Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


INTERVENTO

Una riforma contro famiglie e lavoratori

Politica 13_11_2016

Dobbiamo prendere atto che le concezioni di persona, società, libertà, sussidiarietà e soprattutto bene comune, che sottendono la riforma costituzionale Renzi-Boschi, nascono da una visione della società totalmente subalterna al “pensiero unico” neoilluminista.


Notte di san Bartolomeo, come andò davvero
STORIA

Notte di san Bartolomeo, come andò davvero

Cultura 13_11_2016

La strage di ugonotti (calvinisti) francesi, avvenuta il 24 agosto 1572, fu una decisione politica della corona più che una scelta religiosa, e va contestualizzata in quel quarantennio in cui la Chiesa fu sistematicamente vessata e derubata dai protestanti.


Scalfari portavoce 
del Papa, 
ormai è un fatto
EDITORIALE

Scalfari portavoce del Papa, ormai è un fatto

All'ennesima conversazione privata tra il fondatore di Repubblica e papa Francesco trasformata in intervista giornalistica dobbiamo arrenderci al fatto che si tratti di una scelta consapevole del Papa. Che però, sia per le modalità sia per i contenuti (non si sa quanto fedeli all'originale) crea solo confusione e disorientamento.


Padova, il Duomo progettato da Michelangelo
ITINERARI DI FEDE

Padova, il Duomo progettato da Michelangelo

La sua origine risale, comunque, ai tempi di Costantino e al celebre editto imperiale del 313 che, finalmente, consentiva ai cristiani di erigere chiese e luoghi di culto. Ma l'attuale Duomo di Padova venne progettato a metà del XVI Secolo da Michelangelo Buonarroti. I lavori si protrassero per due secoli


L'ecumenismo delle urne
L'ANALISI

L'ecumenismo delle urne

Cattolici ed evangelici assieme hanno cambiato il corso degli eventi. La macchina da guerra della Clinton è stata battuta da un voto fortemente religioso. Il 33% degli elettori di Trump è infatti costituito da cattolici ed evangelici conservatori. Hanno trovato unità di intenti nei principi non negoziabili.


Ferraresi ci spiega il ciclone Donald Trump
Un voto popolare contro l'ideologia del globalismo
USA

Ferraresi ci spiega il ciclone Donald Trump Un voto popolare contro l'ideologia del globalismo

"Dagli anni ’50 in poi negli Stati Uniti si è affermata un’idea che genericamente possiamo chiamare liberale, intesa nel senso più ampio possibile del termine. Questa idea era alla base di entrambi i grandi partiti americani, democratico e repubblicano, e Trump, ecco la svolta, propone un’alternativa a questa idea". Lo spiega Mattia Ferrarese, corrispondente de Il Foglio e autore dell'unico libro italiano sul nuovo presidente, La febbre di Trump.

L'ECUMENISMO DELLE URNE, di B. Frigerio


In viaggio con papà, l'unico congedo che serve
L'ASSURDA IMPOSIZIONE DELL'INPS

In viaggio con papà, l'unico congedo che serve

L'Inps vuole obbligare i neo papà a 15 giorni di congedo obbligatorio nel primo mese per equilibrare la disparità con le mamme che sacrificano la carriera. Pura ideologia. Perchè i papà non allattano e soprattutto il loro ruolo è indispensabile quando i figli si affacciano alla realtà. Se proprio volete obbligarci fate così...


L'Oblato, la liturgia che salva dall'abisso alla croce
IL LIBRO

L'Oblato, la liturgia che salva dall'abisso alla croce

Cultura 12_11_2016

E' uscita la prima traduzione italiana del romanzo di Huysmans L’oblato. Un romanzo intensamente liturgico, solenne, capace di suscitare una profonda nostalgia di bene. Dove il protagonista esprime severi giudizi sul cattolicesimo dei suoi tempi e sulla decadenza della liturgia e dell’arte cristiana.


Il neo-isolazionismo di Trump farà bene all'Europa
DIFESA

Il neo-isolazionismo di Trump farà bene all'Europa

Politica 11_11_2016

Disimpegno militare all'estero, accordi bilaterali con gli amici, negoziati con i rivali, potenziamento delle forze armate, lotta al terrorismo islamico. La politica di difesa del nuovo presidente americano mira a sgonfiare la nuova guerra fredda e a difendere gli interessi americani. L'Europa, invece che lamentarsi, dovrebbe viverla come un'opportunità.


Emergenza farmaci: si rinuncia alle cure
I DATI DEL BANCO

Emergenza farmaci: si rinuncia alle cure

Mai tante famiglie sono state costrette a rinunciare alle cure. Lo dice il rapporto 2016 “Donare per curare”, promosso dal Banco Farmaceutico. Il rapporto segnala una forte riduzione della spesa per i farmaci da parte delle famiglie con 557 mila persone (37% in più rispetto al 2015) impossibilitate a comprare medicinali. Urgente sprecare di meno e donare di più.


Sì, no...boh! Laicato cattolico in ordine sparso
VERSO IL REFERENDUM

Sì, no...boh! Laicato cattolico in ordine sparso

Una mappa verso il voto: Forum Famiglie e Focolarini non schierati, Cl criptica, Acli e Coldiretti per il Sì. Sul fronte del No la "strana coppia" Centro Livatino-Comitati Dossetti. E soprattutto il Movimento Cristiano Lavoratori e il popolo del Family Day, che ha battuto in lungo e in largo lo stivale smascherando le trappole "costituzionali" della Cirinnà.


In piazza, si può. Il Family Day ferma il gaymonio
MESSICO

In piazza, si può. Il Family Day ferma il gaymonio

La Camera messicana boccia la proposta del presidente Peña Nieto di introdurre il matrimonio gay come diritto umano. Dovranno pensarci i singoli stati, intanto il portato ideologico della norma è stato depotenziato. Esulta il Frente Nacional por la Familia che a settembre ha portato in piazza 2 milioni di messicani.