Fedeli "semplici" e pastori dubbiosi
L'occasione del Sinodo ha messo in rilievo che oggi molti pastori della Chiesa amano seminare dubbi tra i fedeli. È la conseguenza della fede vissuta come dubbio e non come certezza, come domanda e non come risposta. Per fortuna nella Chiesa ci sono ancora molti fedeli “semplici”, ovvero saldi e forti nella fede.
Sandra che non vuole nulla ma osa chiedere tutto
Piccola storia, quella di Sandra. Sono come tutti i giorni, nella stanza dei colloqui al Cav Mangiagalli. A volte mi capita di pensare che noi non ci accorgiamo della fatica del chiedere. Pare di dare fastidio al mondo intero domandando aiuto. E, noi, noi che facciamo una bandiera dell’accoglienza siamo distratti. Ma Sandra...
Santi, cioè felici Ma è solo Dio che ci fa così
La festa di tutti i Santi ha una grande importanza per la Chiesa in quanto mette in evidenza la bellissima realtà della Chiesa trionfante, cioè di quelle persone che, essendo in Paradiso, sono eternamente felici con Dio. Ma chi è il santo e come si diventa? Per rispondere alla domanda, basta farsi una semplice domanda...
Mare Nostrum o no, è stato un vero disastro
Non è ancora chiaro se all’inizio di novembre l’operazione Mare Nostrum verrà sospesa e sostituita dall’operazione europea Triton o se il dispositivo della Marina Militare italiana che in un anno ha raccolto in mare la gran parte dei 170 mila immigrati clandestini continuerà a restare operativo. Di certo, l'operazione è stata un fallimento.
Eterologa, tutti fermi tranne la Lorenzin
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, risponde a un'interrogazione parlamentare di Eugenia Roccella (Ncd) sul vuoto normativo che riguarda la fecondazione eterologa. E ne approfitta per prendere le distanze da un governo che vuole lasciare quel vuoto normativo. Contro l'anarchia dell'eterologa, la Lorenzin sollecita il Parlamento ad agire in fretta.
Dopo il Sinodo, fedeli ancora più confusi
Dopo tanti dibattiti e polemiche, la disillusione è forte. L'amplificazione del fenomeno Sinodo ha messo in evidenza un grave problema nella gestione dei mezzi di comunicazione. E la relazione finale contiene tante affermazioni che dal punto di vista operativo non significano nulla.
Tanto lavoro a parole (e quello possibile subito)
Tutti a parlare di lavoro, ma poi finisce che le risse ideologiche frustrano anche le migliori intenzioni del governo. Aldilà delle battaglie sulle regole del mercato, basterebbe però solo una maggiore efficienza di Stato ed enti locali per creare subito migliaia di posti.
L'ebola dilaga Gli errori fatali dell'Oms
L'epidemia di ebola, appena fermata in Nigeria e Senegal, si è nel frattempo diffusa anche in Mali. La situazione in Africa è dunque sempre grave. E spuntano le responsabilità dell'Oms: inefficienza, ritardi, sottovalutazione e responsabili locali inaffidabili.
Dopo trent'anni il primo bimbo non si scorda mai
Sono trent’anni che il Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli è nato nell’ufficio severo di un nostro amico notaio. La mente torna al momento vissuto con emozioni mai dimenticate. Ho sempre considerato il Cav come un bimbo che rischiava ogni momento di essere eliminato esattamente come i bambini che vengono abortiti.
Mamme a tempo? Meglio le donne con le gonne...
Apple e Facebook propongono alle proprie dipendenti di conservare i loro ovuli per rinviare le gravidanze. Ma davvero è compito dell'azienda garantire tutto a tutti? Da imprenditrice, preferirei aiutare le mie dipendenti ad attuare solo quelle scelte che non mettono in crisi la mia coscienza e i miei valori. Quanto poi alla maternità...
Nulle le "nozze" del sindaco Marino Parola di giudice non sospetto
Nella vulgata mediatica il sindaco Ignazio Marino è il paladino dei diritti, il ministro Alfano invece la burocrazia più ottusa. Ma le sue nozze gay celebrate in Campidoglio semplicemte non esistono. A dirlo dalla Prima sezione civile della Cassazione, che si occupa di famiglia. Presieduta da un giudice davvero insospettabile...
Grillo, Renzi e Berlusconi, quei tre piccoli dittatori
A partire dal 12 novembre 2011, data della caduta del governo Berlusconi, il susseguirsi di governi tecnici o figli di manovre di palazzo ha finito per svilire il ruolo dei partiti per esaltare quello di consorterie opache e lontane dagli interessi degli italiani. Dalla destra alla sinistra, sistema partitico sta implodendo. A scapito della democrazia.