Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
ABUSI SESSUALI

Caso McCarrick, anche il Vaticano deve rendere conto

Un'indagine trasparente sul caso McCarrick è doverosa, ma siccome anche la Segreteria di Stato è pesantemente coinvolta, sarebbe necessaria una commissione indipendente composta da laici, diaconi, sacerdoti e vescovi per dare risposte adeguate alle domande che i fedeli si pongono.

Ecclesia 22_09_2018
L'ex cardinale McCarrick

Rappresentanti dei vescovi americani hanno ora incontrato papa Francesco per discutere della più che necessaria indagine sull'affare McCarrick. Ciò è comprensibile dal momento che qualsiasi processo che coinvolga l'ex cardinale e altri prelati richiede il permesso del papa. Comunque una cosa è chiedere il sostegno del papa per un'indagine, e un'altra affidarsi invece ai funzionari vaticani per gestirla, dato ciò che ora sappiamo.

Perché ora sappiamo - dall'ex vescovo Metuchen P.G. Bootkoski e dal cardinale Leonardo Sandri - che la Segreteria di Stato vaticana ha ricevuto credibili accuse contro McCarrick più di dieci anni fa. Eppure il Vaticano non gli ha impedito l'accesso a seminaristi e sacerdoti. Pertanto, un'indagine incentrata su McCarrick e sui vescovi americani rischia di ignorare il ruolo centrale dei funzionari di alto rango a Roma.

Bootkoski ha recentemente riconosciuto che nel dicembre 2005 ha informato il nunzio negli Stati Uniti, l'arcivescovo Gabriel Montalvo, di tre denunce contro McCarrick. Le accuse comprendevano sia contatti fisici inappropriati con un prete sia contatti sessuali con seminaristi. Due di queste accuse si sono risolte in risarcimenti alle vittime.

È venuta alla luce una lettera dell'ottobre 2006 in cui Sandri, che lavorava direttamente sotto il cardinale Segretario di Stato, faceva riferimento a "questioni serie" che coinvolgevano i seminaristi a Seton Hall, e che erano state riferite a Montalvo da p. Boniface Ramsey nel 2000. Ramsey ha ripetutamente affermato di aver informato il nunzio delle accuse verso McCarrick, secondo cui il cardinale molestava i seminaristi e aveva condiviso il letto con loro nella sua casa al mare.

La Segreteria di Stato, pertanto, ha ricevuto credibili accuse nel 2000 e nel 2005 secondo cui McCarrick ha molestato e "adescato" sacerdoti e seminaristi, sfruttando sessualmente questi ultimi. Se a Roma hanno indagato, ora dovrebbero condividere i risultati e risparmiarci la fatica di ripetere il loro lavoro. Se non hanno indagato, devono rendere conto della loro incapacità di proteggere seminaristi e sacerdoti.

Anche se Roma ha indagato, sorge comunque un'altra domanda cruciale: le diocesi coinvolte sono state informate delle accuse e della possibilità che i loro seminaristi e sacerdoti siano stati sfruttati? Il che comprende ogni diocesi che abbia usato seminari frequentati da McCarrick, specialmente i seminari in cui ha risieduto dopo il 2005. I minori potevano essere stati a rischio poiché i seminaristi possono entrare nei college prima dei 18 anni.

Il cardinale Wuerl insiste sul fatto che né lui né l'arcidiocesi di Washington erano a conoscenza delle accuse. Ciò significherebbe che Roma non ha detto nulla. Per confermare il silenzio di Roma, cattolici e giornalisti dovrebbero chiedere al cardinale Dolan se lui o l'Arcidiocesi di New York siano stati informati.

Si noti che la dichiarazione di Bootkoski e la lettera di Sandri non sono state scritte per sostenere la recente testimonianza dell'arcivescovo Viganò. In realtà, Viganò ha accusato entrambi di insabbiamenti. A differenza di Viganò, le loro testimonianze sulla conoscenza di Roma delle accuse non avevano lo scopo di suggerire la complicità del Vaticano nell'affare McCarrick.

