• GIUSTIZIA

    Pannella, sciopero a fini elettorali

    Il problema carceri resta sullo sfondo, giornali e tv parlano soprattutto del leader radicale, delle sue condizioni di salute. E lui approfitta dei riflettori per lanciare una nuova lista elettorale chiedendo a personalità importanti di candidarsi con lui. Un copione già visto.

    • PRIMO PIANO

    Il Parlamento «regala» 10 milioni a Pannella

    Mentre a tutti si chiedono sacrifici e si tagliano servizi, nella Legge di stabilità è stato reintrodotto il contributo a Radio Radicale, considerato "esigenza indifferibile", malgrado il servizio pubblico offerto dalla radio di Pannella sia un doppione rispetto a Rai Parlamento. È dal 1990 che Radio Radicale si mantiene con i soldi pubblici.

    • DIFESA

    L'esercito resta senza addestramento

    Varata dal Parlamento la riforma dello strumento militare: saranno tagliati 33 mila effettivi in 12 anni a vantaggio di investimenti in armamenti. Ma la decisione di continuare le missioni all'estero si scontra con i tagli per manutenzione e addestramento.

    • LIBRI

    Scampato a Pannella. Oggi uomo libero

    Vent'anni coi radicali, da protagonista. Poi l'ex tesoriere si converte, inizia a vederci chiaro e finisce alla gogna. Oggi racconta la sua fuga dall'ideologia anti-umana che ha cambiato in peggio il nostro paese.

    • GIUSTIZIA

    Le ragioni dell'ergastolo

    Secondo Veronesi e Saviano l'ergastolo andrebbe abolito: da un lato equivarrebbe ad una «resa dello Stato» e dall'altra sarebbe una misura troppo dura. Una pena però spetta a chi fa il male. Che ne sarebbe altrimenti della certezza del diritto?

    • POLITICA

    Legge elettorale, contro l'Europa

    Mentre i partiti litigano e il presidente Napolitano spinge per la riforma in modo irrituale, tutti sembrano ignorare una norma europea che vieta di cambiare a meno di un anno dal voto. Giusto un mese fa condannata la Bulgaria.

    • ASTRI NASCENTI

    Renzi è il nuovo? Macché, è un film già visto

    Anche se ha perso le primarie del Pd, il sindaco di Firenze si pone come il futuro ed è diventato punto di riferimento anche per tanti cattolici. Ma il suo è il solito vecchio catto-progressismo che separa le convinzioni private dalle posizioni pubbliche.

    • PERSONAGGI

    Gedda, un anticomunista attuale

    Scienziato famoso, fondatore dei Comitati Civici e grande presidente dell'Azione Cattolica: negli anni '50 sembrava onnipotente. Ma fu proprio l'Azione Cattolica a tradire la sua eredità e a condannarlo - ingiustamente - a ricordo del passato.