La vera arma segreta di Al Baghdadi
La vera arma segreta di Al Baghdadi è la disponibilità illimitata dei suoi guerriglieri a morire per una fede fanatica. L'Occidente di oggi, apatico e relativista, non solo non vuole combattere per non rischiare di morire, ma non sa neppure perché e in nome di cosa combattere.
Russia, per capirla si deve rileggere De Maistre
Putin e i cattolici, il dibattito infuria. Meglio andare a fondo e riscoprire quanto Joseph De Maistre scriveva, due secoli fa, su questo grande paese a cavallo tra Europa e Asia. Il padre del pensiero controrivoluzionario, individuò tre aspetti della Russia. Due provvidenziali e un terzo molto preoccupante.
Una povera casa per Giovanna e la sua famiglia
Giovanna è incinta alla ottava settimana e ha già un’altra figlia, Veronica, di quattordici mesi. Il marito ha perso il lavoro e, da molto tempo, non riescono a pagare l’affitto. Decide, quindi, di abortire. Ma ecco la proposta: una casa di accoglienza, da ristrutturare. Sarà a sua disposizione...
Per chi vuole una Chiesa funzionale al nichilismo
Temi come la comunione ai divorziati e risposati interessano soprattutto i laici e i cattolici tiepidi che non vanno neppure più a messa. Perché? In assenza di una domanda religiosa, accettato il nichilismo come cultura dominante, i laicisti vorrebbero avere a che fare solo con una Chiesa "bonacciona".
La Chiesa sostenibile
Il recente intervento all'Onu dei cardinali Parolin e Maradiaga per il vertice sul clima, fa intendere che nella Chiesa sta prevalendo una lettura "ecologista" dei rapporti fra popoli. Con clamorosi svarioni storici, economici e scientifici. Si usano le categorie dello "sviluppo sostenibile" dimenticando lo "sviluppo umano integrale" (Caritas in Veritate).
Verso il Sinodo, solo un incontro salva la famiglia
É molto interessante leggere l’ampio documento stilato in preparazione al Sinodo sulla Famiglia che sta per aprire i battenti. Dal testo emerge che la proposta cristiana sul matrimonio fiorisce nel contesto di tutta una vita cristiana. Dentro, cioè, un incontro che faccia vivere meglio l’amore coniugale e l’accoglienza dei figli.
Trentino, dietro la finta emergenza sull'omofobia
Con la legge anti-omofobia la Provincia di Trento gioca d’anticipo. E mettere il Parlamento di fronte al fatto compiuto. Emergono due interrogativi. Il primo: può la Provincia varare una legge in questa materia? Il secondo: quale emergenza sociale c'è in Trentino per far approvare tale legge provinciale?
Putin e i cattolici, cerchiamo di chiarire
Sembra che ben pochi argomenti suscitino passioni accese tra i cattolici come la figura del presidente russo Vladimir Putin, al punto da perdere ogni equilibrio. Se è giusto valorizzare le sue posizioni su matrimonio e vita, non si può non guardare con preoccupazione l'invasione di altri stati e la sofferenza dei cattolici.
Il Papa in Albania, lo Stato che voleva "uccidere" Dio
Papa Francesco visita l'Albania a ventun anni dalla visita di san Giovanni Paolo II, che qui si recò nel 1993. In quell'occasione Papa Wojtyla celebrò la Messa nella cattedrale di Scutari, dove consacrò quattro vescovi, e in piazza a Tirana denunciò in termini fortissimi la persecuzione antireligiosa del regime di Enver Hoxha.
Sabrina, anche oggi è nata una nuova mamma
In tutti questi anni di volontariato al Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli, dopo tanti colloqui effettuati, ho potuto organizzare nella mia mente, dei convincimenti applicabili quasi a livello universale. Essere stata figlia di una madre scarsamente disponibile e presente, rende incapaci di essere madre a sua volta.
Assunti i precari, cosa resta della riforma scuola?
Tra le riforme annunciate con solennità ed enfasi dal presidente del Consiglio figura quella della scuola. Il “patto educativo” proposto dal governo contiene alcuni profili interessanti, ma mancano ancora i sostegni alle paritarie, né si accenna al coinvolgimento delle famiglie nel percorso formativo dei figli.
Registri unioni omossessuali si muova il ministro
Roma, dopo Bologna, istituisce un registro che trascrive i matrimoni fra omosessuali contratti all'estero. Quei registri sono illegittimi, la legge parla chiaro. Ma i sindaci vogliono fare un atto politico dimostrativo. E il governo (Alfano incluso) invece di intervenire, lascia fare.