Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Assunzione della Beata Vergine Maria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Viri probati? Né convenienti né utili
SINODO AMAZZONIA

Viri probati? Né convenienti né utili

L'Instrumentum Laboris parla della possibilità di ordinazione di "anziani sposati". Ma ci sono troppe domande senza risposta che nascono da questa proposta, e in ogni caso tale novità indebolirebbe il celibato sacerdotale.


Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora
SINODO

Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora

Yo no veo conveniente ni útil, ordenar sacerdotes casados en comunidades indígenas. La solución a la atención de las comunidades está en la actividad evangelizadora, para fortalecer la vida de fe en esas comunidades cristianas sin sacerdotes.


Sinodo de la Amazonia, cuatro tesis inaceptables
DOCUMENTO

Sinodo de la Amazonia, cuatro tesis inaceptables

Ecclesia 01_10_2019

"Nosotros, numerosísimos prelados, sacerdotes y fieles laicos de todo el mundo, consideramos que el Instrumentum Laboris preparado con ocasión de la próxima asamblea del Sínodo plantea interrogantes serios y levanta muchas reservas por su contradicción, tanto en relación con puntos concretos de la doctrina católica que siempre ha enseñado la Iglesia..."


Amazon Synod, four theses that are unacceptable
THE DOCUMENT

Amazon Synod, four theses that are unacceptable

"We, numerous bishops, priests, and Catholic faithful from all over the world, hereby affirm that the Instrumentum Laboris prepared for the coming Synodal assembly raises serious questions and very grave reservations, because of its contradiction of individual points of Catholic doctrine which have always been taught by the Church".


Sinodo Amazzonia, ci sono quattro Tesi "non cattoliche"
DOCUMENTO ESCLUSIVO

Sinodo Amazzonia, ci sono quattro Tesi "non cattoliche"

Ecclesia 01_10_2019

Un breve documento firmato da numerosi vescovi e preti sintetizza le quattro Proposizioni gravemente erronee contenute nel documento di lavoro del Sinodo sull'Amazzonia che inizierà il prossimo 6 ottobre. La relativizzazione della Rivelazione cristiana; l'adozione di riti religiosi indigeni e l'adeguamento del rito eucaristico alla cultura locale; l'Amazzonia come fonte teologica al pari della Scrittura o dei Concili; lo stravolgimento del senso dell'ordine sacerdotale: sono questi i punti critici, che i firmatari chiedono al Papa e ai padri sinodali di correggere. Diffuso dal "Gruppo di lavoro Coetus Internationalis Patrum", abbiamo però ritenuto di non pubblicare i nomi dei firmatari per evitare loro - visto il clima che si respira nella Chiesa - le più che probabili ritorsioni.
- IL TESTO DEL DOCUMENTO IN INGLESE e SPAGNOLO
- IL CARDINALE UROSA: QUANDO PARLIAMO DI EVANGELIZZAZIONE? II ESPAÑOL


Italiani attaccati in Somalia, il passato che ritorna
GUERRA INFINITA

Italiani attaccati in Somalia, il passato che ritorna

Ventisei anni dopo la Battaglia del check point Pasta a Mogadiscio (2 luglio 1993), truppe italiane tornano sotto attacco nel cuore della capitale somala. Sono in missione di addestramento, alla guida del contingente europeo. E sono stati attaccati dai jihadisti locali, gli al Shabab. In Somalia si combatte una guerra infinita.


Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione
LA SANTA/1

Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione

Pur nutrendo il desiderio di essere missionaria, santa Teresina scelse la clausura del Carmelo per vivere solo per Gesù «e salvare, così facendo, più anime». Sebbene giovanissima, era ben consapevole degli impegni che prendeva e della propria debolezza. Ma, anziché scoraggiarsi, si abbandonò completamente all’Amore di Dio. Questo è il punto di partenza della sua “piccola via”.


Il costo umano del maoismo, ecatombe rivoluzionaria
70 ANNI DI CINA POPOLARE

Il costo umano del maoismo, ecatombe rivoluzionaria

La Cina celebra oggi il 70° anniversario della sua rivoluzione comunista, la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Il costo umano della presa del potere di Mao e dell'applicazione della sua politica fu immenso. Pechino nasconde tuttora decine di milioni di vittime del regime.
- IL REGIME CELEBRA SE STESSO di S. Ticozzi

 


Scuola, una "strana" sentenza che fa sperare
IL COMMENTO

Scuola, una "strana" sentenza che fa sperare

La sentenza 5739 del 19 agosto 2019 del Consiglio di Stato dichiara in modo molto esplicito che esiste il diritto dell’allievo e della sua famiglia a essere aiutati nella libera scelta della scuola pubblica da frequentare. E, della “scuola pubblica”, fanno parte sia quella statale che quella paritaria. 


Effetto Greta e Popolari: le lezioni del voto austriaco
L'ANALISI

Effetto Greta e Popolari: le lezioni del voto austriaco

Le elezioni austriache dimostrano che l’effetto Greta esiste e sta rianimando quei partiti "anguria" con l’anima rossa e la scorza verde, che il crollo dei partiti socialisti in Europa è sempre più inarrestabile e che i cristiani popolari afferrano grandi successi quando si spostano a destra, hanno leader credibili e programmi seri, soprattutto in materia di immigrazione e sviluppo economico sociale. 


E il regime cinese celebra se stesso
70° ANNIVERSARIO

E il regime cinese celebra se stesso

Da settimane il regime prepara a Pechino i festeggiamenti per ricordare i 70 anni della Repubblica Popolare. Tutto deve apparire bello, il messaggio è che solo il Partito comunista può guidare la Cina al successo e alla prosperità.


Il Papa istituisce la Domenica della Parola di Dio
NUOVO MOTU PROPRIO

Il Papa istituisce la Domenica della Parola di Dio

Ieri, nella memoria liturgica di san Girolamo, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica “Aperuit illis” stabilendo “che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”. Nel documento si citano la costituzione conciliare Dei Verbum e la Verbum Domini di Benedetto XVI per ricordare il legame inscindibile tra Sacre Scritture ed Eucaristia.