Difendo Messori contro i falsi dogmi di Boff
Tra i critici dell'intervento di Vittorio Messori sul pontificato di Bergoglio, vale la pena riprendere gli strali dell'ex francescano, "teologo della liberazione", perché pretende di affermare come verità quella che è semplicemente la sua interpretazione dello Spirito Santo, che non trova riscontro nei vangeli. Una vera impostura teologica.
Non buoni propositi, ma conversione
La terra non è un luogo ospitale, ma sulla soglia di questo nuovo anno, Maria ci dona suo Figlio per “riscattarci” e farci “adottare come figli” dal Padre. Questo nuovo anno sarà allora un “tornare” ogni giorno nel mondo dalla grotta dove Maria ci dona suo Figlio peroffrire a tutti la stessa gioiosa speranza di salvezza: Gesù.
Eroi coraggiosi, capitani codardi e giornali ipocriti
A voler essere cinici e anche un po’ carogne, la tragedia del Norman Atlantic non è come ce l’hanno raccontata nelle prime ore: l’onore della Marina recuperato, l’efficienza dei soccorsi, l’eroico comportamento dell’equipaggio che, capitano in testa, ha riscattato la vergogna schettiniana del Giglio. C’è tutto questo, ma anche dell’altro...
Corruzione, spesa, lavoro: cambia il metodo non la sostanza
I limiti delle riforme di Renzi: su temi chiave come la corruzione, il mercato del lavoro e la spesa pubblica vengono fatti grandi annunci di svolte e cambia il modo di affrontarli. Ma non vengono intaccate le radici di questi problemi. Eppure servirebbero proprio delle riforme strutturali.
Sì alle coppie gay: la Chiesa belga anticipa il futuro?
Un anno fa un gruppo di laici olandesi inviò a Papa Francesco un report sulla situazione del cattolicesimo. Un testo dove si parlava di «deriva» e si accusava i vescovi di «aver scelto di ritirarsi dai loro obblighi». Allora c’è poco da stupirsi se il vescovo di Anversa, Johan Bonny, chiede il riconoscimento delle coppie gay nella Chiesa.
La svolta di Papa Francesco, i miei dubbi e la mia certezza
«La mia valutazione di questo papato oscilla di continuo tra adesione e perplessità. Un Papa non imprevisto, ma che subito si è rivelato imprevedibile». Comincia così un lungo articolo di Vittorio Messori, giornalista e scrittore cattolico, pubblicato la vigilia di Natale sul Corriere della Sera. Lo riproponiamo ai lettori.
Negli occhi di Gesù
Non indugiare, guardati con gli occhi di Gesù, vedrai la Gloria di Dio nella tua vita: il perdono di ogni peccato e lo Spirito Santo che ti conduce in una vita nuova. Natale è camminare, come i pastori, per tornare rinnovati alla nostra storia, guardando noi stessi e gli altri rivestiti di Gloria. È camminare ardendo di zelo per annunciare a tutti la gioia del Vangelo che tira Dio giù dal Cielo ad abbracciare nella misericordia ogni uomo.
Noi come i pastori di Betlemme
Natale, Dio che si è fatto uomo perché l’umanità trionfasse. Un miracolo che ha cambiato il mondo e segnato per sempre le radici della nostra civiltà. E allora guardiamo in volto il Mistero, questo avvenimento che compie la nostra attesa di felicità. Ci aiuta in questo la Natività dipinta da Federico Barocci, opera del 1597.
Violenze brutali contro i cristiani del Medio Oriente
«Voi siete la ricchezza maggiore della Regione», ma «contro di voi opera una organizzazione terrorista, di dimensioni prima inimmaginabili, che commette ogni sorta di abusi e pratiche indegne dell’uomo». E uno dei passaggi più drammatici della lettera di papa Francesco ai cristiani del Medio Oriente.
Aborto all'inglese Niente obiezione per le ostetriche
La Corte Suprema del Regno Unito ha impresso un’ulteriore stretta al diritto all’obiezione di coscienza in tema di aborto. Con una sentenza del 17 dicembre scorso, infatti, l’organo che esprime i giudizi finali su casi di rilevanza nazionale si è espresso a sfavore di due ostetriche scozzesi negando loro il diritto all'obiezione di coscienza.
Sexy o riciclato: quando è Natale ogni spot vale
Vabbè, anche gli spiriti più integralisti e fedeli alla tradizione se ne facciano una ragione. Sul Natale non ci sono esclusive e tutti ci possono mettere le mani. Così, Natale è anche comprare, nel nome della Santa Uscita dalla Crisi e della Rinnovata Fiducia nell’italico Stellone, ridipinto, per l’occasione, in lucente cometa.
Il "caso Benigni" evidenzia l'assenza della Chiesa
Le reazioni - positive e negative - allo spettacolo di Roberto Benigni sui dieci comandamenti mettono in evidenza un grande vuoto di proposta culturale. Così che su un semplice uomo di spettacolo si concentrano aspettative che sarebbero più adeguate se riferite a un vescovo.