Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Ferreri a cura di Ermes Dovico

Repubblica democratica del congo


L’Unhcr rimpatria i congolesi fuggiti in Angola nel 2017
Rifugiati

L’Unhcr rimpatria i congolesi fuggiti in Angola nel 2017

Un programma di rimpatrio volontario consentirà a 19.000 rifugiati di tornare nella Repubblica democratica del Congo, ma non è facile garantire loro un ritorno a casa sicuro e dignitoso


È iniziata in Congo la distribuzione di un nuovo farmaco contro la malattia del sonno
Epidemie

È iniziata in Congo la distribuzione di un nuovo farmaco contro la malattia del sonno

Svipop 29_01_2020 Anna Bono

Dopo anni di ricerche il gruppo farmaceutico Sanofi ha messo a punto un nuovo, più efficace farmaco che viene somministrato per via orale e consente di curare la malattia altrimenti mortale

 


Oltre 6.000 in Congo i morti di morbillo
Epidemie e vaccini

Oltre 6.000 in Congo i morti di morbillo

Svipop 28_01_2020 Anna Bono

L’Oms chiede alla comunità internazionale nuovi fondi per rafforzare il contrasto all’epidemia di morbillo che ha colpito la Repubblica democratica del Congo nel 2019


Tornano a casa i primi rifugiati centrafricani
Rifugiati

Tornano a casa i primi rifugiati centrafricani

L’Unhcr ha avviato un programma di rimpatrio volontario assistito destinato ai 172.000 centrafricani fuggiti nella Repubblica democratica del Congo allo scoppio della guerra civile nel 2013

 


L’Angola ha rimpatriato a forza centinaia di migliaia di stranieri
Immigrazione irregolare

L’Angola ha rimpatriato a forza centinaia di migliaia di stranieri

Nonostante le proteste dell’Onu, per combattere il contrabbando di diamanti, petrolio e pesce e il traffico di droga il governo angolano ha espulso più di 500.000 stranieri


Un nuovo vaccino per combattere Ebola in Congo
Epidemie

Un nuovo vaccino per combattere Ebola in Congo

Svipop 21_09_2019 Anna Bono

Un secondo vaccino sperimentale sta per essere adottato nella Repubblica democratica del Congo per combattere l’epidemia di Ebola scoppiata nelle regioni orientali nell’agosto del 2018


Si aggrava l’epidemia di morbillo nella Repubblica democratica del Congo
Epidemie

Si aggrava l’epidemia di morbillo nella Repubblica democratica del Congo

Svipop 25_08_2019 Anna Bono

A poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico l’epidemia di morbillo non accenna a rallentare, al contrario i casi si moltiplicano e le province coinvolte ormai sono 23 su 26

 


Allarme per nuovi casi di Ebola scoperti lontano dall’epicentro dell’epidemia
Epidemie

Allarme per nuovi casi di Ebola scoperti lontano dall’epicentro dell’epidemia

Svipop 21_08_2019 Anna Bono

Ebola ha raggiunto una terza provincia della Repubblica democratica del Congo e un’area difficile da raggiungere perché quasi del tutto controllata da gruppi armati


Gli operatori umanitari sempre più spesso rischiano la vita
Aiuti internazionali

Gli operatori umanitari sempre più spesso rischiano la vita

Svipop 24_07_2019 Anna Bono

 

Nel 2018 sono stati uccisi 126 operatori umanitari mentre prestavano soccorso a persone vittime di guerra e di catastrofi naturali. Nel 2019 il numero delle vittime potrebbe essere ancora più elevato


Congo: “emergenza sanitaria pubblica di rilevanza mondiale”
Ebola

Congo: “emergenza sanitaria pubblica di rilevanza mondiale”

Svipop 19_07_2019 Anna Bono

L’Oms il 18 luglio ha dichiarato l’epidemia di Ebola in corso da un anno nell’est della RdC “emergenza sanitaria pubblica di rilevanza mondiale”, il livello massimo di allerta


In Congo salgono a 2.000 i morti di morbillo dall’inizio dell’anno
Epidemie

In Congo salgono a 2.000 i morti di morbillo dall’inizio dell’anno

Svipop 14_07_2019 Anna Bono

L’epidemia mondiale di morbillo in Congo è particolarmente difficile da combattere, specie nelle province colpite da Ebola dove gli operatori sanitari devono prendere particolari precauzioni


Oltre a Ebola, in Congo uccide anche il morbillo
Emergenza epidemie

Oltre a Ebola, in Congo uccide anche il morbillo

Svipop 14_06_2019 Anna Bono

L’epidemia di morbillo scoppiata in Congo a inizio anno ha già ucciso più di 1.500 persone, per lo più bambini. Per fermarla occorre vaccinare almeno il 95% della popolazione