Olimpiadi a Milano-Cortina, quanta ipocrisia dai 5 Stelle
Dopo l’assegnazione dei giochi invernali del 2026 all’Italia, su Internet si sono sprecati i richiami alle capriole leghiste (per delle frasi di Salvini di qualche anno fa) e grilline. Bizzarra soprattutto la giravolta dei pentastellati, che sono saliti sul carro del vincitore dopo aver parlato per anni delle Olimpiadi come fonti di sprechi.
Libia, la nuova mediazione Onu è fallita prima di iniziare
Dopo il contrattacco delle milizie di Misurata a Tripoli, aumentano i dubbi sull'efficacia della mediazione Onu. L'inviato Salameh propone una conferenza "a tutti i partiti". Ma il generale Haftar, sebbene non sia in grado di vincere la guerra, vede il premier al Sarraj come un interlocutore troppo debole sul campo per essere preso sul serio.
Il caso curioso dell'inno gay (del compositore fascista)
L’inno gay è di un compositore fascista. È la storia “da mondo alla rovescia” di Over the Rainbow, la canzone più famosa de Il mago di Oz cantata da Judy Garland e diventata icona gay. Ebbene, la canzone è copiata da un intermezzo poco noto di Mascagni. Che tutti hanno - ingiustamente - sempre definito un compositore fascista.
Vescovi, gamba tesa e sacco a pelo: è utopia, non carità
I preti che dormono sui sagrati e i vescovi che si offrono di ospitare i clandestini della Sea Watch. A quei poveretti oltre a un po' di cibo non si riuscirà a offrire nessuna integrazione, vagabonderanno come gli altri dell'Aquarius. Abbandonata l'evangelizzazione, è questa la carità di cui andare fieri? Non è forse il cascame utopistico di vecchie ideologie mondane fattesi pastorale?
Il comandante dei cristeros? Era cattolico (da sempre)
Il generale Enrique Gorostieta, interpretato da Andy García nel film Cristiada, fu un uomo diverso da quanto si è ritenuto. Non fu mai ateo o massone: la sua famiglia era molto cattolica e lui stesso era un fedele devoto. Lo mostrano le lettere conservate da una sua discendente, da cui si evince l’impegno di un uomo che invoca Gesù e Maria.
Poveri migranti: ostaggi sì, ma del cinismo buonista
La Cedu respinge il ricorso della Sea Watch3, che vuole a tutti i costi sbarcare i 43 clandestini a Lampedusa. L'obiettivo non è umanitario, ma politico: dimostrare che Salvini si può battere. E il video diffuso ieri dalla ong è la prova della strumentalizzazione di questi poveretti per interessi di bottega: usarli come "scudi umani", giocando sulla loro pelle, con emotività e attraverso bugie mediatiche, non è affermare il loro rispetto, ma la loro futura solitudine. È questa la cinica danza macabra buonista che le ong alimentano, la Sinistra sostiene e la Chiesa scambia per carità.
- VESCOVI A GAMBA TESA: NON È CARITÀ, È UTOPIA
Ecco perché i Gay Pride attaccano la Chiesa
Giugno nel calendario cattolico è il mese del Sacro Cuore di Gesù, in quello laico è il mese dedicato in tutto il mondo ai gay pride, di cui si possono riconoscere 5 caratteristiche comuni. Tra queste la blasfemia.
A difesa dell'uomo e dell'ambiente
Tra gli aspetti fondamentali della petizione degli scienziati italiani contro il catastrofismo climatico, emerge chiaramente come il movimento climatista sia dannoso per l'uomo e per l'ambiente.
Sentenza ribaltata: no ad aborto forzato su disabile
La Corte d’Appello di Londra ha stabilito che ai medici non deve essere permesso di praticare l'aborto forzato su una giovane disabile con ritardo mentale. Ribaltata, quindi, la decisione della Corte di Protezione che aveva sostenuto che l’aborto fosse nel “miglior interesse” della ragazza, nonostante la contrarietà stessa di quest’ultima, della madre e dell’assistente sociale.
Partiti sempre più rissosi, servono forme nuove
Sia i partiti vecchi che quelli nuovi registrano un elevato tasso di litigiosità interna. Nei 5 Stelle, Fico manifesta insofferenza per l’appiattimento sulla linea della Lega e tiene banco lo scontro Di Battista-Di Maio. C’è poi il Carroccio con le tensioni tra Giorgetti e Borghi, Forza Italia con quelle tra Toti e Carfagna, nonché il Pd, con le sue solite lacerazioni.
Sondaggio: nel mondo arabo non c'è più religione
In un grande sondaggio condotto in tutto il mondo arabo, risulta anche un sensibile aumento di persone che si definiscono "non religiose". Un dato che riguarda persino un terzo dei tunisini e un quarto dei libici, che è triplicato in Marocco e in Egitto. Come si spiega una perdita di fede in un periodo di "risveglio islamico"?
Aborto o omicidio? Il cieco travaglio della Cassazione
Se il feto è persona durante il parto, allora perché non usare la sentenza della Cassazione a favore della vita? I giudici hanno attribuito la qualifica di soggetto di diritto in maniera arbitraria. Porre sotto l’egida della mera convenzione lo stabilire quando diventiamo persone e quando cessiamo di esserlo provoca enormi rischi per tutti noi.