Il fattore Renzi, il jolly delle prossime maggioranze
Fatte le elezioni emiliane, riprende il gioco dei posizionamenti. Con il suo partito (piccolo sulla carta, ma importante in Parlamento) Matteo Renzi potrebbe decidere di uscire dal governo per dare un sostegno esterno. Due le prospettive possibili: fondersi con i piccoli partiti centristi, o andare con il centrodestra. Fantapolitica? Non proprio
Benedetto XVI e il celibato, Avvenire ci marcia
Benedetto XVI che spiana la strada ai preti sposati? Solo Avvenire poteva riuscire in una operazione intellettualmente così truffaldina, manipolando il saggio contenuto nel libro scritto con il cardinale Sarah. Obiettivo? Evitare obiezioni alla Esortazione apostolica post-sinodale che è in arrivo.
Caso Cappato, dare la morte diventa una procedura
Suicidio di Dj Fabo, la Corte d’Assise di Milano deposita le motivazioni dell’assoluzione di Marco Cappato. Il leader radicale viene assolto perché la vicenda ricalca le condizioni indicate a settembre dalla Consulta, che a sua volta aveva deciso prendendo il caso Cappato a paradigma. La sentenza dei giudici milanesi riduce l’eutanasia a una dimensione procedimentale, in cui la forma conta più della sostanza
Chi non vuole che la scuola funzioni
Pur consapevoli che il sistema scolastico è il primo elemento che contribuisce allo sviluppo di un Paese, lasciamo che il nostro patrimonio educativo svanisca con la chiusura di quasi 400 scuole paritarie all’anno. Il Convegno “Libera Scuola in libero Stato” che si svolgerà a Roma, presso Palazzo Giustiniani, il 13 febbraio 2020, vuole essere un momento di confronto per una risposta condivisa alle domande chiave per un Paese democratico.
Dopo elezioni, per i cattolici una strada dal basso
Dentro la Chiesa ci sono due modi di intendere le cose politiche, quella dei cattolici-democratici e quella dei cattolici-che-intendono-distinguersi-dai-cattolici-democratici. Tra le due posizioni, prima che di orientamento politico, ci sono differenze teologiche. La sola via possibile è far nascere dal basso esperienze formative e poi di orientamento politico, con criteri molto demarcati e definiti da giocare poi con interlocutori politici.
Stato di paura, giustificazione di un nuovo regime
Il Doomsday Clock, l’orologio (immaginario) che indica quanto siamo vicini al giorno del giudizio, in questo 2020 è arrivato a 100 secondi dalla fine. Stiamo vivendo il momento più pericoloso della storia? Le notizie continue, sparate in primo piano, sul coronavirus cinese, completano lo stato di paura. Che è ingiustificato, ma "serve"


Lo sfogo di Bassetti. E il nostro
"Se a qualcuno non piace questo Papa, si faccia evangelico". Queste parole pronunciate dal cardinale Bassetti, presidente dei vescovi italiani, sono rivelatrici di come ormai tanti pastori vivano la Chiesa come fosse un partito politico. Dimentichi della loro missione.
Pma, l’utopia smascherata
I bambini nati da fecondazione artificiale presentano maggiori rischi di prematurità e di disturbi del comportamento, del linguaggio, dell’attenzione, ecc. E i genitori sviluppano una serie di problemi psicologici legati all’uso della Pma. Sono le conclusioni di un convegno di pediatri italiani, che tuttavia non condannano il ricorso alla tecnica. Eppure, alla ribellione alla legge naturale bisognerebbe dire “basta”.
Capodanno col virus, la Cina davanti al problema igiene
Inizia il nuovo anno cinese, con festeggiamenti ridotti a causa della diffusione del nuovo virus che replica la SARS del 2002-2003. Non è un caso che la Cina sia sorgente di questi virus perché alla crescita economica non è seguita una crescita sociale, soprattutto dal punto di vista igienico e del contatto animali-umani.
Se i vescovi francesi aprono al battesimo gay friendly
Via le parole “padre” e “madre” dai certificati di battesimo in Francia. È la raccomandazione fatta da monsignor De Metz-Noblat e approvata dalla Conferenza episcopale francese, per venire incontro alle coppie gay. Alcuni vescovi disapprovano, e a ragione. Perché il Codice di diritto canonico parla chiaro, escludendo una simile deriva.
Settimana per l'unità dei cristiani. Ma cosa ci unisce?
È vero che sia i cattolici che i protestanti credono in Gesù Cristo nato, morto e risorto per la nostra salvezza. Se però ci si addentra nei contenuti della dottrina della fede ci si accorge di un accordo spesso nominale più che sostanziale. Riflessioni sulla Settimana per l'unità dei cristiani in corso.
Il salutista Sala che non pensa alla salute vera
Il sindaco Sala vuole vietare il fumo alle pensiline degli autobus di Milano, ma tace sull’aumento del consumo di cocaina e eroina nella sua città. Per forza: vietare l’uso di droghe non è politicamente corretto, anzi! Corretto è parlare di liberalizzazione delle droghe.