L'essere precede il fare
Se non è espressione dell’essere e se non è guidato dalla luce della verità, il fare si dimostra cieco. Si pensa che sia costruttivo e invece rischia di essere decostruttivo. Si prova una soddisfazione individuale intima perché si pensa di aver fatto il bene, ma in realtà non è stato proprio così.
Il gran pasticcio dello "statu quo" di Gerusalemme
In occasione dell'incontro a Roma con papa Francesco, il presidente turco Erdogan rilancia il problema della condivisione di Gerusalemme tra ebrei, islamici e cristiani. Ma si richiama a risoluzioni Onu mai esistite. E la UE stanzia altri finanziamenti per l'Autorità Palestinese.
Pamela, sepolta dal cinismo di media e politica
Dobbiamo purtroppo constatarlo: a nessuno sembra veramente importare di Pamela Mastropietro, la ragazza brutalmente uccisa e fatta a pezzi. La sua tragica fine è stato solo il pretesto per scatenare le opposte fazioni in vista delle elezioni. Eppure possiamo fare ancora qualcosa per lei.
Legge sui lager, tutto pur di attaccare la Polonia
Le polemiche sulla legge che punisce chi parla di "lager polacchi" sono largamente infondate perché si propone di difendere la verità storica e il buon nome della nazione polacca. In realtà sembrano un pretesto per screditare un paese che continua a difendere la sua identità.
Ritiro spirituale di fedeltà gay, il vescovo all'appello
Dopo la notizia del ritiro spirituale diocesano sulla fedeltà gay, sacerdoti e famiglie supplicano l'Arcivescovo Nosiglia a intervenire per richiamare il sacerdote promotore e cancellare il ritiro. Fedeltà, fede, Scrittura, amore esclusivo: quanta verità serve sul caso di Torino.
Iran, la protesta del velo e il prezzo della vita
Il velo che Khomeini fece simbolo della sua rivoluzione, è il marchio di fabbrica che rende la donna musulmana riconoscibile. Oggi quel velo è il prezzo della libertà della vita.
E venne il turno della provetta nelle svendite di Avvenire
Nella domenica della Giornata per la vita Avvenire scodella una pagina-reportage su una donna che si sottopone ad un prelievo di ovociti per la fecondazione extracorporea. Premesse da coda di paglia e tesi volte a iniziare un processo di legittimazione morale di una pratica che invece è stata dichiarata più volte dal Magistero come intrinsecamente malvagia.
«Il Papa non è un sovrano assoluto»
C'è una diffusa ignoranza sul reale significato dell'autorità papale nella Chiesa. Le parole del papa sono a servizio dell’intera Tradizione della Chiesa e non il contrario. Come disse Benedetto XVI: «Il potere conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato per servire».
La fedeltà gay è in Diocesi: la Chiesa smette di insegnare
La legge Cirinnà ora detta la pastorale. In Diocesi a Torino parte il corso per insegnare ai gay la fedeltà. Il vescovo approva e il prete che lo organizza pensa di saperne più della Chiesa che così smette di insegnare. E' il nuovo Sol dell'avvenir: l'omoeresia.
Tariq Ramadan, il problema vero è il suo islamismo
Non c'era bisogno di questo arresto, delle accuse di stupro e dei titoloni dei giornali, per indicare con cognizione di causa Tariq Ramadan come uno dei personaggi più pericolosi in circolazione. Non per le sue presunte molestie, ma per il suo radicalismo islamico.
Il Bambin Gesù e il vero best interest della scienza
Il successo della terapia genica contro la leucemia linfoblastica acuta di un bambino di 4 anni al Bambin Gesù. Una buona notizia, che fa pensare alla "buona scienza": quella che cura, non che uccide. Guarda caso promossa da un ospedale cattolico. Perché la fede non è nemica della scienza.
Yllka, convertita dall'islam: «Non temo nulla, con Gesù ho tutto»
Da bimba conosce la Chiesa clandestina in Albania e rimane folgorata: "La loro gioia mi mostrò chi era il vero Dio. Un Dio incarnato e che dà la felicità quaggiù". Così Yllka Tabaku attraversa il mare verso l'Italia e pur minacciata da alcuni parenti decide di battezzarsi: "Con l'Amore di Gesù non temo nulla, è più grande di ogni cosa. Chiede tutto ma per darti di più".