"La contraccezione mi ferì e il cattolicesimo mi salvò"
Il dramma della contraccezione, l'aborto e il femminismo segnarono profondamente Becca, fino alla conversione e alla richiesta di Cristo di vivere castamente. Ma la guarigione piena venne dalla Chiesa cattolica, dal suo insegnamento e dalla sua saggezza paterna sull'uomo.
Gesualdi e la Sla, ciò che la compassione non giustifica
Le condizioni dell'ex presidente della Provincia di Firenze Gesualdi non possono non muovere a compassione e a grande rispetto, ma parimenti diversi passaggi della sua lettera ai vertici dello Stato non possono essere giustificati. Ecco perché.
L'assessorato alla Vita "sfida" i politici da compromesso
Il sindaco forzista di Sant'Agata bolognese, culla della Lamborghini, crea il primo assessorato alla Vita: aiuti economici, campagne informative, sostegno ai Cav. Quante cose può fare un comune per fermare l'olocausto silenzioso. Il sindaco illustra alla Nuova BQ la sua sfida alla cultura della morte.
Eutanasia fuori controllo, pure i medici pro chiedono paletti
Dal 2002 è legge e miete vittime con un ritmo impressionante di decessi, spesso ottenuti per convincimento da parte di medici spregiudicati su pazienti malati mentali. Tanto che adesso molti medici chiedono paletti per fermare i "dottor morte" che mandano a morire con un semplice tratto di penna. In Belgio l'eutanasia è ormai fuori controllo.
Onu, l'aborto spacciato per "diritto alla vita"
Al Comitato per i diritti umani dell'Onu, propongono una bozza di emendamento all'articolo 6 (diritto alla vita) per introdurre un "diritto all'accesso sicuro all'aborto". Per "proteggere la vita e la salute delle donne". Dunque l'aborto diventa "diritto alla vita"?
Dallo "stato vegetativo" al ballo dopo un lento miracolo
Victoria, che oggi balla in tv, spiega i suoi 7 anni in carrozzina e i 3 in stato vegetativo. "I dialoghi di 4 anni solo con Dio, la preghiera e l'amore della mia famiglia", sono riusciti a superare tutti i pronostici scientifici.
La Pira, contro l'aborto l'ultima battaglia
Il 5 novembre 1977 moriva a Firenze Giorgio La Pira, il "sindaco santo". Lo ricordiamo riproponendo un suo articolo del marzo 1976, alla vigilia della battaglia in Parlamento, in cui sintetizza le ragioni del "no" all'aborto.
Contraccezione, Bettazzi non ricorda il Concilio
Non è affatto vero che durante il Concilio non si parlò di contraccezione, come invece sostenuto dal vescovo Bettazzi ad Avvenire. Tra claque, pressioni e forzature Paolo VI dovette resistere alle spinte aperturiste che poi si imposero nel concilio mediartico.
Stiamo tutti bene. Sempre più morti
Stiamo tutti bene. Anzi: non siamo mai stati meglio, la speranza di vita media si allunga a 80 anni per gli uomini e 85 per le donne. Eppure... secondo Istat i decessi nel primo semestre del 2017 sono aumentati addirittura del 10% rispetto all'anno precedente. Nonostante i vaccini obbligatori. Come si spiega?
Manuel, il bambino che parlava con Gesù Eucarestia
Nasce in Paradiso a soli 9 anni. Nella sua breve esistenza Manuel ci insegna ad amare Gesù sino al sangue. Vive la malattia con gioia e gratitudine che gli sgorgano dal cuore e offre i suoi infiniti patimenti per la salvezza delle anime e del mondo. Ma sopra ad ogni cosa, Manuel ci porta il miracolo vivente di Gesù Eucarestia.
Difendere Humanae vitae, il convegno internazionale
L'incontro internazionale sui 50 anni dell’enciclica Humanae Vitae all'Angelicum di Roma. Una conferenza organizzata da Voice of the Family, coordinamento di 25 associazioni a livello internazionale che si prefiggono la difesa dell’insegnamento morale cattolico.
Utero in affitto, Rai e femministe ai ferri corti
Femministe e lesbiche sono infuriate con la Rai per il modo con cui l’azienda concessionaria del servizio pubblico sta trattando in maniera ideologica e partigiana il tema dell’utero in affitto.