•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Abusi sessuali

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
  • Monsignor Viganò e il papa "smemorato"
    • IL CASO

    Monsignor Viganò e il papa "smemorato"

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 12-06-2019

    Il nuovo intervento di monsignor Carlo Maria Viganò dopo le risposte di papa Francesco a una tv messicana sul caso McCarrick, mettono il dito sulla piaga: il papa «mente», la copertura dello scandalo continua. È una situazione inquietante; più che condivisibile l'esortazione a pregare e fare penitenza per il papa.

  • Quelle allusioni alla salute di Benedetto XVI
    • DOPO GLI "APPUNTI"

    Quelle allusioni alla salute di Benedetto XVI

    di Marco Tosatti
    • Editoriali
    • 14-04-2019

    Non si ferma la reazione contro il papa emerito Benedetto XVI dopo la pubblicazione dei suoi "appunti" a proposito di abusi sessuali. Ora, alcuni commentatori cercano di insinuare dubbi sulla salute mentale di Ratzinger per avallare l'idea di un complotto anti-Francesco. Una pena.

  • Abusi sui minori, in Francia paga Barbarin
    • CHIESA NEL MIRINO

    Abusi sui minori, in Francia paga Barbarin

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 08-03-2019

    Il cardinale arcivescovo di Lione è stato condannato a sei mesi di detenzione con la condizionale per la mancata denuncia delle aggressioni sessuali su minori compiute da padre Bernard Preynat. Malgrado il suo caso nel 2016 fosse stato archiviato per l'insussistenza delle accuse.
    - SE LA CHIESA SI CONSEGNA ALLA GIUSTIZIA TERRENA II ENGLISH VERSION 

  • Lo strano caso della condanna del cardinale Pell
    • ABUSI SESSUALI

    Lo strano caso della condanna del cardinale Pell

    di Marco Tosatti
    • Ecclesia
    • 27-02-2019

    La condanna in primo grado in Australia del cardinale George Pell desta molte perplessità.  Si riferisce a un episodio del 1996 quando avrebbe molestato due coristi della cattedrale di Melbourne. Ma le circostanze mosse dall'accusa sono francamente improbabili. Sembra piuttosto un caso di persecuzione giudiziaria reso possibile dal clima fortemente anti-cattolico creato in Australia e alimentato dalle gravi vicende degli abusi sessuali commessi da preti.
    - COME TI NORMALIZZO L'OMOSESSUALITA', di Stefano Fontana

  • Vogliamo essere credenti, non credibili
    • DOPO IL VERTICE

    Vogliamo essere credenti, non credibili

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 26-02-2019

    Sulla questione degli abusi sessuali sentiamo spesso dire che la Chiesa si gioca la sua credibilità. Ma questa espressione in realtà è il segno più evidente di un pensiero ormai completamente secolarizzato. La Chiesa è credibile oggettivamente perché voluta da Cristo.
    - ENGLISH VERSION

  • Vertice abusi, perché non può avere soddisfatto le vittime
    • VATICANO

    Vertice abusi, perché non può avere soddisfatto le vittime

    di Riccardo Cascioli
    • Ecclesia
    • 25-02-2019

    Come previsto, il vertice sugli abusi sessuali concluso ieri in Vaticano ha seguito un copione già scritto, dove le parole d'ordine - clericalismo, sinodalità, trasparenza - sono servite a nascondere più che a rivelare, a dare l'idea di un cambiamento radicale quando invece si sta facendo resistenza al cambiamento avviato già da Giovanni Paolo II.
    - IL PAPA: ABUSI SUI MINORI COME SACRIFICI UMANI, di Nico Spuntoni

  • «Abusi sui minori sono come i sacrifici umani»
    • IL PAPA

    «Abusi sui minori sono come i sacrifici umani»

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 25-02-2019

    Gli abusi sui minori sono un problema universale e trasversale paragonabile ai sacrifici umani nei riti pagani. Lo ha detto papa Francesco nella messa che ha chiuso il vertice sugli abusi dei minori, in cui è tornato a parlare di clericalismo. In vista un Motu Proprio sul tema della protezione dei minori.

  • La rivincita di monsignor Viganò
    • SUMMIT

    La rivincita di monsignor Viganò

    di Marco Tosatti
    • Editoriali
    • 25-02-2019

    Pur con tutti i limiti già evidenziati del summit in Vaticano, si deve comunque riconoscere che se si è svolto è grazie al memoriale dello scorso agosto di monsignor Carlo Maria Viganò, che ha costretto il gruppo che gestisce la Chiesa a cercare una risposta mediatica alla sfida lanciata dall'ex nunzio negli Usa.

