Ratzinger, la presenza lucida che veglia sulla Chiesa
Su 7, il magazine del Corriere, Massimo Franco racconta il recente incontro ai Giardini Vaticani con Benedetto XVI. Il quale mostra una lucidità invidiabile, smentendo chi insinuava dubbi sulla paternità dei suoi “appunti” sulla pedofilia. Spazio anche ai rapporti con papa Francesco e a quella che è la preoccupazione principale di Ratzinger: l’unità della Chiesa.
Pietro e Paolo, Principi della fede nel trittico di Giotto
I santi Pietro e Paolo sono i Principi della fede e dunque immancabili protagonisti di numerosissime opere d’arte. Spesso, parallelamente, troviamo raccontati i loro martirii che la tradizione agiografica sostiene essere avvenuti nella Città Eterna. Così li celebra Giotto di Bondone in un famoso polittico che realizzò nel 1320
Bambini ai gay, il sistema Reggio svela l'avversione alla famiglia
Nelle motivazioni del giudice che ha disposto gli arresti al centro la Cura di Bibbiano, tra maltrattamenti e irregolarità, emerge la presenza massiccia di un’ideologia antifamigliare in cui i genitori naturali vengono costantemente denigrati alla ricerca ossessiva di abusi mai dimostrati e falsi per privare i piccoli delle figure genitoriali, soprattutto paterne. E il deus ex machina di questo sistema è una dirigente del servizio appartenente «a noti movimenti Lgbt» che si batte per l’affidamento dei bambini agli omosessuali. Il caso di Silvia, tolta ai genitori senza un motivo per essere affidata a due lesbiche militanti e squilibrate, le quali l’hanno maltrattata e hanno cercato di influenzare il suo orientamento sessuale. Bambini sotto il potere dello Stato: da Alfie all'educazione gender e oggi con il fiore all'occhiello del welfare targato Emilia rossa.
Il Cuore Immacolato di Maria, causa di Salvezza
Oggi ricorre la memoria liturgica del Cuore Immacolato di Maria, una celebrazione mobile legata al Sacro Cuore di Gesù. Il suo culto è antico quanto il Cristianesimo, ma solo nel 1944 la festa fu estesa a tutta la Chiesa. Decisive furono le apparizioni di Fatima, dove il 13 luglio 1917 la Madonna rivelò ai tre pastorelli che «il Signore vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato. Se si farà quello che vi dirò, molte anime si salveranno e vi sarà pace».
Sea Watch, è una dichiarazione di guerra. Non si può cedere
Il comportamento criminale del capitano della Sea Watch, entrata nel porto di Lampedusa speronando una motovedetta della Guardia di Finanza, ha solo ulteriormente aggravato una situazione inaccettabile. Non sarà la redistribuzione delle 42 persone a bordo della Sea Watch a costituire una soluzione giusta all'ennesimo braccio di ferro. Di fronte all'illegalità e alla violazione del diritto internazionale si deve rispondere con fermezza. A tutela anche di tutti gli immigrati, non solo dei 42.
Il piano di pace di Kushner: tanti soldi senza politica
Jared Kushner, senior advisor del presidente americano, Donald Trump, ha svelato la prima fase dell’accordo del secolo. Si tratta del cosiddetto “Peace to Prosperity”: si propone solo una montagna di soldi ai palestinesi e ai vicini arabi in cambio della pace. Ed è subito un coro di "no" da parte dei potenziali beneficiari.
Clint non si fa intimidire, girerà nella Georgia pro-life
Clint Eastwood si beffa del jet-set liberal e produrrà apposta un film in Georgia, lo Stato diventato anatema per avere approvato leggi che restringono fortemente la possibilità di aborto. Inizierà questa estate le riprese di The Ballad of Richard Jewell, storia ambientata alle Olimpiadi del 1996 di Atlanta. Nella Georgia pro-life, appunto.
Hong Kong: Chiesa partecipe al grido di dolore del popolo
Appello della Commissione diocesana di Giustizia e Pace di Hong Kong, perché il mondo ascolti la voce del popolo della piccola Cina. Continua la preoccupazione per la nuova legge sull'estradizione, che potrebbe portare cittadini della città-Stato ad esser processati anche in Cina. Perché la legge è sospesa, non è detto che sia revocata.
Oggi il verdetto su Vincent, il disabile ‘reo’ di vivere
Per le 17 di oggi è attesa la pronuncia della Cassazione francese, che in sede plenaria dirà se la Corte d’Appello aveva la competenza per ordinare la ripresa di idratazione e nutrizione per il 42enne tetraplegico.
AGGIORNAMENTO (h. 17): La Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d'Appello, e dunque l'ospedale di Reims è di nuovo legittimato a interrompere i sostegni vitali di Vincent, facendolo morire di fame e di sete. Rimane l'incertezza sul quando.
La Francia ammette: l'islamizzazione è un problema
Le infiltrazioni" islamiste in Francia sono ovunque e confermano che la radicalizzazione ha un'incredibile varietà di forme: interi quartieri vietati alle donne, preghiere collettive negli spogliatoi, il hijab ovunque, la pretesa che tutte le federazioni sportive approvino il codice di abbigliamento islamico; ufficiali di polizia salafiti; club aperti a soli uomini, sessi separati a scuola e preghiere al lavoro. Oltre alle discriminazioni contro i colleghi non musulmani. Il rapporto choc di due parlamentari.
Cristianesimo ed ecologia compatibili solo se Dio al centro
Per far sì che cristianesimo ed ecologia siano compatibili non ci si può allontanare dalla concezione del creato come opera e dono di Dio. L’errore più frequente in cui scade un approccio ideologico si riscontra nella tendenza ad assolutizzare la natura partendo dal buon proposito di volerla salvaguardare.
"Eretico!". Brandmuller boccia il documento del Sinodo
"L’Instrumentum laboris contraddice l'insegnamento vincolante della Chiesa in punti decisivi e quindi deve essere qualificato come eretico. Anche la divina rivelazione viene messa in discussione o fraintesa: per questo si deve anche parlare di apostasia". Un vescovo finalmente raccoglie l'appello della Nuova BQ a rigettare il documento sinodale. È il cardinale Brandmuller.