cultura della morte" non ha l'ultima parola...
Anche il teologo Livi ha "dubia" sull'Amoris Laetitia
Il dibattito su AL e i dubia al Papa dei quattro cardinali. Parla il teologo Livi: "L’esortazione di papa Francesco sembra voler contraddire nella prassi quello che nella dottrina viene confermato. L’ambiguità è inaccettabile in un documento che pretende di essere magistero. In realtà è sudditanza psicologica alla falsa teologia del progressismo storicistico, per cui la Chiesa dovrebbe cambiare la verità rivelata da Dio per assecondare le esigenze del mondo moderno".
-VIA AL CONCISTORO, SULLO SFONDO LO SCONTRO di Lorenzo Bertocchi
Sei cattolico? Un test della Bussola per scoprirlo
Cattolico ombra, cattolico catto-prog-dem, cattolico in pectore e cattolico anche quando dormi? A quale categoria appartieni? Scoprilo nel test della Bussola, ma non prendertela se i risultati non sono secondo le tue aspettative. In fondo non ci servono patenti di cattolicità. O no?
The times are changing anche per te, vecchio Bob
Bob Dylan rifiuta di ritirare il Nobel. Per demitizzare la sua figura, è convinta Repubblica. No, niente di più conformista. E' il teorema Moretti: "Mi si nota di più...?". Il menestrello pretende ancora di passare per campione di libertà, quando semmai è ostaggio del suo stesso, ricchissimo, personaggio.