Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Mortara sbarca negli Usa e il "kolossal" di Spielberg sfuma
IL CASO

Mortara sbarca negli Usa e il "kolossal" di Spielberg sfuma

Ecclesia 02_02_2018

Steven Spielberg lavorava a un film sul “caso Mortara”, il bambino ebreo diventato cristiano e che la vulgata anticlericale ha descritto come "rapito" e battezzato a forza da Pio IX. Ma negli Usa è uscita la traduzione dell'autobiografia scoperta da Messori. Così il regista, accampando scuse, ha abbandonato il progetto. 


Si scrive proibito, si legge lecito: è la poetica di Chiodi
CONTRACCEZIONE

Si scrive proibito, si legge lecito: è la poetica di Chiodi

Vita e bioetica 02_02_2018

Rileggere Humanae Vitae: il teologo Chiodi ci spiega che l’enciclica afferma che si può fare ciò che la stessa enciclica proibisce. Così le norme morali, mutano e cangiano a seconda della forma e del colore del contenitore che le riceve.


"Poveri di tutto, pieni di Cristo" La missione di padre Aldo
POVERTA'

"Poveri di tutto, pieni di Cristo" La missione di padre Aldo

Che cos'è la povertà? Lo sa bene padre Aldo Trento, missionario in Paraguay da trent'anni. Con la Fondazione san Rafael dà da mangiare a migliaia di barboni, raccoglie i moribondi, educa bambini abbandonati e abusati. Eppure è certo: «La sola risposta è Gesù Cristo, è Lui l’amore della mia vita!». Ecco il mistero della povertà che diventa incommensurabile ricchezza.


Non toccate i martiri cinesi. Sono il tesoro della Chiesa
CINA-VATICANO

Non toccate i martiri cinesi. Sono il tesoro della Chiesa

Nella situazione confusa della ecclesiasticità italiana siamo stati travolti dalle notizie di un compromesso della Chiesa con il regime cinese. La Chiesa cinese vive perché è stata edificata sull’offerta del sangue di quanti hanno difeso la sua libertà sapendo offrire il proprio sangue unendolo all’offerta di quello di Cristo sulla Croce.


Il diario del giovane Corti in attesa della grande epopea
L'ANNIVERSARIO

Il diario del giovane Corti in attesa della grande epopea

Quattro anni fa moriva il geniale scrittore Eugenio Corti. La sua Brianza lo ricorda con uno spettacolo teatrale ricavato dai suoi diari inediti recentemente pubblicati in cui traspare l'uomo e il futuro scrittore. 


Mutilazioni genitali, destino delle bambine africane
CONTINENTE NERO

Mutilazioni genitali, destino delle bambine africane

Esteri 02_02_2018 Anna Bono

Ci sono 200 milioni di donne al mondo che vivono patendo le conseguenze dell'intervento di mutilazione genitale femminile. Pratica comune in almeno 27 paesi africani, riguarda la quasi totalità delle minorenni in paesi come Egitto, Somalia e Mali. Nonostante la sensibilizzazione internazionale, viene praticata anche in Europa.


La lunga marcia vaticana verso la resa alla Cina
IL CASO

La lunga marcia vaticana verso la resa alla Cina

Un comunicato della Sala Stampa e un'intervista del cardinale Parolin sul caso della nomina dei vescovi in Cina, censurano il cardinale Zen e confermano che la Santa Sede sta concedendo tutto al regime comunista per la nomina dei vescovi e considerando un ostacolo la Chiesa clandestina. Una brutta svolta.


Lezione arcobaleno: liceo ostaggio della gaycrazia
MILANO

Lezione arcobaleno: liceo ostaggio della gaycrazia

Al Liceo “Leonardo da Vinci” di Milano l'’assemblea di istituto si svolge con un unico denominatore: la propaganda gay. Lezioni, corsi, film: tutto ruota follemente sull'orgoglio omosessualista. Così la falsa libertà segna la fine dell'educazione. 


Il battesimo di Trump nella politica conservatrice
STATO DELL'UNIONE

Il battesimo di Trump nella politica conservatrice

Trump, anche a destra, è sempre stato visto con apprensione come un parvenu della politica, un presidente estraneo alla cultura conservatrice. Ma il suo primo discorso dello Stato dell'Unione dimostra come il nuovo presidente, dopo un anno, si sia già ben inserito nel solco dei suoi predecessori Bush e Reagan.

UNA MINORANZA SCIPPA IL VOTO PRO-LIFE di Marco Respinti


Così una minoranza ha scippato il voto pro-life
ABORTO NEGLI USA

Così una minoranza ha scippato il voto pro-life

La Camera degli Usa ha approvato la legge che vieta l'aborto alla 20esima settimana di vita del bambino. Ma il Senato, dove pure siede una maggioranza pro-life bipartisan, non l'ha fatta passare con procedura semplificata (saltando il dibattito), perché la minoranza ha sfruttato il regolamento della camera alta.


Arriva il Sultano. Cosa dirà il Papa ad Erdogan
LA VISITA

Arriva il Sultano. Cosa dirà il Papa ad Erdogan

Erdogan arriva a Roma, ricevuto dal Papa. La lista delle sue violazioni dei diritti umani si allunga. Sta attaccando i curdi. E sta imponendo un'islamizzazione a tappe forzate alla Turchia. Il presidente francese Macron non ha fiatato nel suo incontro col Sultano. Dal Papa ci si attende una presa di posizione sui diritti umani.


Scienza prenatale, il feto è un paziente come gli altri
NO ALL'ABORTO

Scienza prenatale, il feto è un paziente come gli altri

Di fronte al dilagare della cultura dello scarto le vere fake news sono quelle che omettono di rendere noti i risultati della scienza prenatale. Pro Vita istituisce un servizio informativo. Perché il feto va trattato come un paziente.