•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Dante

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • »
  • Sant'Agostino e la salvezza per Dante e Petrarca
    • IL DUELLO/ 14

    Sant'Agostino e la salvezza per Dante e Petrarca

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 18-04-2021

    Se in Dante si avverte il segno dell’opera di sant’Agostino, in Petrarca questo è maestro a cui guardare per uscire dal peccato e vivere una vita santa. Se in Dante la salvezza viene dalle creature che fanno le veci di Dio, in Petrarca la salvezza è un esempio da raggiungere con la buona volontà. Ma alla fine si capisce che questa non basta: Petrarca ha bisogno di Agostino in persona.

  • Petrarca dedicò la vita a coltivare e curare l'amicizia
    • DUELLO/11

    Petrarca dedicò la vita a coltivare e curare l'amicizia

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 21-03-2021

    La lettera Posteritati ci mostra un uomo desideroso di oneste amicizie, dimentico delle ingiurie patite, memore dei benefici ricevuti. Il poeta afferma che ama desinare con gli amici, anche se disdegna le gozzoviglie. Possiamo affermare che la sua cifra principale è proprio il desiderio di amare e di essere amato: amava i genitori, i fratelli, il genero e il nipote come un figlio.

  • L’esilio di Dante che si riflette nella Divina Commedia
    • IL DUELLO/9

    L’esilio di Dante che si riflette nella Divina Commedia

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 07-03-2021

    Nel canto centrale del Paradiso Dante incontra il trisavolo Cacciaguida al quale riferisce tutte le profezie avverse sentite nel viaggio e che lancia l’accusa nei confronti di papa Bonifacio VIII deciso a mandarlo in esilio a Roma: il poeta dovrà lasciare la casa e la famiglia con la speranza di ritornare a Firenze, ma ciò non avverrà.

  • La moglie Gemma e Beatrice: in competizione per Dante?
    • IL DUELLO/7

    La moglie Gemma e Beatrice: in competizione per Dante?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 21-02-2021

    Come quasi tutti i poeti Dante non cantò la moglie in poesia. Non sappiamo se il suo fu un matrimonio felice, ma è certo che nel sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare (capitolo XXVI) si parla di una donna che è tanto più bella quanto più ama. La donna è per lui miracolo, meraviglia, segno stesso del divino per elevare l'uomo verso il cielo.

  • Petrarca nega di invidiare Dante: sarà vero?
    • IL DUELLO/ 3

    Petrarca nega di invidiare Dante: sarà vero?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 24-01-2021

    Nelle sue opere Petrarca non adduce mai richiami espliciti a Dante, se non in rari casi e afferma addirittura di non possedere la Commedia ma di non odiare il poeta del volgare e di non esserne invidioso. Ma la realtà storica fa emergere che non tutto quanto sostenesse l’autore fosse la realtà.

  • Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo
    • IL DUELLO/2

    Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 17-01-2021

    Sia Dante sia Petrarca desideravano ottenere la fama dei contemporanei e dei posteri. Ma in modo differente. Petrarca non volle scrivere per tutti, ma per un pubblico colto. Al contrario Dante volle giovare al maggior numero di persone possibile. La missione culturale non nasceva, quindi, dalla presunzione di essere meglio degli altri, ma dal desiderio di beneficiare l’intera cristianità.

  • Dante e Petrarca: un duello fra due giganti
    • Il duello/1

    Dante e Petrarca: un duello fra due giganti

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 10-01-2021

    Il Premio Nobel è il più famoso riconoscimento che riguarda il bisogno di lasciare un segno eterno nel mondo, come accadeva già nell'antichità. A desiderare un'approvazione pubblica furono anche Dante e Petrarca che la ricevettero entrambi, anche se in modi e tempi differenti.

