Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


L'epilogo dell'eutanasia: sì a quella per vecchiaia
OLANDA

L'epilogo dell'eutanasia: sì a quella per vecchiaia

Dopo l'eutanasia per terminali approvata nel 2002, quella sucessiva sui bambini e i malati di mente, l'Olanda ammette fra i richiedenti coloro che vivono le condizioni degenerative della vecchiaia. In Parlamento giace anche un ddl che include qualsiasi persona sana dai 75 anni in su, raggiungendo lo scopo della pratica: l’eliminazione degli imperfetti e degli anziani. 


In Vaticano va in scena la morte della bioetica
PAV

In Vaticano va in scena la morte della bioetica

L'Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita ruota attorno al concetto di "bioetica globale", intendendo con ciò l'inserimento di temi - povertà, migrazione, salute infantile - che nulla hanno a che fare con la bioetica classica. Un modo per depotenziare una materia divisiva, dove si scontrano diverse concezioni antropologiche. Ma se tutto diventa bioetica, la bioetica è nulla.
- ECOLOGIA INTEGRALE E SVOLTA ANTROPOLOGICA, di Riccardo Cascioli


Utero in affitto: chi viola la legge e usa i bambini
LE STORIE

Utero in affitto: chi viola la legge e usa i bambini

Kelly Martinez, vendeva il suo ventre per "altruismo" e soldi ma poi scoprì che «era tutto legato ai soldi e non ai bambini». Addirittura una coppia «pagò di più per selezionare il sesso degli embrioni», quindi «si arrabbiò quando scoprì che erano maschi». Mentre due uomini francesi, per farsi chiamare entrambi papà, ingannarono il proprio Stato.


Inés, in coma: uccisa contro la volontà dei genitori
FRANCIA

Inés, in coma: uccisa contro la volontà dei genitori

Così funziona la legge sul fine vita: medici e giudici hanno deciso di cessare ogni supporto vitale a una ragazzina di 14 anni perché “le possibilità di miglioramento sono quasi nulle”. E per eseguire la sentenza interviene anche la polizia.


Omogenitorialità, una causa contro gli abusi dei sindaci
STEPCHILD

Omogenitorialità, una causa contro gli abusi dei sindaci

Generazione Famiglia e CitizenGo, presentano esposti ai tribunali di Milano, Torino, Firenze, Bologna e Pesaro e hanno tenuto ieri una conferenza stampa al Senato con i parlamentari di centrodestra, per rispondere ai sindaci che, aggirando la legge, hanno affidati minori a coppie gay


Vincent, la vita in balia di medici inesperti
NUOVO COLPO DI SCENA

Vincent, la vita in balia di medici inesperti

I tre medici scelti dal tribunale francese per valutare le condizioni del tetraplegico Vincent Lambert hanno scritto una lettera nella quale annunciano di ritirarsi dall’incarico affidato loro. Ma il tribunale dovrà decidere. 


Gli Usa lottano contro l'aborto nel mondo
DIPLOMAZIA PRO-LIFE

Gli Usa lottano contro l'aborto nel mondo

La diplomazia statunitense è riuscita a eliminare dal G7 ogni riferimento ai “diritti riproduttivi”, a conservare la natura pro-vita della Convenzione Americana dei Diritti umani presso l’ultima assemblea dell’Osa e si sta tuttora battendo all’Onu per evitare che l’aborto venga inserito fra i diritti all’assistenza umanitaria


La vita di Vincent Lambert affidata a mani inesperte
FRANCIA

La vita di Vincent Lambert affidata a mani inesperte

Vincent Lambert, il 41enne francese ricoverato a Reims a cui vorrebbero interrompere idratazione e nutrizione, ora è appeso di nuovo a un filo. I genitori e il loro avvocato protestano perché il tribunale, per decidere sulla sua vita, ha nominato una commissione di tre medici non specializzati in casi simili al suo.


Primo via libera all'aborto, con l'imposizione del FMI
IL VOTO IN ARGENTINA

Primo via libera all'aborto, con l'imposizione del FMI

Dopo 23 ore di discussione in Parlamento a Buenos Aires, la Camera ha dato il via libera al progetto di legge di depenalizzazione dell'aborto. Determinanti i voti degli indecisi. Alla fine termina 129 a 125 con una sola astensione. Ora la palla passa al Senato. Ma è una legge che il presidente cattolico Macri ha dovuto accettere a causa delle imposizioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale che sono i principali creditori del Paese. Anche la Chiesa, a parte alcune eccezioni come il vescovo Aguer, si è mostrata timida. 


"Morte cerebrale una scusa, pensate ai malati come TK"
INTERVISTA AL FILOSOFO BECCHI

"Morte cerebrale una scusa, pensate ai malati come TK"

Il professore di Filosofia Paolo Becchi spiega alla Nuova BQ: «Nel ’68 una commissione stese un documento in cui si ammetteva che la vecchia definizione di morte era un ostacolo ai trapianti. Era un discorso utilitarista più che scientifico. Ma nel 1992 Troug e Fackler dimostrarono che i mezzi clinici usati per accertare la cessazione di tutte le funzioni dell’encefalo in realtà non riescono a farlo completamente. E che dire di Tk che visse 14 anni dopo la diagnosi di "morte cerebrale"?»


Da delitto a diritto. Contro la legge 194
OBIETTIVO: ABROGAZIONE

Da delitto a diritto. Contro la legge 194

Vita e bioetica 06_06_2018

Una carrellata di testimonianze che ci raccontano perchè la legge 194, che ha introdotto l'aborto legale in Italia, è una legge intrinsecamente ingiusta da cui scaturiscono infiniti mali per il singolo e per la società intera. Oggi più che mai è necessaria una battaglia culturale che ha come obiettivo finale la sua completa abrogazione .


Sopravvissute all'aborto, la verità più forte della finzione
ARGENTINA

Sopravvissute all'aborto, la verità più forte della finzione

In Argentina si avvicina il giorno della discussione in Parlamento del progetto di legge che depenalizza l'aborto. Si punta a convincere i 22 deputati indecisi. Come? Il fronte pro aborto ingaggia attrici che interpretano la parte di donne che hanno abortito dopo uno stupro. Senza finzione scenica invece i pro life che hanno dato voce alle donne e agli uomini sopravvissuti all'aborto perché dati in adozione.