Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Delle cinque piaghe del canto liturgico
IL LIBRO DI PORFIRI

Delle cinque piaghe del canto liturgico

Ecclesia 16_11_2018

Clericalismo, antropocentrismo, sentimentalismo, dilettantismo ed opposizione alla Tradizione. Sono queste le cinque piaghe del canto liturgico individuate da Aurelio Porfiri nel suo ultimo saggio Delle cinque piaghe del canto liturgico. Trattatello sulle deviazioni nella musica di Chiesa.


La Sinistra adotta un asterisco, ma perde la ragione
NAPOLI

La Sinistra adotta un asterisco, ma perde la ragione

Avvocat*, sindac*, ministr*. Il Comune di Napoli si è inventato la campagna Adotta un asterisco per superare lo stereotipo di genere e proporre l’uso dell’asterisco semineutro al termine di ogni parola rivolta a una persona. Il vizio ormai ridicolo della Sinistra di cambiare il mondo, mutando le parole. 


Giovanni Paolo II: difese la patria per difendere i popoli
IDEOLOGIA GLOBALISTA

Giovanni Paolo II: difese la patria per difendere i popoli

Oggi il patriotismo è dipinto come xenofobo, ma chi promuove il cosmopolitismo serve un potere non democratico. Il primo a dirlo è Giovanni Paolo II che scrisse: «Quando penso “patria”, esprimo me stesso...frontiera segreta che da me si dirama verso gli altri, per abbracciare tutti». C'è chi dice che il papa si era "snazionalizzato", ma a Varsavia ribadì: «La parola “patria” ha per noi un significato affettivo».


Mozione pro vita: dopo le proteste Lega e Fi "mollano"
ALESSANDRIA

Mozione pro vita: dopo le proteste Lega e Fi "mollano"

Sono bastati qualche assorbente lanciato, le urla e la scritta “La 194 non si tocca” per bloccare il Consiglio comunale e far retrocedere quasi tutta la maggioranza che aveva promesso il suo appoggio ad una mozione pro vita. Locci, primo firmatario del provvedimento, spiega alla NuovaBQ: «La mozione aiuta le donne in difficoltà economica a non abortire, ma Pd e M5S hanno chiesto le mie dimissioni. Complice il silenzio di anni che ha irrobustito tabù come questi. Andrò fino in fondo».
- LE ABORTISTE, COME GARIBALDI A NAPOLI NEL 1860, di Angela Pellicciari


Mattarella, presidenzialismo non dichiarato
POTERE FORTE

Mattarella, presidenzialismo non dichiarato

Prima con le estenuanti trattative per trovare una maggioranza di governo, poi con gli interventi continui per rasserenare i mercati e l'Ue, la difesa della libertà di stampa dagli attacchi dei grillini, il contraltare alle promesse elettorali più irrealistiche... Mattarella sta diventando un presidente con potere decisionale, come mai in passato.


L'altare dissacrante della basilica di Gallarate
EFFETTI MODERNISTI

L'altare dissacrante della basilica di Gallarate

Il nuovo altare della chiesa di Gallarate è composto da sculture di teste mozzate: dalla Madonna della Pietà all'imperatore gay Adriano. «Il Signore accoglie tutti», ha dichiarato il vescovo di Milano, Delpini. Così l’arte sacra viene tradita da un'opera provocatoria che attira morbosamente a sé quell’attenzione che dovrebbe essere data al Mistero che si consuma sulla sua superficie. 


Tutela della vita, il Livatino va nella "tana del leone"
IMPORTANTE CONVEGNO IN CASSAZIONE

Tutela della vita, il Livatino va nella "tana del leone"

Attualità 15_11_2018

Il Centro Studi Rosario Livatino ha organizzato il convegno “La tutela della vita nell’ordinamento giuridico italiano". Coraggiosa la location: non è il solito convegno "pro life", perché si tiene nell'aula Magna della Corte suprema di Cassazione, luogo che recentemente è stato decisivo in senso negativo nell’orientare non solo la giurisprudenza, ma anche la coscienza collettiva ad abbracciare principi contrari alla vita e alla famiglia. 


Uno spettro si aggira per la Chiesa: la gnosi
IL FESTIVAL DI "FEDE E CULTURA"

Uno spettro si aggira per la Chiesa: la gnosi

L’eresia gnostica è camaleontica, si camuffa, è sfaccettata, liquida e difficile da inquadrare. Aggira gli ostacoli e così si ripresenta nella storia, uscendo dai percorsi carsici. Ed è tornata a insidiare la Chiesa per cambiarla dall'interno. Se ne parlerà al Festival di Fede e Cultura


Commissione sugli abusi, i vescovi Usa tirano dritto
DOPO LO STOP VATICANO

Commissione sugli abusi, i vescovi Usa tirano dritto

I vescovi Usa, riuniti a Baltimora, non hanno nessuna intenzione di fermarsi a dispetto della richiesta, giunta dalla Congregazione per i vescovi, di non votare su due punti che costituivano il punto focale dell’assemblea di novembre: un codice di condotta per i vescovi in caso di abusi, e una commissione guidata (presidente e vicepresidente) da laici per indagare sugli abusi. Intanto Viganò scrive ai prelati riuniti: "Non siate pecore spaventate, ma pastori coraggiosi". 


Scuola libera e costo standard, anche Rep l'ha capito
IL DIBATTITO

Scuola libera e costo standard, anche Rep l'ha capito

L’ideologia – oltre all’ignoranza del diritto - ha un costo altissimo che pagano i cittadini, lesi nella loro dignità e nelle tasche: la scuola è diventata un ammortizzatore sociale e il sistema scolastico è costoso perché si spende male. In sostanza, è quello che dice Repubblica: chi pensa, cerca il vero interesse dei cittadini. 


"Omosessuale adotta Down": mai inganno fu così riuscito
A PAN DI BUONISMO

"Omosessuale adotta Down": mai inganno fu così riuscito

Per sdoganare l’omogenitorialità basta una storia piena di buoni sentimenti come quella di Luca che adotta la bambina down. Gli ingredienti per rendere inattaccabile la scelta ci sono tutti e chi osasse muovere una critica verrebbe incriminato dei seguenti psicoreati: omofobia, discriminazione, mancanza di pietà...Resta il fatto che un minore ha bisogno di un padre e una madre e resta quello che disse la Congregazione per la Dottrina della Fede. 


Brexit, l'accordo che piace all'Ue e spacca il Regno Unito
EUROPA

Brexit, l'accordo che piace all'Ue e spacca il Regno Unito

Cinque ore di riunione straordinaria di governo, per giungere a una conclusione sulla bozza di accordo per la Brexit. Alla fine, ha prevalso il parere della premier conservatrice Theresa May, con tante concessioni all'Ue, soprattutto sull'Irlanda del Nord. Ma il Partito Conservatore è spaccato e la strada è ancora lunga.