Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pascasio Radberto a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Matrimoni in crescita, ma sono più instabili
I DATI ISTAT

Matrimoni in crescita, ma sono più instabili

Nel 2015 si sono celebrati 194.377 matrimoni, con un aumento di 4.600 unità rispetto all’anno precedente. Dato in aumento anche in percentuale rispetto alla popolazione. Non è tutto rose e fiori: sono in aumento (+57%) anche i divorzi. Soprattutto a causa della nuova legge sul divorzio breve.


Trump alle prese con le prime nomine
E con i narcos
USA

Trump alle prese con le prime nomine E con i narcos

Donald Trump annuncia le prime nomine dell'amministrazione di transizione, fra cui conservatori veterani del Tea Party quali Reince Priebus ed esponenti della "Alt Right" come Bannon (di Breitbart News). Conferma le sue intenzioni sul muro con il Messico. E il narcos El Chapo gli dichiara guerra. Sarà arruolato pure lui nella crociata liberal contro Trump?


La Misericordia
e la libertà
EDITORIALE

La Misericordia e la libertà

Lectio Magistralis del cardinal Scola all'Università Cattolica di Milano. “La giustizia mette in campo innanzitutto la libertà dell’uomo perché domanda la sua capacità di decidere”. La misericordia non è successiva al pentimento, “ma anzi lo precede". "Rende possibile la consapevolezza della propria imperfezione”. Creando le condizioni per il pentimento.


Bulgaria e Moldova virano verso la Russia
EST

Bulgaria e Moldova virano verso la Russia

Esteri 14_11_2016

Elezioni in Bulgaria e in Moldova. In entrambi i casi vincono i candidati socialisti che guardano a Mosca. In Bulgaria vince l'ex generale Radev, in Moldova il candidato russofilo Igor Dodon. La Bulgaria non ha intenzione di rompere con la NATO e con l'UE, ma vuol fare da ponte col Cremlino. La Moldova potrebbe invece entrare nell'unione doganale russa.


Rivolgersi al Papa, un atto di giustizia e di carità
PREMESSA

Rivolgersi al Papa, un atto di giustizia e di carità

Ecclesia 14_11_2016

Abbiamo constatato un grave smarrimento di molti fedeli e una grande confusione, in merito a questioni assai importanti per la vita della Chiesa, anche tra vescovi, legati al capitolo ottavo di "Amoris laetitia". Per questo è stato necessario rivolgersi al Papa. Egli non ha risposto, un invito a continuare la riflessione. Che oggi rendiamo pubblica.


Quattro cardinali scrivono al Papa: fare chiarezza
AMORIS LAETITIA

Quattro cardinali scrivono al Papa: fare chiarezza

Non è per ostilità a papa Francesco né uno scontro conservatori-progressisti. È solo la preoccupazione di pastori per la grave confusione cretasi nella Chiesa a causa di alcune parti della "Amoris Laetitia". Così 4 cardinali hanno formalmente espresso a papa Francesco cinque "Dubia", e in mancanza di risposta, questo eccezionale documento viene reso pubblico per continuare la riflessione. In gioco non c'è solo la comunione ai divorziati risposati ma l'intero edificio della morale cattolica.


I quattro cardinali spiegano i "dubia"
IL CONTESTO

I quattro cardinali spiegano i "dubia"

Ecclesia 14_11_2016

Dopo la pubblicazione di "Amoris laetitia", si è sollevato un ampio dibattito, in particolare attorno al capitolo ottavo. Per molti questi paragrafi insegnano un cambio nella disciplina della Chiesa rispetto ai divorziati risposati, mentre altri li considerano ambigui ma in continuità col precedente magistero. Ma la vera posto in gioco è la concezione stessa della vita cristiana.


Cinque domande su cui si gioca la morale cattolica
IL TESTO DEI "DUBIA"

Cinque domande su cui si gioca la morale cattolica

Ecclesia 14_11_2016

Dopo "Amoris Laetitia" è possibile accostarsi all'Eucaristia per i divorziati risposati? Continua a essere valida l'esistenza di norme morali assolute? Esiste anxora la condizione di peccato grave abituale? Vsle ancora che un atto intrinsecamente disonesto per il suo oggetto non può diventare soggettivamente onesto?


«Santità, per il bene della Chiesa faccia chiarezza»
LA LETTERA AL PAPA

«Santità, per il bene della Chiesa faccia chiarezza»

Ecclesia 14_11_2016

A seguito della pubblicazione della Vostra Esortazione Apostolica "Amoris laetitia" sono state proposte da parte di teologi e studiosi interpretazioni non solo divergenti, ma anche contrastanti, soprattutto in merito al cap. VIII. Sono i fedeli a chiedere che venga fornita una corretta interpretazione.


Amici uniti
civilmente?
Detto, fatto
GLI ESITI DELLA CIRINNA'

Amici uniti civilmente? Detto, fatto

Gianni e Piero sono la prima coppia unita civilmente ma non omosessuale. Quindi? «Conviviamo da molti anni. Ma siamo come fratelli. Per noi significa accedere a dei diritti e risolvere problemi pratici». La legge Cirinnà non parla esclusivamente di omosessuali, ma di persone dello stesso sesso. Così dalla società liquida passiamo alla società gassosa. 


Con Trump, tira brutta aria per i jihadisti siriani
SIRIA

Con Trump, tira brutta aria per i jihadisti siriani

Esteri 14_11_2016

Le milizie jihadiste siriane, non solo quelle affiliate al Califfato, iniziano ad essere in seria difficoltà. Trump, appena eletto, ha fatto sapere che la priorità è quella di combattere l'Isis, non Assad. Verrà a mancare l'appoggio americano alle milizie ribelli, in cui i jihadisti sguazzano. Intanto l'esercito di Assad contrattacca.


Vita e sviluppo
In principio
c'è la madre
MARIOLINA MIGLIARESE

Vita e sviluppo In principio c'è la madre

«La prima figura d’amore è sempre la madre. Perciò il maschio è originariamente eterossessuale. Quindi il percorso del maschio deve essere quello di separarsi dalla madre per accedere ad un’altra donna, deve avere risolto il problema con la madre, deve identificarsi con il padre, per poi poter accedere ad una donna differente. Per la femmina, il percorso è diverso». Intervista alla neuropsichiatra Migliarese.