  • La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria
    • APPUNTI/Esercitazione 13

    La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 14-06-2020

    Proponiamo un’esercitazione che può aiutare sia per la seconda parte che per la terza parte del colloquio orale.
    Consigli per la prova d'esame

  • Esercitazione su Testori
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/12

    Esercitazione su Testori

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 07-06-2020

    Un approfondimento sull’imparare il mestiere della vita con un maestro, prendendo spunto da un brano dell’autore milanese e da uno di Antoine de Saint-Exupéry.
    Leggi la scheda su Pasolini e Testori

  • Esercitazione su Quasimodo
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/9

    Esercitazione su Quasimodo

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 17-05-2020

    Un confronto tra l’esilio del poeta siciliano, cantato in “Vento a Tindari”, e quello di Dante, messo in versi nel canto XVII del Paradiso.
    Leggi la scheda su Quasimodo

  • Dante-day: «Il cantore più eloquente del cristianesimo»
    • IN FESTA

    Dante-day: «Il cantore più eloquente del cristianesimo»

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 25-03-2020

    Oggi si celebra il poeta Dante perché il 25 marzo è il momento in cui inizia la sua storia nella «selva oscura»: il 25 marzo è il Venerdì santo per eccellenza (quello in cui la morte di Cristo coincide con il concepimento). Il viaggio dall’Inferno al Paradiso dimostra che attraversando anche le circostanze malvagie si può incontrare quell’«amor che move il sole e l’altre stelle». Per questo i papi lo hanno sempre esaltato, fino a dedicargli un'enciclica. 

  • Via Omero e Virgilio, Oxford si unisce al suicidio culturale
    • UN NUOVO CASO

    Via Omero e Virgilio, Oxford si unisce al suicidio culturale

    di Tommaso Scandroglio
    • Attualità
    • 10-03-2020

    L’Università di Oxford vuole che lo studio dei classici latini e greci sia solo opzionale. Aiuterebbe, dicono, «ad affrontare la disparità di genere». Omero e Virgilio sessisti? Alcuni studenti insorgono, e a ragione. L’iniziativa dell’ateneo inglese è figlia di quel pensiero moderno occidentale che odia le sue radici, e quindi la cultura greca, romana e cristiana.

  • «
  • 1
  • 2
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Galdino
18 Aprile 2021

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Anima e corpo

Di questo voi siete testimoni (Lc 24, 48)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
carbone morale nuovo
santo rosario
All'Inferno con Dante BANNER
I Classici in (video) pillole

Editoriali

  • Nuovi preti: sinodali, "moderni", tutto ma non santi
    • IL SIMPOSIO
    • 18-04-2021
    Nuovi preti: sinodali, "moderni", tutto ma non santi
    di Stefano Fontana
  • Lo Zan e l'arte della manipolazione della notizia
    • CASO MALIKA
    • 17-04-2021
    Lo Zan e l'arte della manipolazione della notizia
    di Riccardo Cascioli
  • Come i figli obesi diventano dello Stato
    • IDEOLOGIA VS. NATURA
    • 16-04-2021
    Come i figli obesi diventano dello Stato
    di Benedetta Frigerio
  • Il bavaglio di Sala ai dipendenti del comune di Milano
    • IL CASO
    • 15-04-2021
    Il bavaglio di Sala ai dipendenti del comune di Milano
    di Gianfranco Amato

Gli attacchi, spesso scomposti e irrispettosi, verso Don Leonesi, “reo” di aver difeso la vita nascente, dimostrano come nel nostro Paese esista una cultura anticristiana. Le sue parole contro l’aborto sono in linea con il Catechismo e noi, fedeli, lo ringraziamo per aver avuto il coraggio di pronunciarle

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Si poteva sciare in sicurezza, la Svizzera lo dimostra
    Si poteva sciare in sicurezza, la Svizzera lo dimostra
    • Creato
    • 18-04-2021
  • Processo a Salvini, fine della fragile tregua di governo
    Processo a Salvini, fine della fragile tregua di governo
    • Politica
    • 18-04-2021
  • Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni
    Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni
    • Ecclesia
    • 18-04-2021

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci