Il Piemonte dichiara guerra ai medici obiettori
Una recente delibera del Consiglio regionale del Piemonte intende, in sintesi, obbligare i medici obiettori a scegliere tra l'adeguarsi agli aborti o accettare di essere discriminati professionalmente. Si tratta di disposizioni contrarie alla Costituzione che si basano oltretutto su una presunta "emergenza aborti" causata dai medici obiettori, che - dati alla mano - non esiste.
Farmaco blocca-pubertà: via libera con il sì dei cattolici
Nel 2013 l’ospedale Careggi di Firenze chiese il via libera per l’utilizzo di farmaci in grado d'inibire la pubertà, ma scoppiò una polemica. Ora il Comitato nazionale di bioetica dà l'ok all'utilizzo della triptorelina, grazie anche alla sua componente cattolica (meno un voto contrario), come fecero quegli "esperti" che abbracciarono l'eugenetica nazista. Ma basta guardare all'estero per comprendere i danni fatti da chi pensa di curare un disturbo mentale violentando il corpo dei bambini.
Prima nata in provetta festeggia. Ma c'è poco da esultare
Ovvio che Louise celebri la vita, data da Dio anche se "costretto" a creare un’anima in vitro. È il fatto angosciante di un uomo che piega la creazione a sé, i cui effetti oggi sono devastanti, basti pensare al farmaco che blocca la pubertà approvato ieri dal governo, nel tentativo di strappare a Dio, dopo la vita, anche la sessualità.
40 anni dopo Basaglia serve un "luogo per la follia"
Presentato il disegno di legge Marin in Senato, per colmare il vuoto lasciato dalla legge Basaglia. La riforma, che compie 40 anni, infatti, ha chiuso gli ospedali psichiatrici e ha impedito la costruzione di nuovi, nel nome di un'utopia irrealizzata. Ora serve un luogo per "coloro che si sono spinti più in là nel viaggio", perché possano tornare indietro.
Il prete arrestato perché aiuta le donne a non abortire
Dopo aver fatto abortire la sua ragazza si convertì e divenne prete. Oggi padre Stephen Imbarrato passa il tempo a pregare e aiutare le donne in procinto di abortire. Arrestato per questo ha dichiarato che la prigione «è un sacrificio minimo per dare voce ai bambini». E che in carcere ha capito che bisogna alzare i toni essendo pronti a pagare di persona.
L'eterologa a due donne? Un sì non ci stupirebbe
Una coppia di donne vuole un figlio con l'eterologa in Italia. La legge 40 lo vieta ma è probabile che la Consulta deciderà in loro favore perché questa legge è nata per soddisfare il desiderio del figlio delle coppie che non riescono ad averne e perché è stata scritta per essere cambiata dai giudici. Date le premesse erronee della norma, le conclusioni erano inevitabili.
Libro sulla gnosi: "l'eresia delle eresie" nella Chiesa
Preoccupa che ora la riflessione sull’eresia venga spostata dai contenuti erronei della dottrina alle “intenzioni”, come vuole la gnosi che è riuscita anche a fare in modo che di eresia nella Chiesa non si parli più. La gnosi cercò di colpire fin da subito la fede cristiana, ma allora fu combattuta. E oggi?
Aborto: farmacista assolta, una vittoria insufficiente
La vittoria anche in appello della farmacista che nel 2013 si era rifiutata di vendere la "pillola del giorno dopo" (Norlevo) non era scontata. Ma le motivazioni la rendono insufficiente a tutelare l'obiezione di coscienza: occorre combattere affinché l'effetto abortivo della pillola sia riconosciuto e la parità del dirtto alla vita del bambino sia sancita.
Seifert: "La morte cerebrale è un inganno: vi spiego perché"
Il noto filosofo cattolico Josef Seifert spiega alla NuovaBQ.it «l'utilitarismo che ha prodotto la nuova definizione di "morte cerebrale" per l'espianto di organi», il discorso di Giovanni Paolo II e lo scambio di idee con Benedetto XVI. Chiarendo: «La persona (l'anima) ha un essere sostanziale che non può essere ridotto all'uso della coscienza. Soprattutto è stata scientificamente confutata la tesi per cui il cervello è il centro della vita integrale».
Seifert: "Brain death does not exist: I explain you why"
The well know Catholic philosopher Josef Seifert explains to NuovaBQ.it «the utilitarianism that has produced the new definition of "brain death" to allow organ harvesting», the speech of John Paul II and the exchange of ideas with Benedict XVI. Clarifying: «The person (soul) has a substantial being that can not be reduced to the use of consciousness. Above all, the thesis that the brain is the center of all integral life-activities has been scientifically confuted».
L'epilogo dell'eutanasia: sì a quella per vecchiaia
Dopo l'eutanasia per terminali approvata nel 2002, quella sucessiva sui bambini e i malati di mente, l'Olanda ammette fra i richiedenti coloro che vivono le condizioni degenerative della vecchiaia. In Parlamento giace anche un ddl che include qualsiasi persona sana dai 75 anni in su, raggiungendo lo scopo della pratica: l’eliminazione degli imperfetti e degli anziani.
In Vaticano va in scena la morte della bioetica
L'Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita ruota attorno al concetto di "bioetica globale", intendendo con ciò l'inserimento di temi - povertà, migrazione, salute infantile - che nulla hanno a che fare con la bioetica classica. Un modo per depotenziare una materia divisiva, dove si scontrano diverse concezioni antropologiche. Ma se tutto diventa bioetica, la bioetica è nulla.
- ECOLOGIA INTEGRALE E SVOLTA ANTROPOLOGICA, di Riccardo Cascioli