Prudenza sì, panico no
Strade semideserte, locali chiusi, supermercati presi d'assalto, incontri pubblici e privati annullati: in Italia c'è ormai il panico da Coronavirus. Ma la realtà dei fatti non giustifica questa isteria. L'epidemia è molto circoscritta e al momento non è prevedibile una diffusione a tappeto. Essere prudenti ed evitare rischi inutili è doveroso, ma il panico diffuso è segno anche di una fragilità personale diffusa.

Don Gabriele e la Messa che il Coronavirus non fermerà
«Ieri, dinanzi al tabernacolo e alla statua dell’Assunta, anch’io ho pianto. Quando sentirete suonare le campane della Messa, unitevi al sacerdote che offrirà il Sacrificio del Signore per tutti. Uscirò sul sagrato della parrocchiale benedicendo con il Santissimo Sacramento tutta la parrocchia e tutto il paese». La toccante lettera del parroco di Castiglione d'Adda ai "fedeli nella prova": continua a celebrare nonostante la sospensione e offre il sacrificio per la sua gente.
Aborto forzato o fallito: i mostri dello Stato edonista
Due donne inglesi. Una violentata e costretta ad abortire dallo Stato senza il suo consenso e la seconda istigata a fare lo stesso con la figlia in grembo malata. Due storie diverse ma accomunate da una mentalità comune che in Gran Bretagna spicca con chiarezza cristallina: rimuovere la sofferenza, costi quel che costi. E sta proprio qui l’inghippo, nel prezzo nascosto di questo "servizio" che viene "pagato" quando ormai è troppo tardi per capire quanto sia alto.
Far west intercettazioni: anche Renzi è forcaiolo
Renzi minaccia di far cadere il governo sulla prescrizione ma giovedì ha dimenticato di essere garantista e non ha opposto resistenza all’approvazione di una disciplina delle intercettazioni che sposa in pieno il verbo forcaiolo e giustizialista.
Strage in Germania. Ma non c'è la "minaccia di destra"
Strage a Hanau, in Germania. Uccisi nove clienti di locali etnici frequentati da curdi e turchi. L'attentatore, il 43enne Tobias Rathjen, non ha precedenti penali e lascia un testamento fatto di deliri dai toni razzisti e complottisti. È subito allarme terrorismo di estrema destra. Ma quanto è giustificato? A giudicare dai numeri: ben poco.
Se la Cassazione riconosce il diritto a cambiare persona
Dopo il diritto a cambiare sesso (come se questo dipendesse dalla psiche e non dai cromosomi), la Cassazione ha stabilito quello a cancellare la propria vecchia identità e a diventare una nuova persona. A questo punto non c'è più ragione per negare a chiunque la possibilità di eliminare la propria persona giuridica per inventarsene una nuova, con tutte le conseguenza annesse.
Il virus climatista contagia gli oratori milanesi
L'ideologia climatista contagia anche la proposta della Chiesa di Milano per il Carnevale Ambrosiano. Il consiglio a tutti gli oratori è di realizzare carri e maschere a tema clima. In ossequio a Greta.
Caro Salvini, ci dispiace, ma sull'aborto si sbaglia
Le parole del leader leghista sull'aborto come contraccezione hanno scatenato l'ira della Sinistra sebbene siano deboli: se la donna, come sostiene, ha diritto di scegliere, non si vede perché in alcuni casi non possa farlo. Se l'aborto è, come è, un omicidio, non si comprende il perché di questa ambiguità, ma se il problema è l'elettorato basta guardare a Trump. Se si vuole difendere la fede del Paese non si può farlo senza la ragione e la verità. Come ricorda la Madonna, che lui ama citare.
La paura che fa regredire i vescovi pro moschee
No, i vescovi non sono persone leggere, ingenue, ignoranti, sfruttatrici o profetiche. A muoverli è il terrore dell'islam che fa regredire le persone al punto da fargli assumere l’atteggiamento di chi fa finta di non vedere, mentre manifesta amicizia nella speranza che la fonte del terrore si esaurirà per magia o nella speranza che i terroristi “possano accorgersi” che noi siamo buoni.
Zamagni, l'uomo vaticano svela l'operazione vescovi-Pd
Stefano Zamagni, l'uomo vaticano scelto dai vescovi italiani per fondare un nuovo partito di cattolici, scopre le carte e svela la sua delusione dopo le Regionali emiliane. In realtà strizzava l'occhio al Pd: «Bonaccini non ci ha riconosciuto nulla». Questo endorsement dimostra come l'episcopato italiano si serva di traghettatori di Sinistra e come dopo Ruini, non ne abbiano azzeccata una.
La Chiesa del dialogo umilia Burke: Messa a porte chiuse
Ecco la Chiesa dei ponti e della misericordia, aperta e in uscita. Il cardinale Burke è costretto ad annullare una Messa a Ostuni: il parroco aveva imposto la celebrazione a porte chiuse perché il suo arrivo nel brindisino non è piaciuto ai piani alti della diocesi. I giornali lo hanno attaccato come nemico del Papa. Il vescovo però, domani incontra i valdesi in chiesa per parlare di immigrazione.
I suicidi del liceo monzese e il vuoto degli adulti
Due studenti del rinomato liceo scientifico Frisi si uccidono, la risposta della scuola è l'incapacità di offrire risposte, lo stringersi vicini e gli psicologi. Nulla di peggio per un giovane che cerca negli adulti qualcuno che sappia spiegargli perché valga la pena esserci. Qualcuno che lo sfidi a domandarsi se le risposte del mondo (sballo, ambientalismo, successo etc) sono davvero sufficienti. E che abbia il coraggio di prendere sul serio l'ipotesi che la sua generazione ha rifiutato.