Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Omosessualità


Le comari di Santa Marta
REAZIONI A BXVI

Le comari di Santa Marta

Dalla Falasca a Faggioli, da padre Martin a Grillo, tutte le reazioni inviperite dei cortigiani di papa Francesco alla lettera di Benedetto XVI sugli abusi sessuali. Nel mirino, l'analisi del '68 e l'opportunità di intervenire pubblicamente.


«La crisi dell'Europa? È conseguenza del rifiuto di Dio»
INTERVISTA/SARAH

«La crisi dell'Europa? È conseguenza del rifiuto di Dio»

La situazione dell'Europa, la crisi della Chiesa e del sacerdozio, il rilancio della missione, la tendenza a una Chiesa solo orizzontale, la riforma che nasce solo dalla santità. Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo l'intervista concessa dal cardinale Robert Sarah al mensile cattolico francese Le Nef (clicca qui per l'originale in francese), in occasione dell'uscita del suo libro Le soir approche et déjà le jour baisse. La versione italiana uscirà in settembre a cura dell'editore Cantagalli.


Fiumi di odio e menzogne sul Congresso di Verona
FAMIGLIA

Fiumi di odio e menzogne sul Congresso di Verona

Sul Congresso mondiale delle Famiglie, in programma a Verona dal 29 al 31 marzo, si sta concentrando un attacco furioso, che si serve anche della propagazione di menzogne riguardo ai contenuti e ai relatori.


Sull'omosessualità è cambiato il giudizio
SUMMIT ABUSI

Sull'omosessualità è cambiato il giudizio

Non c'è più bisogno di documenti ufficiali. Al tempo del primato della pastorale sono i gesti e la prassi a decretare i cambiamenti dottrinali. Come è successo al summit sugli abusi sessuali per quel che riguarda l'omosessualità. Rivelatrici le affermazioni del vescovo Scicluna.


Chi muove i fili del summit che non tocca l'omosessualità
IL VERTICE SUGLI ABUSI

Chi muove i fili del summit che non tocca l'omosessualità

L’80% degli abusi commessi dal clero hanno per vittime adolescenti maschi, ma il summit in Vaticano sta evitando di affrontare il problema. Questa voluta omissione è un segno chiaro del potere della lobby gay nella Chiesa e un’indicazione del desiderio di rendere accettabile quello che la Chiesa, da sempre, condanna in modo esplicito, e cioè i rapporti omosessuali. Lo confermano le parole elusive pronunciate dagli uomini scelti per guidare il vertice, da Cupich a Scicluna.
-MARX TRA DENUNCIA E RETORICA SUL CLERICALISMO di Nico Spuntoni


Abusi sessuali, un vertice con troppe censure e ambiguità
VATICANO

Abusi sessuali, un vertice con troppe censure e ambiguità

Si apre stamattina in Vaticano il vertice sugli abusi sessuali nella Chiesa che sta suscitando molte attese. Ma malgrado la retorica della “tolleranza zero” e della “trasparenza”, non c’è proprio aria di andare al fondo della questione. Intanto è "scomparso" anche il cardinale O'Malley che, formalmente, è ancora a capo della Pontificia Commissione per la tutela dei minori. Non è nel comitato organizzatore né risulta fra i relatori, un segnale molto negativo.
- AVVENIRE E LA GAY CONNECTION, di Tommaso Scandroglio
- BURKE E BRANDMULLER: VESCOVI, FERMATE LA DERIVA OMOSESSUALISTA 
- AL VIA IL SUMMIT, IL PAPA: "CI VUOLE CONCRETEZZA" di Nico Spuntoni


Da B&B un appello necessario e doveroso
LA LETTERA

Da B&B un appello necessario e doveroso

Non c'è dubbio che l'«operazione Verità» a cui si appellano i cardinali Burke e Brandmuller sarebbe l'unica cosa necessaria oggi; eppure ciò che accadde nel 2002 dovrebbe servire sempre da monito.


«Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller
LA LETTERA

«Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller

Ecclesia 19_02_2019

I cardinali superstiti dei Dubia scendono di nuovo in campo con una lettera aperta ai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, che da giovedì 21 febbraio si riuniscono in Vaticano per discutere sul tema degli abusi sessuali del clero. Il problema non è il clericalismo, dicono, ma «nell'essersi allontanati dalla verità del Vangelo». «La negazione (...) della legge divina e naturale - dicono -, sta alla radice del male che corrompe certi ambienti della Chiesa».
ENGLISH II ESPANOL II FRANÇAIS
- INDAGINI SU ZANCHETTA, NUOVO CASO MCCARRICK?
di Josè Arturo Quarracino
- SUMMIT  QUANTI DUBBI SULLE BUONE INTENZIONI di Nico Spuntoni


"Operazione Sodoma", l'assalto gay alla Chiesa
IL CASO

"Operazione Sodoma", l'assalto gay alla Chiesa

L'uscita contemporanea del libro "Sodoma" in 20 paesi e in 8 lingue, prevista per il 21 febbraio, si presenta come una grande operazione mediatica allo scopo di promuovere la legittimazione dell'omosessualità nella Chiesa. Ma potrebbe rivolgersi contro quel papa Francesco che l'autore vuole invece sostenere.
- ENGLISH VERSION: "OPERATION SODOMA"


«Fermiamo la rete omosessuale nella Chiesa»
LA PETIZIONE

«Fermiamo la rete omosessuale nella Chiesa»

Misure drastiche e applicazione severa delle norme che vietano l’ordinazione di preti con tendenze omosessuali: sono le richieste della petizione di laici in vista del vertice in Vaticano.
- IL TESTO - FIRMA


Viganò, appello a McCarrick: "Si penta, solo così farà bene alla Chiesa ferita dagli abusi"
ESCLUSIVO

Viganò, appello a McCarrick: "Si penta, solo così farà bene alla Chiesa ferita dagli abusi"

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò torna a farsi sentire e affida in una lettera un appello all'arcivescovo McCarrick. Una richiesta di conversione e di pentimento pubblico di fronte ai gravi abusi sessuali commessi dal prelato:
"Il tempo sta per finire, ma lei può ancora confessare e pentirsi dei suoi peccati, crimini e sacrilegi, e farlo pubblicamente. La sua salvezza eterna è a rischio. Un pentimento pubblico da parte sua procurerebbe una misura straordinaria di guarigione ad una Chiesa gravemente ferita.  Offra alla Chiesa questo dono". 

ENGLISH VERSION


Prediche gay a Roma, il cardinale sconfessa Ratzinger
OMOERESIA

Prediche gay a Roma, il cardinale sconfessa Ratzinger

Nella chiesa di san Fulgenzio a Roma catechesi mensile per la parrocchia curata dal gruppo Nuova Proposta, una visione omosessuale della Scrittura. Il tutto, sostengono, con la benedizione del cardinale De Donatis, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma. Una situazione in palese contrasto con quanto prescritto molto chiaramente da una nota del 1986 della Congregazione per la Dottrina della Fede. C'è qualcuno a Roma interessato a intervenire?