Morricone, per un pugno di note. Riscoprendo il sacro
I 90 anni di un genio italiano della musica che il mondo ci invidia. E che pochi conoscono come autore di musica liturgica. Con una chiara idea di ritorno al sacro: "Oggi nelle chiese assistiamo a un guazzabuglio per cui con le chitarre si suonano pezzi western su testi come l’Ave Maria". Detto da lui...
Sulla stampa M5S non può scagliare la prima pietra
Le contrapposizioni tra 5 Stelle e stampa si sono radicalizzate e ora si prepara una guerra senza esclusione di colpi. Ma anche i grillini hanno tratto vantaggio dall'informazione giustizialista, che ha finito per alimentare la spirale populista e l'affermazione delle forze anti sistema.
"Uccidete lo Zar", il parricidio che cambiò la Russia
La guerra civile tra bianchi e rossi fu ferocissima, perciò il «punto di riferimento» andava decapitato come Luigi XVI, sennò la rivoluzione, come quella giacobina, sarebbe stata monca: le rivoluzioni ideologiche non possono fare a meno del parricidio. Un libro di Luciano Garibaldi.
I rischi della pillola dei 5 giorni dopo che non ci dicono
L'Agenzia europea dei medicinali segnala gravi danni al fegato per chi assume un farmaco a base di Ulipristal acetato. E' lo stesso principio attivo contenuto nella EllaOne, la cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo. Ma non viene fatta nessuna correlazione. Perché? Forse perché i dosaggi sono diversi, ma è evidente che gli ideologi se ne guardano bene dal parlarne perché aborto e contraccezione non si possono toccare.
Benedetta, beata colei che ha abbracciato la croce
Riconosciuto il miracolo di Benedetta Bianchi Porro, che sarà dunque presto beata. Tutta la sua vita è stata un insondabile mistero di grazia, grazie al quale ha vissuto la sua missione offrendo le sue gravi sofferenze fisiche.
Il no alla droga non può fare distinguo
C' chi continua a riproporre la distinzione tra le diverse droghe come se il problema per i giovani fosse semplicemente conoscere i vari tipi di droghe per poter scegliere quelle "giuste". Ma l'unica cosa che i giovani devono imparare è dire no a tutte le droghe.
Irlanda, l'abortismo non accetta dissensi e limiti
Il partito Sinn Fein sospende un deputato reo di aver votato contro il progetto di legge sull'aborto attualmente in discussione per dare seguito all'esito del referendum del maggio scorso. Si tratta peraltro di un progetto molto più radicale del previsto.
Il caso degli emendamenti del governo contro il governo
E’ alquanto anomalo che un governo si presenti sistematicamente diviso in Parlamento e che una delle due forze politiche sulle quali si regge la maggioranza presenti emendamenti per contrastare quanto propone l’altra. Fosse successo all’epoca della Prima Repubblica si sarebbe subito aperta una crisi di governo.
Enea e il senso di appartenenza del cittadino
Enea è il personaggio che più di ogni altro incarna la tradizione romana, il mos maiorum, la pietas, ovvero la riverenza nei confronti di quanti ci sono superiori (gli dei, i genitori, il comandante, il maestro), la religio, ovvero la ritualità, e la fides, cioè la lealtà e la fedeltà.
Carrà, sulla soglia del Mistero col batticuore
Carlo Carrà è tra i massimi artisti del XX secolo. Pur lontano dalla fede è ancora da scoprire nella sua essenza più vera, non indifferente alle domande sul senso della vita e al tema dell’eternità. A ben guardare infatti, la sua opera e i suoi scritti mostrano un’attenzione al reale che sfiora il mistero. Il dipinto ha un fine poetico in cui riconosce l’esistenza di un misticismo pittorico. La mostra a Palazzo reale.
Col sesso si può fare. E allora io cambio età
Qualcuno deve venirmi a spiegare perché un uomo deve poter ottenere di essere chiamato “signora” ed invece io e il sig. Ratelband non possiamo ottenere anni in più o in meno. Che razza di discriminazione è mai questa?
"Sposi, non è amore se non è aperto alla procreazione"
Nel 50° anniversario di Humanae Vitae è importante riscoprire (come ha chiesto anche papa Francesco) il contenuto fondamentale dell'enciclica di san Paolo VI. Vale a dire che i rapporti sessuali devono sempre essere aperti alla fecondità perché si possa parlare di amore coniugale; mentre la contraccezione porta alla banalizzazione del sesso.