La necessità di essere abbracciati da un Altro
Nella Solennità dell'Immacolata mi vengono in mente le parole di Ann-Marie MacDonald autrice di Come vola il corvo, romanzo incentrato su un modello aperto di famiglia. L'autrice dice che gli uomini, per vivere e amarsi, devono avere qualcosa in comune. "Qualcosa", ma non "qualcuno". La differenza è abissale.
Quando i colossi del Web calpestano l'editoria
Due fronti aperti nel confronto fra l'Ue e i colossi di Internet. Uno è quello sull'elusione fiscale, che il governo britannico sta ora cercando di combattere introducendo la "Google Tax. L'altro è quello sui diritti d'autore (che gli "Over the top non pagano), dove Francia, Germania e Spagna stanno battendosi con nuove leggi. E l'Italia?
La vita è strana ma meravigliosa Vero Alessandra?
Sì, la vita è strana e spesso non se ne trova il senso. É che siamo tante marionette nelle mani di un particolare burattinaio che con noi vuole divertirsi facendoci vivere le cose più impensate? La mia povera fede mi dice che “no”, che il senso c’è. La stessa cosa che mi ha scritto Alessandra sulla mia pagina di Facebook.
Camusso esalta Pride, il lato B del proletariato
Esce Pride, film del regista Matthew Warchus, già applauditissimo dalla stampa e dalla Cgil di Susanna Camusso. Il film racconta la solidarietà del movimento Lgbt inglese ai minatori nel celebre sciopero di un anno contro la Thatcher. Proletari e gay uniti nella lotta: la Camusso l'ha visto e ne è entusiasta...
Vaccini e Ogm quando la scienza va a zig zag
Nei giorni scorsi una sentenza di primo grado ha imputato al classico vaccino “esavalente” la causa dell’insorgere dell’autismo in un bambino. Nello stesso tempo sono tornati d’attualità vecchi studi sulla asserita tossicità dei prodotti agricoli geneticamente modificati (Ogm). Nulla accomuna i due fatti, ma l’origine è analoga.
L'ultima follia: se la mafia esiste è colpa dei cattolici
Ci mancava la mafia. Imputata di ogni nefandezza, la Chiesa cattolica scopre ora di essere responsabile del radicamento nel Bel Paese della criminalità organizzata. Non bastavano i soliti attacchi: ora un giornalista e un magistrato lanciano altre infamanti accuse. L'Italia è un Paese cattolico, per questo c'è la mafia.
Il Califfato è alle nostre porte Agiamo da soli
La difficile congiuntura economica, l’esplosione di crisi internazionali e la coincidente messa a punto del “Libro Bianco della Difesa”, obbligano l’Italia a una riflessione sulle iniziative militari in ambito internazionale e sull’indirizzo della nostra politica di difesa. Urgente che l'Italia agisca anche da sola, senza attendere la Nato e l'Onu.
Quando la stampa ha tanta voglia di dolce morte
C’è più eutanasia sulla carta stampata dei soliti quattro giornali più letti che nelle corsie di tutti gli ospedali del mondo. Ci riferiamo al caso della 23enne Tugce che, un paio di settimane fa, a Offenbach in Germania, è stata aggredita da un gruppo di teppisti ed è morta per i colpi ricevuti. Ma per i giornali, Tugce è morta per un atto di coraggio dei genitori... Falso.
L'Avvento sta tutto in questo quadro di Bosch
Nel tempo di Avvento la figura del Battista appare sulla scena gridando l’urgenza di preparare una via. Egli grida dal deserto, ma grida anche nel deserto, secondo una possibile traduzione del testo evangelico. Il deserto dei tempi nostri dove la vita religiosa grida nel deserto di un mondo che del Messia non sa che farsene.
Caterina e quella lettera a un bimbo mai nato
A volte al Cav ci capita di dire: «C’è una signora che aspetta, ma è una storia tranquilla. La vedi tu?». Dati i numerosi anni di esperienza, le situazioni che vengono descritte come intricate, sono affidate spesso a me. Una mattina, però, non avevo cose urgenti da fare e, quindi, ho accettato il colloquio, "semplice", con Caterina.
Preti «di strada», s'avanza il pensiero unico
Le dichiarazioni e i commenti che hanno accompagnato la decisione di affidare a quattro sacerdoti definiti «di strada» il commento del vangelo su Rai Uno, allargano il disagio di sacerdoti e vescovi che vedono ridotta la missione della Chiesa a una sola modalità, espressione di opzioni culturali e politiche legittime ma opinabili.
Ecco cosa ricorda quella Croce che viene nello spazio
In attesa che l’Europa, come auspica Papa Francesco, ritrovi le sue radici cristiane e l’Italia non perda le sue ultime foglie di cattolicesimo, godiamoci la bella immagine che ci viene dallo spazio. Quella che mostra i tre astronauti dell'Iss volteggiare sorridenti, mentre sullo sfondo appaiono alcune icone russe e un grande Crocefisso.