Coronavirus ed ecologismo, Vatican News non c'inganna
L'articolo pubblicato e poi rimosso dall'edizione in inglese di Vatican News, che considerava i benefici effetti del coronavirus per la Terra, non è stato un semplice infortunio. L'autore dell'articolo è un giovane gesuita nigeriano che ha solo sintetizzato ciò che da anni sente predicare nella sua Compagnia e in Vaticano.


Globalizzazione, un magistero da ripensare
Quanto sta accadendo a causa del coronavirus costringe a ripensare il tema della globalizzazione, anche per quel che riguarda il magistero. Se Giovanni Paolo II e Benedetto XVI erano prudenti, l'attuale pontefice si è molto lanciato nel globalismo. Ma il prossimo dovrà rivedere tutto il dossier. Ecco come.

Ripensare il concetto di libertà e democrazia
La difesa della salute non può essere barattata con la perdita della libertà. Ma allo stesso tempo non possiamo dimenticare che una malintesa democrazia in questi anni ha distrutto la famiglia e demolito il principio del diritto alla vita. La sfida è respingere l’autoritarismo ma senza tornare alla falsa democrazia e falsa libertà.


Il governo si appoggia a Cina e Russia: attenzione ai flirt
L'Italia sta cercando di ottenere più sostegno dall'estero per fronteggiare la tragedia sanitaria: mancando una reale solidarietà europea, e con gli Stati Uniti gravemente colpiti, un ulteriore rafforzamento delle relazioni con Cina e Russia è nell'ordine delle cose. Ma le dimostrazioni di solidarietà da parte loro sono finalizzate ad acquisire maggiore capacità d'influenza sull'Italia. Un esecutivo autorevole dovrebbe dimostrare la capacità di mantenere la barra dritta.
Due Cuori a cui consacrare la Chiesa, l'Italia e il mondo
Il Papa ce lo ha indicato nella preghiera di venerdì: l'indicazione per questo tempo di prova è tornare a Dio: Gesù Crocifisso ed Eucarestia e la Madonna sono i tre pilastri a cui rivolgersi. Per questo diventa ancora più urgente che il Papa e i vescovi consacrino tutto il mondo al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria.
Se il governo nega il diritto di andare in chiesa
Si può andare in chiesa solo se si è sulla via per andare al lavoro, al supermercato, in farmacia. Così il ministero dell'Interno ha risposto alla richiesta di chiarimenti da parte della Cei: un criterio inaccettabile, contrario anche alla Costituzione.
Economia e salute: una falsa alternativa
Salute ed economia fanno capo alla stessa persona. I grandi progressi della medicina che hanno permesso di allungare la vita in buona salute delle persone è l'esito della ricerca medica finanziata dalla ricchezza sociale e dalle grandi disponiblità finanziarie. Perché la salute sia la vera priorità è necessario quindi difendere anche il sistema economico e la ricchezza che può produrre.
Ora il governo può chiudere le chiese. Vescovi, ci siete?
Il decreto legge presentato dal presidente del Consiglio Conte il 24 marzo contiene una inquietante novità: la possibilità di chiudere le chiese. E, sebbene il linguaggio sia poco chiaro, potrà essere anche un sindaco a deciderlo. Un passo di arroganza ingiustificata, una decisione inaccettabile, nel merito e nel metodo. Ma qualcuno nella Chiesa farà sentire la sua voce?
Annunciazione, quel Sì che restaura la storia
Il sì della Vergine cambia tutto. Non solo cambia la Storia, ma per così dire "restaura" la Storia che era stata compromessa con il peccato originale di Adamo ed Eva.
Consacrazione, vescovi italiani: seguite il Portogallo
I vescovi del Portogallo e della Spagna stanno compiendo un atto salvifico epocale con la Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria. Supplichiamo i nostri vescovi italiani di imitarli domani. ll Signore sta permettendo, nella sua infinita misericordia, che tocchiamo con mano la grande fragilità dell’uomo, della sua salute, dei suoi sistemi economici, delle sicurezze terrene. E lo sta facendo comprendere al mondo intero. Si tratta di un grande avvertimento, che sarebbe colpevole e foriero di conseguenze funeste non accogliere.


Lo strano legame tra Malthus e il Coronavirus
Non pochi, parlando dell’epidemia in corso, dicono questa frase: «Siamo troppi, su questa terra». Com’è possibile che il virus si sia unito nella testa delle persone con il malthusianesimo? Il legame logico non c’è, ma si è diffuso quel fenomeno che gli psicologi chiamano “inferenza”. E che qui è frutto di un martellamento che dura da decenni.
I nostri figli ci guardano, ora più che mai
In questi giorni i nostri figli ci guardano più che mai e da loro si può comprendere quanto tutto quello che accade li stia toccando profondamente. Ma i bambini sono lo specchio di noi adulti. Lo si capisce dagli scritti di due di loro, entrambe scosse ma con prospettive molto diverse: a dire della grande possibilità che abbiamo di educare alla speranza senza censurare la realtà.