Francesca e Mario dalla Svizzera con... amore
La storia di Francesca è forse una delle più incredibili che mi siano accadute. Di origine nigeriana, insieme al marito Mario, vivevano a Lugano dove Mario aveva trovato un’occupazione. «Sono incinta», confida, Francesca, un giorno di circa quattro anni fa a Mario e glielo dice piangendo, immaginando la sua reazione negativa. Poi, invece...
Amici del Papa, ma molto interessati
Prima uscita pubblica del "Cenacolo degli amici di Francesco", gruppetto di intellettuali e vaticanisti che si sono autoinvestiti del compito di "guardiani della rivoluzione". Ma a ben vedere sembrano interessati soprattutto alla legittimazione dell'omosessualità. Con l'aiuto di qualche protagonista del Sinodo...
Gay e scuola: un sottosegretario ci rimprovera, ma è distratto
Lo avevamo criticato perché come sottosegretario all'Istruzione riteniamo che faccia ben poco per contrastare la penetrazione dell'ideologia gender. Dopo la sua replica siamo rafforzati in quel giudizio. E ribadiamo, che prima della stabilità di governo viene la difesa dei princìpi irrinunciabili per il bene di tutti.
Tv2000-Luxuria, anche i cattolici nel loro piccolo s'incazzano
«Rinviata» la partecipazione di Vladimir Luxuria al programma giornalistico di Tv2000, dopo il diluvio di proteste degli ascoltatori. La direzione s'arrampica sugli specchi e insulta chi non ha capito la scelta. Ma eludendo la vera questione: il tentativo di «normalizzare» l'omosessualità.
Adozioni più facili Ma nella legge si nasconde il trucco
Come è noto, una strada previa all’adozione è quella dell’affido. Ora una proposta di legge vorrebbe che la famiglia affidataria per più di due anni, una volta che il minore venisse dichiarato adottabile, fosse ai primi posti nella scelta del nucleo familiare adottante. Giusto, ma nella proposta è nascosto un trucco. Pericoloso...
C'è qualcosa che viene prima della stabilità del governo
La radice dell'irrilevanza della presenza cattolica in politica sta in una concezione moralistica del cristianesimo, che scinde i "temi eticamente sensibili" dalle altre tematiche. Non è l'adesione ad un progetto politico a cambiare la realtà, ma solo la riproposizione del fatto cristiano come evento totalizzante.
Nelle periferie dell'umano: qui c'è posto per noi
Puoi contare a una a una le imprese e le sorprese di Dio. Basta graffiare appena la corteccia della realtà. Basta un po’ di pazienza per accogliere e ascoltare il grido delle persone. Basta bussare alle porte o suonare i campanelli: le pagine del libro della vita scorrono l’una dopo l’altra. Quali strade percorre la Grazia? La droga, la disperazione, i desideri del cuore, l’attesa di un figlio...
L'angelo custode di Silvia e il robot che offre carezze
Grande festa alla Mangiagalli. In Aula Magna, infatti, è stato presentato un bellissimo progetto divenuto concretissima realtà: “Il robot e le carezze”. Il mio amico professor Mosca presentava la magnifica realtà. Nel suo reparto, il robot decodifica la prescrizione del medico per ogni piccolissimo paziente.
Critica il gender. Si scatena l'ira del pensiero unico
L'inaudita aggressione contro la professoressa Cristina Zaccanti per un articolo sull'ideologia di gender e le incredibili linee pedagogiche dell’Onu, pubblicato sul bollettino parrocchiale di Rivarolo Canavese, merita una riflessione che va al di là dell'episodio locale e ci interroga sulla libertà e sul nuovo totalitarismo del pensiero gender che minaccia tutti.
Stefano, Brittany e lo Stato che si fa giustiziere
In cosa differiscono le camere della "dolce morte", dell'eutanasia per legge dalle “quattro mura dello Stato” dove Stefano è morto? Cucchi e Brittany Maynard hanno questo in comune: su entrambi lo Stato ha esercitato il suo distorto potere di vita e di morte. Al primo, negandogli le cure, alla giovane offrendole la pillola per suicidarsi.
Caso Moncalieri Parole, pallottole e catto-fuciletti
Immagini shock per una campagna ultra chic. Di quelle che Toscani, l’agent provocateur dello spot radical e finto liberal, faceva per spacciare forti emozioni e colorati maglioni. Adesso sono i media cattolici a imitarlo.
MONCALIERI, IL PRESIDE E QUELLO SCANDALO SILENZIATO di Gianfranco Amato
I veri discriminati siamo noi, ex gay
Quanto accaduto a Moncalieri è l’ennesima dimostrazione del carattere menzognero e illiberale dei gruppi organizzati Lgbt. Vogliono zittire le opinioni diverse e anche negare la nostra esistenza. Eppure è proprio l'Organizzazione Mondiale della Sanità a riconoscere che si tratta di un disturbo psicologico e che la terapia riparativa è un diritto.