«Stanno uccidendo la Chiesa in Cina». Ascoltiamo Zen
La pubblicazione della lettera che lo scorso settembre il cardinale cinese Joseph Zen ha inviato ai suoi confratelli del Sacro Collegio apre una finestra sulla crisi drammatica per la Chiesa cinese che si è aperta con la firma degli accordi tra Santa Sede e Cina. La sua è la voce di uno che grida nel deserto.
Se Soleimani diventa beniamino dei cattolici
L'uccisione a Baghdad del comandante militare iraniano Soleimani ha scatenato le reazioni anche di molti cattolici, alcuni dei quali ci hanno scritto criticando la nostra posizione sul caso. Ma nella foga si è passati alla "beatificazione" di Soleimani, quasi un redivivo defensor fidei. Nulla di più lontano dalla realtà.
Verso il nichilismo di fede, in quattro tappe
Il percorso che alcuni uomini di Chiesa stanno tracciando per noi fedeli da un po’ di tempo a questa parte è un processo rivoluzionario che va ben oltre l'eresia e punta diritto al rovesciamento del piano di Dio.
Attacchi ai presepi, una sfida alla nostra fede
Quali che siano i motivi prossimi che spingono tante persone a vandalizzare i presepi in tutta Italia, il significato più profondo di questa avversione è nel significato stesso del presepe: il Mistero dell'Incarnazione, che il mondo rifiuta. È una provocazione per la nostra fede, che ha bisogno di crescere in un rapporto più stretto con il Signore.
I 5Stelle stanno morendo, ma hanno vinto
Le cronache politiche di inizio anno sono dominate dallo sgretolamento del Movimento 5Stelle, ma il movimento muore perché ha vinto, ha permeato di sé le strutture e la stessa cultura della società italiana. In 20 mesi non solo ha bloccato un'economia già in difficoltà, ma ha permeato di sé gli altri partiti e gran parte delle istituzioni e strutture della società. Ecco come.
Famiglia nel 2050, scenari da incubo
Centinaia e centinaia di miliardi sono già stati spesi o stanziati dall'Unione Europea per l'ambiente e i cambiamenti climatici. Ma la vera emergenza europea è la crisi demografica, che sta portando l'uomo europeo verso l'estinzione. Un'analisi del quotidiano britannico The Guardian mostra un raccapricciante trionfo in atto dell'eugenetica, con pochi ricchi che potranno permettersi la selezione della specie e delle qualità dei figli.
2020, odissea nella politica. Con lo spettro delle urne
Cosa ci riserva il nuovo anno nella politica italiana? L’eredità dei vecchi problemi non risolti, a partire da quello scottante della giustizia. Ma nessuno nella maggioranza vuole la caduta del governo, pur continuando a differenziarsi e a litigare, tutti guardano alla scadenza naturale del 2023. Ma questo non è un bene per l'Italia.
Avvenire sposa il divorziato Sala usando Amoris Laetitia
Le esternazioni del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sulla sua vita di credente e il commento del giornale dei vescovi sono un esempio del triste stato di confusione seguito all’Esortazione apostolica Amoris Laetitia. L'esortazione di Papa Francesco lascia aperte tutte le strade. Ormai se ne parla per slogan.
Natale e la memoria della nostra nascita alla fede
È giusto, facendo memoria della nascita di Gesù (l’evento più importante della storia umana), fare insieme memoria della nascita di ciascuno di noi a Cristo e alla Sua Chiesa, avvenuta tramite un incontro così eccezionale e inaspettato che non possiamo non definire come l’Avvenimento della nostra vita. Ecco il mio.
Parlamentarismo, malattia politica tutta italiana
La nostra è una Repubblica parlamentare. Lo diciamo con orgoglio, ma proprio lì sta invece il problema. Ecco gli effetti perversi del parlamentarismo. I giochi si fanno in parlamento e quindi il Parlamento ha una composizione smontabile e rimontabile a piacimento, basta che sia garantita una maggioranza numerica a sostegno del governo.
Pinocchio e le regole perdute a Ponte Milvio
Regola: parola soffocata nella tragedia di Ponte Milvio. Ne parla il gip, la evoca il parroco al funerale di Gaia e Camilla. Ma le regole è stato deciso che si possono infrangere o cambiarle a piacere, come per la cannabis, perché ciò che conta è l'autodeterminazione. Pinocchio tornato al cinema ci ricorda che la nostra libertà è inceppata finché non scegliamo se salvarci o perderci, diceva il cardinal Biffi.
L'Europa distratta dal velo...svela i Fratelli musulmani
L'Islamofobia è parto delle furbe intelligenze dei Fratelli Musulmani, supportati apertamente dal Qatar e dalla Turchia di Erdogan anche all'interno degli stessi paesi europei. La rivendicazione del "diritto al velo" che abbiamo visto in Francia non ha nulla a che vedere con la libertà religiosa. È qui che si annida il sottile inganno dell'Islamofobia. E la Sinistra, anche quella italiana, è collaborazionista e alleata degli islamisti.