Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Riscopriamo il «sugo» delle storie
IL BELLO DELLA SCUOLA/20

Riscopriamo il «sugo» delle storie

Spesso gli insegnanti si lamentano per il fatto che gli studenti non apprezzino I promessi sposi. Il disamore è a volte accentuato dalla mancanza di spiegazioni che introducano i ragazzi a comprendere la bellezza dell’opera. Di cui molti non sanno il finale (non è il matrimonio tra Renzo e Lucia), finendo per perdersi quello che anche Manzoni chiama il «sugo» della storia…


Ecco perché l’Amazzonia è un territorio di morte
AL DI LÀ DEI MITI

Ecco perché l’Amazzonia è un territorio di morte

Nel documento finale del Sinodo si accenna ai drammi e crimini orribili diffusi in Amazzonia, ma dando spiegazioni generiche e imprecise per una realtà che interessa ben 9 Paesi. La terra si sta sì “dissanguando”, ma la colpa non è proprio delle multinazionali, come sostiene la vulgata socialista, bensì dell’azione impunita di gruppi criminali locali (Farc comprese). Che controllano non solo le miniere illegali ma tutta una serie di traffici, spesso sfocianti in bagni di sangue.


Macron seppellisce la Nato e si intesta l'elmo europeo
SVOLTA MILITARE

Macron seppellisce la Nato e si intesta l'elmo europeo

Il presidente francese ha dichiarato che "stiamo vivendo la morte cerebrale della Nato". Decisivo il paradosso turco e l'opportunità della solidarietà nel caso in cui la Siria dovesse attaccare Erdogan. Ma sul disimpegno dall'Alleanza soffia anche la volontà di intestarsi la guida di un "patto" tutto europeo. Che però non sarà facile da far digerire ai tedeschi. 


Una canzone per mio padre, il film che affronta la vita
DA UNA STORIA VERA

Una canzone per mio padre, il film che affronta la vita

La pellicola è tratta dalla vicenda del cantautore Bart Millard, che trova rifugio in una musica che dà speranza, riconciliandosi con un padre prima violento e poi trasformato da Dio. «Una canzone per mio padre» parla di dolore e perdono, in un modo oggi controcorrente. Negli Usa è stato un successo di pubblico. La Nuova BQ ha visto il film alla prima milanese di giovedì. 


Argentina, strada in salita pro life nel nuovo congresso
DOPO IL VOTO

Argentina, strada in salita pro life nel nuovo congresso

La battaglia pro vida in Argentina dopo le elezioni: la Camera è in mano agli abortisti, Senato a maggioranza "celste" anche se molto fragile. 


Italia in retromarcia, siamo ormai ultimi in Europa
CRISI

Italia in retromarcia, siamo ormai ultimi in Europa

Nuovo record negativo: da ieri l'Italia ha superato la Grecia, ma all'indietro. Non è tutta colpa del governo giallo-rosso, perché anche i predecessori hanno pesanti responsabilità. Ma l'ultimo governo e soprattutto i Cinque Stelle, fra Ilva, Alitalia e redditi di cittadinanza, stanno dandoci il colpo di grazia. 


Latinoamerica, le urne e il caos contro i partiti al potere
L'ANALISI

Latinoamerica, le urne e il caos contro i partiti al potere

Altro che rinascita della sinistra, quello in Latinoamerica è un voto di castigo contro i partiti al potere. Ne è convinto il politilogo argentino Daniel Zovatto. Che individua un unico comune denominatore degli ultimi risultati elettorali in Argentina, Bolivia, Colombia e Uruguay: tutti - seppur in forme diverse - contro il partito al potere. Ma questo fa aumenbtare il caos.
-ARGENTINA, PRO LIFE IN SALITA di Germàn Masserdotti


La cacciata dei mercanti, Gesù difende la casa del Padre
IL BELLO DELLA LITURGIA

La cacciata dei mercanti, Gesù difende la casa del Padre

Il tema della cacciata dei mercanti dal tempio fu affrontato da El Greco in diversi dipinti, di cui quello conservato alla National Gallery è considerato il migliore. Da un lato c’è il disordine morale dei mercanti, che si traduce in concitazione e scompostezza. Dall’altro, Gesù Cristo incede con una straordinaria eleganza, che Gli deriva dalla consapevolezza di stare compiendo la volontà del Padre.


Il 9 novembre di 30 anni fa il comunismo morì sotto le macerie del Muro
INTERVISTA A STEFAN BIELANSKI

Il 9 novembre di 30 anni fa il comunismo morì sotto le macerie del Muro

1989, il 7 ottobre la Repubblica Democratica Tedesca, la Germania Est comunista, festeggiava il suo 40mo anniversario della fondazione. Un mese e due giorni dopo, il 9 novembre di 30 anni fa, la popolazione di Berlino Est iniziava a scavalcare impunemente il Muro di Berlino. Era l'inizio della fine, rapidissima, dei regimi comunisti dell'Europa centrale e orientale. Contrariamente alle tragedie dei decenni precedenti in Ungheria e Cecoslovacchia, fu una rivoluzione pacifica. Una quiete e una rapidità che restano un grande mistero della storia. Ne parliamo con Stefan Bielanski, storico e politologo professore presso l'Istituto di Politologia dell'Università Pedagogica di Cracovia.


Da Durban a oggi, l'islamofobia è un cavallo di Troia
ONU

Da Durban a oggi, l'islamofobia è un cavallo di Troia

Il termine islamofobia appare per la prima volta nel 2001 in un documento ONU firmato dai leader di quasi 200 paesi nel mondo. È un pretesto per chiudere la bocca a chi cerca di risvegliare un Occidente in declino. 


Giovannino, il sopravvissuto che mostra a tutti il re nudo
TORINO

Giovannino, il sopravvissuto che mostra a tutti il re nudo

Sfuggito alla logica eugenetica da Fivet, sopravvissuto alla falce abortista dell'indagine prenatale. Il piccolo Giovannino, malato e abbandonato dai genitori, mostra il re nudo della cultura di morte per la quale i figli basta volerli, senza amarli: dov'erano i "twittaroli" mediatici che oggi si commuovono per lui quando lo Stato abbandonò Alfie, Charlie e abbandona ancora oggi milioni di feti abortiti? 


Ecco l’ora di clima: scuola in balìa delle ideologie
L’ANNUNCIO DI FIORAMONTI

Ecco l’ora di clima: scuola in balìa delle ideologie

Il ministro dell’Istruzione annuncia che dal prossimo anno scolastico saranno dedicate 33 ore allo studio obbligatorio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile. Tra i consulenti ad affiancarlo nella rivoluzione: Vandana Shiva, ambientalista ostile alla scienza, ed Enrico Giovannini, che apprezza il Club di Roma e ne difende le ipotesi catastrofiste, già smentite dai fatti.