Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


In Germania torna la parola-tabù: respingimenti
IMMIGRAZIONE

In Germania torna la parola-tabù: respingimenti

Esteri 08_11_2016

Il ministro degli Interni, Thomas de Maiziere, sostiene la necessità di riportare in Africa gli immigrati recuperati dalle flotte europee nel Mediterraneo come misura deterrente per fermare il traffico di esseri umani. Si chiama: politica dei respingimenti. La stessa che applicò l'Italia e fu condannata dall'Ue.


L'Fbi chiude l'emailgate, giusto in tempo per Hillary
ELEZIONI USA

L'Fbi chiude l'emailgate, giusto in tempo per Hillary

Complotto dell'Fbi contro la Clinton? Tanti ne avevano parlato, all'apertura del suo caso da parte della polizia federale. Ma il caso è archiviato. L'aspetto strano, però, è l'opposto: perché, con tutto quel che c'è di grave nel caso email gate, l'Fbi finora non aveva indagato sulla candidata democratica?


Usa, la candidata del Quarto Potere
IL MARTEDI' ELETTORALE

Usa, la candidata del Quarto Potere

Oggi è il gran giorno negli Stati Uniti. Si decide chi sarà il prossimo presidente: Hillary Clinton o Donald Trump? La media dei sondaggi nazionali danno i due candidati testa a testa. Ma le testate giornalistiche statunitensi, dalle più piccole alle più grandi, hanno già fatto la loro scelta esplicita: deve vincere Hillary Clinton.

E L'FBI CHIUDE IL CASO CLINTON di M. Respinti


"Matteo ci ha insegnato come si vive per tre ore"
NO ABORTO & EUTANASIA

"Matteo ci ha insegnato come si vive per tre ore"

La storia di Daniela e suo marito, collaboratori de La Quercia Millenaria, onlus che si occupa di gravidanze ad alto rischio. Un bambino "incompatibile con la vita" già dal grembo materno, il rifiuto di abortire per amare qualsiasi creatura. Perché ogni vita è un mistero, anche se dopo il parto dura appena tre ore. 


Il non detto
del Papa a Lund
ECUMENISMO

Il non detto del Papa a Lund

Ecclesia 08_11_2016

Ferma restando la necessità del dialogo ecumenico, è però importante rendersi conto che non è vero che tra cattolici e luterani ci unisce la fede e ci dividono solo delle interpretazioni teologiche. È vero invece che sui sacramenti, l'Eucarestia, l'approccio alle Scritture, il ministero sacerdotale, la Messa come sacrificio, la Madonna è proprio la fede che ci divide.


CHIESA

Ma la Cei ha ancora un senso?

Ma, alla fine, la Cei ha aderito o no? Ed eventualmente in quale modalità? Sono state domande inevitabili osservando ieri a San Pietro l'arrivo della Marcia dei Radicali per l'amnistia e la giustizia, in nome di papa Francesco e di Marco Pannella. 


Il Papa indica ai carcerati la vera libertà
GIUBILEO

Il Papa indica ai carcerati la vera libertà

Circa mille carcerati, provenienti in massima parte da prigioni italiane, hanno partecipato ieri al Giubileo dei carcerati. Nell'omelia il Papa insiste sulla possibilità di cambiare vita e di essere perdonati. Poi all'Angelus lancia un appello ai governi «per un atto di clemenza verso quei carcerati che si riterranno idonei a beneficiare di tale provvedimento». Il ministro Orlando: servono solo interventi strutturali.

 


- MA LA CEI HA ANCORA UN SENSO?, di Riccardo Cascioli


Il flop africano della Corte Penale Internazionale
CONTINENTE NERO

Il flop africano della Corte Penale Internazionale

Esteri 07_11_2016 Anna Bono

Quando fu istituita nel 2002, la Corte Penale Internazionale fu salutata come una nuova Norimberga permanente, in grado di processare criminali di guerra e genocidi in tutto il mondo. A 14 anni di distanza, sono poche le cause avviate e tutti gli imputati sono in Africa. Sempre più paesi del "continente nero" si ribellano ed escono dalla Cpi, da ultimo il Gambia.


C'era una volta la kermesse dei "rottamatori"
LEOPOLDA

C'era una volta la kermesse dei "rottamatori"

La Leopolda, ormai giunta alla sua settima edizione, era l'appuntamento dei Renziani per proclamare la rottamazione della vecchia politica e gettare le fondamenta di un nuovo modo di farla. Ora si è trasformato in un gigantesco spot per il SI al referendum, su cui Renzi ripone le ultime speranze per rimanere in sella.


Cultura dominante
la Chiesa e i pesci
rossi nell'acquario
IL CASO CAVALCOLI

Cultura dominante la Chiesa e i pesci rossi nell'acquario

Il caso Cavalcoli sul castigo di Dio, frase maldestra, ma autentica nella sostanza, dimostra quanto forte sia l’influsso della cultura post-illuministica anche dentro la Chiesa. Troppo spesso si prendono per buoni quegli orizzonti, accontentandosi di guizzarci dentro fieramente, liberi quanto il pesciolino rosso nell’acquario.


Lo smantellamento dei corpi territoriali intermedi
VERSO IL REFERENDUM/13

Lo smantellamento dei corpi territoriali intermedi

Politica 07_11_2016

E’ una riforma che riduce fortemente gli spazi di autonomia. E’ un intento dichiarato: due anni fa, in occasione di una Leopolda il premier annunciava la "Disintermediazione" dei corpi intermedi. Vuol dire che intende farne a meno in ogni occasione possibile. Eppure le realtà territoriali contribuiscono a proteggere le libertà.


Mette all'asta la sua verginità, ma per “amore”
STATI UNITI

Mette all'asta la sua verginità, ma per “amore”

Una ventenne in stato di necessità decide di aiutare la famiglia mettendo all'asta la sua verginità. «Che male c'è? Lo faccio per amore, della mia famiglia», dice lei. Ecco la nuova parola talismano: per amore abbiamo l'eutanasia, l'aborto e la sperimentazione sugli embrioni...