• l'incontro della bussola

    C'è un brutto clima se la "Scienza" è considerata un dogma

    Un'emergenza c'è, ma non è quella climatica, semmai sismica e idrogeologica. Di fronte agli allarmi sul "pianeta in fiamme" è ormai considerato "leso ambientalismo" porre domande: al "vecchio" peccato originale se ne è sostituito uno nuovo di marca ecologista, cui si accoda anche il mondo cattolico. Ne hanno parlato martedi 13 dicembre il prof. Alberto Prestininzi e don Alberto Strumia con il direttore della Bussola Riccardo Cascioli.

    • DOPO LA COP27

    Clima e inquinamento, l'Africa non è una vittima

    Alla Conferenza Internazionale sul clima, chiusasi domenica in Egitto, ancora una volta al centro dei negoziati c'è stata l'entità del risarcimento che i paesi ricchi (considerati gli inquinatori) devono pagare ai paesi poveri, che ne sarebbero le vittime. Ma la realtà dell'Africa dimostra che i primi a danneggiare l'ambiente sono proprio i governi africani. Come dimostrano il Congo, l'Uganda, il Tanzania... 
    - VIDEO: IL SOTTOSVILUPPO, NON LO SVILUPPO, DANNEGGIA L'AMBIENTE, di Riccardo Cascioli
    - COP27, L'EUROPA FIRMA LE CAMBIALI PER IL FUTURO, di Luca Volontè

    • IDEOLOGIA VERDE

    Dall’Ue alla Nuova Zelanda, l’ecologismo ignora la realtà

    Si va dalla campagna contro la plastica alla demonizzazione di un gas vitale come la CO2, dall’imposizione delle auto elettriche agli insetti per alimenti, fino all’imposta sulle eruttazioni bovine di cui si discute in Nuova Zelanda. Un ecologismo spinto soprattutto da Ue e Onu, in barba agli almeno cinque miliardi di persone che non seguiranno queste follie.

    • CONTINENTE NERO

    No, il Madagascar non soffre per il cambiamento climatico

    L'anno scorso l'Onu aveva lanciato l'allarme carestia per il Madagascar, attribuendone la causa al riscaldamento globale antropico (AGW). Ma una ricerca condotta da un vasto network di università in tutto il mondo, ha smentito questa tesi. La carestia non è causata dall'AGW. Povertà e mancanza di tecnologie sono fra le cause principali.

    • COP26

    Stati e imprese contestano la conferenza Onu sul clima

    Grandi assenti alla COP26 e pressioni per rivedere il piano di contenimento del riscaldamento globale. Cresce il dissenso nei confronti dei piani Onu contro il cambiamento climatico

     

    • VERSO LA COP26

    "Promuovere aborti per salvare il pianeta"

    Sessanta Ong abortiste internazionali lanciano un appello ai governi in vista della Conferenza sul clima del novembre prossimo a Glasgow: l'obiettivo è inserire i programmi per contraccezione e aborto tra le misure da finanziare contro i cambiamenti climatici. Una vecchia storia...

    • VI RAPPORTO IPCC

    "Codice rosso" causa clima. Ma l'allarme ONU è smentito dai fatti

    Il VI Rapporto dell'IPCC pubblicato ieri alza ulteriormente l'allarme sull'emergenza climatica con le solite previsioni catastrofiche se non saranno prese immediate misure politiche ed economiche. Ma i dati smentiscono la crescita continua delle temperature, mentre è utile ricordare come nel 1989 l'ONU lanciò l'allarme con cui si davano ai governi solo dieci anni di tempo per invertire la tendenza. Sono passati 30 anni e quelle catastrofi non si sono mai avverate.

    • REALTÀ VS NARRAZIONE

    Alluvioni in Germania, una tragedia ma non è senza precedenti

    Sebbene sia partita la solita narrazione che imputa al riscaldamento globale eventi atmosferici fuori controllo, le precipitazioni che hanno provocato l'alluvione in Germania, Belgio e Olanda sono tutt'altro che una novità e sono anche tipiche del periodo estivo. E andando dietro al mito dei cambiamenti climatici si trascurano le opere per minimizzare i danni.

    • Ambiente

    Cambiamento climatico e biodiversità

    Un rapporto dell’Ipcc e dell’Ipbes pubblicato il 10 giugno evidenzia il rischio che certe iniziative contro il riscaldamento globale danneggino la biodiversità e gli ecosistemi

    • PETIZIONE

    Gli scienziati si ribellano al catastrofismo climatico

    Di fronte alla martellante propaganda ambientalista, diverse decine di scienziati, molti dei quali geologi, geofisici, astrofisici – cioè competenti nel settore della climatologia – hanno sentito il dovere civico d'inviare ai responsabili politici una Petizione con la quale si smentisce la comune vulgata, diffusa da chi controlla i mezzi di comunicazione, secondo cui la comunità scientifica sarebbe concorde nell'attribuire all'uomo la causa del riscaldamento globale. In realtà, osservano i firmatari, la congettura dell'origine antropica del riscaldamento globale è fondata su modelli matematici che si sono rivelati incapaci di riprodurre il clima del passato e hanno fallito nel predire il clima degli ultimi vent'anni. Da qui l'appello a evitare politiche illusorie di controllo del clima, che avrebbero solo l'effetto di impedire l'approvvigionamento energetico dell'umanità.

    • CONFERENZA CLIMA

    Riscaldamento globale, il Vaticano sfida la Polonia

    In vista della Conferenza sul clima di Katowice (Polonia), la Pontificia Accademia delle Scienze organizza in Vaticano una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici chiamando gli scienziati più catastrofisti. Un modo per fare pressioni sul governo di Varsavia, più vicino alle posizioni "scettiche" di Trump. Per la Santa Sede pare ormai che il problema del clima sia la preoccupazione maggiore.
    - VESCOVI DI TUTTO IL MONDO MOBILITATI PER IL CLIMA, di Stefano Fontana

    • RAPPORTO IPCC

    «Moriremo arrosto», il solito allarmismo dell'ONU

    È in preparazione la solita Conferenza sul Clima e puntuale arriva il Rapporto dell'IPCC, il panel dell'ONU che si occupa di cambiamenti climatici, che semina paure da fine del mondo. Non c'è nessuna nuova scoperta, in compenso diversi dati vengono "manipolati" per dare il risultato voluto.
    - UN RAPPORTO CHIAMATO CATASTROFISMO, di Alessandro Martinetti