Qualunque sia l'intenzione originale, tuttavia, la lettera di Sandri costituisce ora una prova documentale che Ramsey ha parlato a Montalvo nel 2000. La lettera implica anche che la Segreteria di Stato, non più tardi del 2006, ritenesse tali preoccupazioni credibili.

Inoltre, la dichiarazione di Bootkoski dimostra che le accuse sono state giudicate credibili dal momento che è sulla base di queste accuse che sono state risarcite le vittime. Sfortunatamente, la sua dichiarazione fornisce solo una sintesi del memo inviato al nunzio nel 2005, che è stato presumibilmente trasmesso alla Segreteria di Stato.

Il motivo addotto per presentare un riassunto è che "i richiedenti non hanno dato il permesso alla diocesi" di pubblicare le accuse dettagliate. Forse la diocesi o i giornalisti potrebbero chiedere ai ricorrenti di consentire la pubblicazione del memo, evitando qualsiasi parte che essi ntendessero mantenere riservata. In questo modo, l’opinione pubblica potrebbe vedere le evidenze documentali del rapporto di Bootkoski in Vaticano.

A meno che Sandri non avesse protetto McCarrick, avrebbe prontamente informato il Segretario di Stato, il cardinale Angelo Sodano, delle accuse trasmesse dal nunzio da parte di Ramsey e Bootkoski. Quando Sandri scrisse la lettera del 2006, avrebbe dovuto già avere informato il nuovo Segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone.

Non abbiamo prove che le accuse nel 2000 o nel 2005 abbiano raggiunto San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, o - prima delle recenti rivelazioni - Francesco. Però se i papi non fossero stati informati, i funzionari vaticani a maggior ragione non potrebbero essere considerati affidabili per sovrintendere alla prossima inchiesta.

L'incapacità della Segreteria di Stato di indagare sulla questione o di riferire, come parte dell’indagine, le accuse alle diocesi interessate, dimostrerebbe uno sconsiderato disprezzo per la sicurezza e il benessere di sacerdoti e seminaristi, compresi i minori.

Un vescovo che sfrutta seminaristi e sacerdoti per la propria gratificazione è una offesa che grida al cielo. Come poteva la Segreteria di Stato voltare le spalle? E nessun altro ufficio del Vaticano ha ricevuto segnalazioni? Esistevano ragioni legittime per le quali un'inchiesta non era stata avviata oppure non aveva portato a conclusioni certe? Dopo decenni di scandali di abusi, come potevano i funzionari avere ignorato la gravità delle accuse? Oppure alcuni funzionari erano disposti a tollerare questi mostruosi mali?

Le risposte e l’assunzione di responsabilità sono vitali per i cattolici di tutto il mondo, non solo in America. In Cile, gli appelli dei cattolici sono stati ripetutamente ignorati o denunciati da Roma. Alla fine, i vescovi del Cile si sono offerti di dimettersi, ma nessun funzionario del Vaticano ha seguito il loro esempio. Questo scenario non deve essere ripetuto.

Queste circostanze rendono impossibile per il Vaticano di presentarsi come un garante credibile nel prossimo riesame del caso McCarrick. L'approvazione e la cooperazione del Papa sono necessarie, ma dal momento che i vescovi americani e i funzionari vaticani sono ora sotto esame, il processo investigativo deve essere indipendente da entrambi. Affinché l'indagine sia efficace, il papa deve collaborare liberando i funzionari della Chiesa dal Segreto pontificio e invitandoli a rispondere alle domande legittime degli investigatori.

La revisione dovrebbe essere trasparente e supervisionata da una commissione composta da laici, religiosi, diaconi, sacerdoti e vescovi. In questo modo l'intera Chiesa sarebbe rappresentata nel valutare e nel rimediare ai problemi. Ciò dovrebbe implicare il fatto di scagionare gli innocenti, di punire i colpevoli, di riparare i danni e di cambiare le strutture e le politiche amministrative. Una commissione come questa potrebbe diventare un modello per affrontare altri fallimenti dei vescovi e del Vaticano.

L'articolo originale è stato pubblicato in inglese da The Catholic Thing, con il titolo "Rome Failed on McCarrick – and Needs to Change"