"Così Gesù mi ha rivelato l'errore della vita omosessuale"
Dopo le parole del sinodo sulle "pastorali omosessuali" che puntino all'ascolto empatico e sulla necessità di maggiori riflessioni antropologiche sulla sessualità, viene da chiedersi dove sia finito il metodo scelto da Cristo per incontrare l'uomo. A spiegarlo è un giovane cantante di X-Factor che dopo aver ricevuto una rivelazione da Gesù ha abbandonato il peccato omoerotico.
È il momento dell'orgoglio catto-gay
Il Forum dei cristiani Lgbt ad Albano Laziale è solo uno degli episodi di questi giorni che promuovono l'agenda gay nella Chiesa, ma è particolarmente significativo per le sue implicazioni. Ci vorrebbe un intervento magisteriale autorevole per chiarire il giudizio sull'omosessualità, ma non c'è segno che questo possa avvenire. Tutt'altro.
Viganò, il Vaticano batte un colpo. Ma è a salve
A oltre quaranta giorni dalla lettera denuncia dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò, un comunicato della Santa Sede - senza mai nominare l'ex nunzio - annuncia un'inchiesta interna per fare luce sulla vicenda McCarrick. Un comunicato pieno di reticenze e contraddizioni, e soprattutto evita la questione fondamentale: è vero o no che papa Francesco seppe di McCarrick il 23 giugno 2013 dall'allora nunzio Viganò?
- ROMA È IMPUTATA, NON PUÒ ESSERE GIUDICE, di Timothy Vaverek
Viganò: «Il Papa non risponde? Chi tace acconsente»
In un nuovo documento, l'arcivescovo Carlo Maria Viganò riprende le accuse a papa Francesco di avere promosso il cardinale McCarrick malgrado fosse a conoscenza delle accuse a suo carico. E fa poi appello al cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi, che ha una grande mole di documenti sul caso, perché esca allo scoperto e dica la verità su quanto è accaduto. E riguardo alle accuse di aver violato il "segreto pontificio" risponde affermando che scopo del segreto «è di proteggere la Chiesa dai suoi nemici, non di coprire e diventare complici in crimini commessi da qualche suo membro».
Lobby gay inarrestabile, il dossier che non si vuole aprire
Quanto pesi la lobby gay in Vaticano lo dimostra la cancellazione della parola psichiatria pronunciata dal Papa in relazione all'omosessualità. Questo episodio porta al cuore del problema del dossier di Viganò: una rete di potere omosessualista inarrestabile a livelli altissimi nella Chiesa. L'ex nunzio ha raccontato un piccolo tassello di un fenomeno vastissimo non circoscrivibile solo a questo pontificato, ma che non si vuole combattere: dai vescovi tedeschi omoeretici allo scandalo del gesuita Martin fino agli sdoganamenti di Avvenire e una serie impressionante di nomine sospette, gesti e decisioni che ora mostrano fin dove è arrivato questo processo.
-BURKE: "INVEROSIMILE CHE FARREL NON SAPESSE" di Francesco Agnoli
-IL DOCUMENTO CHOC DELL'EX NUNZIO di Carlo Maria Viganò
Omosessualità, un tema da Dottrina sociale
L'argomento omosessualità è scarsamente presente nei testi di Dottrina sociale e questo, vista l’entità assunta dal fenomeno oggi, è una lacuna che andrebbe colmata. Perché è argomento che riguarda il fondamento stesso della società. Ecco perché.
"Pedofili si nasce", tesi ormai sdoganata dalle accademie
"Così come si nasce omosessuali, si nasce anche pedofili", questa la battaglia del MAPs (“Persone attratte dai minori”) che pretende di fare parte del mondo Lgbtq, il quale li rifiuta senza però avere ragioni adeguate che non contraddicano la loro ideologia. Ma ora a vittimizzare i «poveri pedofili esclusi» che «nascono così» sono anche studenti e professori di medicina. Ecco come...
Libro sulla gnosi: "l'eresia delle eresie" nella Chiesa
Preoccupa che ora la riflessione sull’eresia venga spostata dai contenuti erronei della dottrina alle “intenzioni”, come vuole la gnosi che è riuscita anche a fare in modo che di eresia nella Chiesa non si parli più. La gnosi cercò di colpire fin da subito la fede cristiana, ma allora fu combattuta. E oggi?
La pedofilia dilaga fra i media, la politica e Hollywood
L'arresto dell'attrice di Smallville, il licenziamento di Barr e il giro di vite di Trump hanno riportato a galla il problema enorme dell'abuso e del traffico di minori con una sfilza di casi che coinvolgono i potenti. Se pare vincere il silenzio-assenso mediatico intorno al mondo pederasta e pedofilo, almeno una domanda è lecita: cosa si vuole nascondere? Forse un legame troppo scomodo?
Guai al vescovo che dice la verità sull'omosessualità
Invitato in una scuola, il vescovo di Pavia, monsignor Corrado Sanguineti, ha risposto anche a domande sull'omosessualità riproponendo l'antropologia cristiana. E puntuali sono arrivati i fulmini dell'Arcigay con il solito sistema: intimidire per far tacere.
Sessualità, le parole in libertà di Avvenire
Le affermazioni del giornalista Luciano Moia a proposito delle situazioni che - secondo lui - non potrebbero essere più definite "irregolari" sollevano molte problematicità, perché cancellano ciò che la Chiesa ha sempre creduto e professato.