Sull'eterologa le Regioni corrono, Renzi fa il furbo
Accordo fra Regioni per avviare da subito la fecondazione eterologa: sarà pagata dal Servizio sanitario che sacrificherà altre fasce di malati. Il governo invoca ancora una legge dal Parlamento, ma è solo fumo negli occhi: quando vuole, il premier usa l'arma del decreto-legge.
Eterologa, il governo ripensi al decreto-legge
Dopo la Toscana altre quattro Regioni annunciano di voler procedere autonomamente nella regolazione della fecondazione eterologa: è l'esito scontato della decisione del governo di rimandare tutto a una improbabile decisione del Parlamento. Urge tornare sui propri passi.
Ma noi vorremmo discutere sul fondamento dell'educazione
Ancora una volta, all'inizio della scuola si sposta l'attenzione dall'ambito educativo a quello istituzionale e amministrativo. Come se il problema vero non fosse il modo in cui si affronta l'avventura scolastica. Quintiliano lo aveva spiegato chiaramente già duemila anni fa.
La Cina teme la piccola Hong Kong
Infuria la protesta della società civile a Hong Kong, dopo la soppressione della riforma democratica. L'ex colonia britannica, uno dei fari del capitalismo mondiale, è ormai parte integrante della Cina comunista, da quando Margaret Thatcher la cedette a Pechino. La Cina ha paura del contagio democratico.
La responsabilità civile dei giudici è un'urgenza
Con la sentenza del Tribunale dei Minori di Roma, la magistratura ha commesso un'invasione di campo nel potere legislativo. Non ha colmato un vuoto ma ha proprio violato una norma già esistente. Si deve subito introdurre la responsabilità civile dei magistrati per arginarne lo strapotere.
Quelle parole forti e chiare del Papa contro l'aborto
Rileggendo l’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, "La Gioia del Vangelo" pubblicata da papa Francesco il 24 novembre 2013, Festa di Cristo Re, ho “scoperto” due numeri sull’aborto, che sono nello stile di questa lettera pastorale facili da leggere e comprensibili a tutti. Un testo da conoscere.
Legge omofobia, le bugie di Scalfarotto
Nella sua intervista rilasciata al quotidiano online Giornalettismo, Ivan Scalfarotto nega che la futura legge sull'omofobia censuri i pareri contrari ai matrimoni gay. Ma la legge Mancino-Reale contro il razzismo - che si vorrebbe estesa all'omofobia - ha già provocato condanne per reati di opinione.
Sbloccare l'Italia dissanguando gli italiani
Il decreto Sblocca Italia promette di far ripartire cantieri e facilitare il lavoro a chi vuole costruire. Ma risponde sempre alla stessa logica dei governi precedenti: spendere di più per cercare di rilanciare l'economia. La stessa strada che ci ha ridotti in condizioni critiche, con un record di disoccupazione e i conti pubblici in rosso.
Caso Allam, il suicidio del giornalismo
Magdi Cristiano Allam processato dall'Ordine dei Giornalisti per islamofobia: una vicenda vergognosa, un altro segno del suicidio a cui si è votata la nostra civiltà. Si comincia con il divieto di celebrare il Natale per rispetto delle minoranze, si finisce con l'applaudire alle decapitazioni degli infedeli.
La Mogherini in Europa ci costerà cara
Ormai pare fatta: il ministro Mogherini verrà nominata Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell'Unione europea. Ma la contropartita per il "contentino" all'Italia sarà l'imposizione di nuove politiche di rigore per l'economia italiana, come diversi segnali lasciano intendere.
Sì, obbedire è meglio. Ascoltate la piccola Adelaide
È morta all’età di 77 anni Adelaide Roncalli, la veggente di Ghiaie di Bonate (Bergamo). Quando era una bimba di 7 anni disse che la Madonna le era apparsa 13 volte. Adelaide è vissuta nell’obbedienza sebbene quelle apparizioni non siano mai state riconosciute. E allora la domanda: perché quell'irriducibile e umile obbedienza?
Migrazioni. un approccio da cambiare
L'appello di monsignor Sako dall'Iraq ci ricorda che essere costretti a migrare è una catastrofe sia per le persone sia per il Paese. Punto di partenza di ogni seria politica migratoria è far valere il diritto primordiale di rimanere nella propria patria. Non incentivare le partenze, come fa Mare Nostrum.