Cammilleri-Cyrano tocca il buonismo pauperista
Lo scrittore “kattolico” replica alle critiche dopo il suo ultimo articolo sulle premiaizoni di Matterella. «La bontà e l’accoglienza sono obbligatori per il cristiano. Ma vederseli ammannire tuti i giorni, anche fuori dai pasti, per anni e anni, e sentirsi ossessivamente accusare di esserne privi o di non averne abbastanza induce il rigetto»
No alla riforma, per salvare famiglia e lavoro
Il ciclone anti-sistema che ha investito gli Stati Uniti con la vittoria di Donald Trump nelle presidenziali, spinge anche il fronte del No al referendum sulla riforma costutuzionale Renzi-Boschi. Il centro-destra si compatta, e a Roma il Comitato Difendiamo i nostri figli e il Movimento Cristiano Lavoratori hanno lanciato la loro sfida a difesa della famiglia e del lavoro.
Cattolici a convegno per il NO al referendum
Il Family Day e il Movimento cristiano lavoratori hanno serrato i ranghi e lanciato la sfida al premier in vista del voto del 4 dicembre, illustrando presso il The Church Village Hotel di Roma le ragioni di un No ben motivato contro la rottamazione della sussidiarietà, dei corpi intermedi e della partecipazione del popolo alle decisioni.
Il "No" col vento in poppa grazie a Trump
La vittoria del presidente "anti-establishment" americano rafforza la campagna per il No al referendum costituzionale italiano. Cerca di approfittarne anche il centrodestra, benché sia spaccato in due, con Salvini-Meloni-Toti a Firenze e Parisi a Padova, fra loro non comunicanti.
Effetto Trump, studenti "stressati" social processati
Usa, nei giorni successivi all’elezione di Donald Trump, assieme alle scene di rivolta in tutte le maggiori città americane, ci giungono strane notizie. La prima riguarda le università, alcune delle quali hanno sospeso lezioni ed esami. La seconda arriva dal mondo del media, che ora accusa i social network di aver consentito la diffusione di messaggi pro-Trump.
L'Italia che si premia addosso per non piangere
I premi assegnati dal presidente della Repubblica ai quaranta «eroi italiani» esprimono la quintessenza del politicamente corretto. Perciò oggi va forte l’accoglienza al migrante e la denuncia del caporalato. Perfetto ritratto di un Paese che si premia addosso per non piangere.
Il ritorno dell’uomo scimmia: un’ideologia subdola
La scuola del materialismo seminata da Illuminismo e Positivismo è stata introdotta in maniera subdola proprio laddove il valore dell’educazione dovrebbe essere più affermato: nelle istituzioni scolastiche. Ad esempio dicendo che l'uomo è una scimmia evoluta, ormai una solenne sciocchezza.
Rai Di peggio Di più
Servizio pubblico in agonia. Il caso della fiction “Rocco Schiavone”, vicequestore dedito a droga, prostitute e corruzione. E l'inviata Giovanna Botteri che dopo Trump si è chiesta: «Noi giornalisti a che che cosa serviamo, se non riusciamo a influenzare il voto?». Già. Ce lo chiediamo anche noi perché continuiamo a pagarvi.
Notte di san Bartolomeo, come andò davvero
La strage di ugonotti (calvinisti) francesi, avvenuta il 24 agosto 1572, fu una decisione politica della corona più che una scelta religiosa, e va contestualizzata in quel quarantennio in cui la Chiesa fu sistematicamente vessata e derubata dai protestanti.
Una riforma contro famiglie e lavoratori
Dobbiamo prendere atto che le concezioni di persona, società, libertà, sussidiarietà e soprattutto bene comune, che sottendono la riforma costituzionale Renzi-Boschi, nascono da una visione della società totalmente subalterna al “pensiero unico” neoilluminista.
Scalfari portavoce del Papa, ormai è un fatto
All'ennesima conversazione privata tra il fondatore di Repubblica e papa Francesco trasformata in intervista giornalistica dobbiamo arrenderci al fatto che si tratti di una scelta consapevole del Papa. Che però, sia per le modalità sia per i contenuti (non si sa quanto fedeli all'originale) crea solo confusione e disorientamento.
L'Oblato, la liturgia che salva dall'abisso alla croce
E' uscita la prima traduzione italiana del romanzo di Huysmans L’oblato. Un romanzo intensamente liturgico, solenne, capace di suscitare una profonda nostalgia di bene. Dove il protagonista esprime severi giudizi sul cattolicesimo dei suoi tempi e sulla decadenza della liturgia e dell’arte cristiana.