Afghanistan. Uccide più l’inquinamento che la guerra
L’aria tossica, soprattutto nella capitale Kabul, ha ucciso oltre 26.000 persone nel 2017 e si stima che abbia abbassato la speranza di vita alla nascita di due anni e due mesi
Scenari apocalittici
Una nuova ricerca rivede al rialzo il numero delle persone che nei prossimi anni saranno vittime del cambiamento climatico, sempre che la congettura della sua origine antropica si riveli vera
Greta Thunberg in viaggio verso la Spagna su un catamarano
Disperava di riuscire a partecipare alla COP25, ma in aiuto a Greta Thunberg che non vuole viaggiare in aereo sono accorsi due youtuber che la porteranno in Europa a bordo di un catamarano
Il paese più inquinato al mondo è il Bangladesh
Il Bangladesh ha sottratto alla Cina il primato dell’inquinamento, Delhi lo ha tolto a Pechino. Tra le 30 città più inquinate 22 sono in India, le altre otto in Pakistan e in Bangladesh
Oxfam denuncia i danni del cambiamento climatico antropico in Africa
L’ong sostiene che i fenomeni atmosferici estremi sempre più intensi e frequenti hanno ridotto alla fame 52 milioni di africani in 18 paesi e causano perdite per 700 milioni di dollari all’anno
Gli Stati Uniti lasciano l’Accordo di Parigi
Gli Stati Uniti non devono assumersi l’onere di ingenti perdite economiche in nome di una congettura quale è il global warming antropico e pertanto revocano l’adesione all’Accordo di Parigi
Dall’Italia una campagna per l’accesso di tutti ai farmaci e alle cure mediche… in Africa
L’edizione 2019 della campagna dell’istituto San Gallicano per il diritto alle cure mediche in Africa punta sulla lotta alle malattie dermatologiche e ai tumori in aumento in tutto il continente
Si allontana la speranza di un vaccino efficace contro la tubercolosi
La tubercolosi è la nona causa di morte nel mondo e la prima se si considerano le malattie infettive. Trovare un vaccino è vitale tanto più che sono molti i casi di resistenza ai farmaci
Angola, dove ancora i bambini muoiono a causa delle mine anti uomo
L’Angola annuncia progressi importanti nella bonifica del paese dalle mine anti uomo, ma molto resta ancora da fare e nonostante il bando deciso nel 1999 le mine si producono e si usano ancora
24 ottobre. Giornata mondiale della polio
L’Oms dichiara lo stato di allarme elevato per i troppi casi in Afghanistan e Pakistan e per l’impossibilità di controllare le epidemie in Africa e Asia dove la polio è tornata in almeno 14 stati
In Uganda una campagna di vaccinazioni contro morbillo, rosolia e poliomielite
In Uganda in cinque giorni sono stati vaccinati 18 milioni di bambini. L’iniziativa è stata decisa in seguito alle epidemie scoppiate nei mesi scorsi e ai casi di polio rilevati in due stati vicini
Ogni giorno nel mondo muoiono 15.000 bambini
Nonostante gli straordinari progressi compiuti che hanno portato quasi a dimezzare la mortalità infantile tra il 2000 e il 2017, troppi bambini continuano a morire per cause evitabili