• GLI STATI GENERALI

    Denatalità: cure blande senza domande sulle cause

    Gli Stati generali della Natalità inquadrano la malattia, la denatalità, ma le cure sono ancora insufficienti. E si ignorano le cause dell'inverno demografico che hanno a che fare anche con la promozione di aborto, divorzio e contraccezione. Inutile invogliare i giovani a fare figli se la prospettiva che hanno davanti è quella della povertà cui vanno incontro le famiglie numerose. 

    • IL SOCIOLOGO

    Zitelmann: povertà e ambiente si curano col capitalismo non con l'ecologismo

    Non esiste più una classe media. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Noi siamo responsabili dell’inquinamento del pianeta e del riscaldamento globale, ma a pagare sono i paesi poveri. Esportiamo altrove il nostro inquinamento. Dopo il Covid serve un Great Reset. Ma queste affermazioni sono vere? No, sono puramente ideologiche. A questi miti risponde, colpo su colpo, lo storico e sociologio Rainer Zitelmann, che abbiamo intervistato in occasione del suo provocatorio Elogio del capitalismo. Che smonta anche il mito del "modello cinese" (che non esiste). 

    • LA RIFLESSIONE

    Draghi e la spina staccata che ridà speranza ai piccoli

    La stampa e l’associazionismo della più varia estrazione sembrano non vedere – per “infatuazione draghiana” – il supplizio sociale, l’aumento della povertà e lo schiacciamento di ogni vera libertà, dal Covid in poi. Bene hanno fatto i politici che hanno staccato la spina a questo governo. Ora non si pensi più al potere e ai “grandi della Terra”, ma alla gente comune.

    • Rifugiati

    Cresce in Turchia l’ostilità nei confronti dei rifugiati siriani

    Allo sfogo di un cittadino che non riesce più neanche a comprare cibi ordinari come le banane, decine di rifugiati siriani hanno risposto facendosi beffe

     

    • Condizione femminile e COVID-19

    Nel 2020 47 milioni di donne povere in più. È davvero colpa del virus?

    Undp e UN Women prevedono un forte aumento della povertà, soprattutto nelle donne nella fascia d’età riproduttiva. Le regioni più colpite, l’Africa sub sahariana e l’Asia meridionale

     

    • LE INTERVISTE IMPOSSIBILI/3

    Domande alla signora Povertà

    È una dei vip del momento. Anzi, degli ultimi decenni. La volevo intervistare da tempo anche perché è ovunque, ma incontro due uomini vestiti di nero in un appuntamento ad Assisi. Le segrete di un castello. Un sosia che gira per il mondo. E lei che mi confessa: «C’è qualcuno che mi ha messo il bavaglio alla bocca»

     

    • IL RAZZISMO MASCHERATO

    Più natalità genera povertà? Gates si smentisce da sé

    La povertà aumenta perché «nascono più bambini nei luoghi poveri. Ma la ragione per cui abbiamo avviato la nostra fondazione è che le tendenze attuali non devono continuare», ha spiegato Bill Gates. Anche Macron gli ha dato corda, ma i dati della stessa fondazione dicono l'opposto: nella giovane Africa la povertà diminuisce, mentre nella vecchia Europa aumenta. Ecco i cortocircuiti di un filantropismo senza Dio.

    • ITALIA

    L'economia non ha bisogno di profeti di sventura

    Pensioni, povertà, disoccupazione: gli slogan interessati danno un'immagine dell'Italia sull'orlo del disastro, ma un attento esame dei dati statistici offre un quadro della situazione meno drammatico.

    • Migrazioni e povertà

    Il 2% del Pil mondiale per uscire dalla povertà

    Sconfiggere la povertà trasferendo migliaia di miliardi di dollari dai paesi ricchi a quelli poveri e incoraggiando milioni di persone a intraprendere il percorso inverso