  • Parola d'ordine: sinodalità. Ma è una "non soluzione"
    • VERTICE SUGLI ABUSI

    Parola d'ordine: sinodalità. Ma è una "non soluzione"

    di Stefano Fontana
    • Ecclesia
    • 23-02-2019

    Ormai è diventata una parola magica che si usa come soluzione per qualsiasi problema: sinodalità. Ne ha parlato a lungo il cardinale Cupich, è chiaramente lo scopo che si vuole raggiungere. Come al Sinodo dei giovani. Ma si tratta di metodo, e non di contenuti.
    - IL RITORNO DI O'MALLEY, di Nicola Spuntoni

  • Il ritorno di O'Malley: «Alla trasparenza non c'è alternativa»
    • II GIORNATA DI SUMMIT

    Il ritorno di O'Malley: «Alla trasparenza non c'è alternativa»

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 23-02-2019

    Collegialità e sinodalità. Sono queste le due parole più utilizzate nel corso del secondo giorno di Summit in Vaticano sulla tutela dei minori. E intanto si rivede il cardinale O'Malley: «La trasparenza rappresenta il futuro, la strada da seguire è sempre quella della denuncia».

  • «Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller
    • LA LETTERA

    «Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller

    • Ecclesia
    • 19-02-2019

    I cardinali superstiti dei Dubia scendono di nuovo in campo con una lettera aperta ai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, che da giovedì 21 febbraio si riuniscono in Vaticano per discutere sul tema degli abusi sessuali del clero. Il problema non è il clericalismo, dicono, ma «nell'essersi allontanati dalla verità del Vangelo». «La negazione (...) della legge divina e naturale - dicono -, sta alla radice del male che corrompe certi ambienti della Chiesa».
    ENGLISH II ESPANOL II FRANÇAIS
    - INDAGINI SU ZANCHETTA, NUOVO CASO MCCARRICK?
    di Josè Arturo Quarracino
    - SUMMIT  QUANTI DUBBI SULLE BUONE INTENZIONI di Nico Spuntoni

  • L'ultima trovata: abusano i preti che non sono istruiti
    • VERSO IL VERTICE

    L'ultima trovata: abusano i preti che non sono istruiti

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 19-02-2019

    Nella conferenza stampa di presentazione del vertice in Vaticano sugli abusi sessuali, il cardinale Cupich esclude che l'omosessualità dei preti sia una causa, sostenendo invece che spesso «hanno a che fare con un basso livello di istruzione».

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Santa Francesca Romana
9 Marzo 2021

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Tentazione del rancore

Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore (Mt 18, 35)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
san tommaso isaia eds
santo rosario
All'Inferno con Dante BANNER
I Classici in (video) pillole

Editoriali

  • Un anno di pandemia, l'anno del coniglio
    • COVID
    • 09-03-2021
    Un anno di pandemia, l'anno del coniglio
    di Tommaso Scandroglio
  • Un direttore al femminile svela la guerra al reale
    • FESTA DELLA DONNA
    • 08-03-2021
    Un direttore al femminile svela la guerra al reale
    di Tommaso Scandroglio
  • Il Sistema colpisce ancora. Stavolta tocca alla Meloni
    • CIRCUITO MEDIATICO-GIUDIZIARIO
    • 07-03-2021
    Il Sistema colpisce ancora. Stavolta tocca alla Meloni
    di Ruben Razzante
  • Qualche idea per tenere aperte le scuole
    • IL NODO
    • 06-03-2021
    Qualche idea per tenere aperte le scuole
    di Franco Viganò*

Gli attacchi, spesso scomposti e irrispettosi, verso Don Leonesi, “reo” di aver difeso la vita nascente, dimostrano come nel nostro Paese esista una cultura anticristiana. Le sue parole contro l’aborto sono in linea con il Catechismo e noi, fedeli, lo ringraziamo per aver avuto il coraggio di pronunciarle

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Iraq, applausi al Papa ma ora serve una risposta adeguata
    Iraq, applausi al Papa ma ora serve una risposta adeguata
    • Esteri
    • 09-03-2021
  • La Svizzera dice no al burqa: una buona notizia per le donne
    La Svizzera dice no al burqa: una buona notizia per le donne
    • Libertà religiosa
    • 09-03-2021
  • Un anno di pandemia, l'anno del coniglio
    Un anno di pandemia, l'anno del coniglio
    • Editoriali
    • 09-03-2021

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci