Non basta un "tesoretto" a far ripartire l'economia
Renzi dice che c’è oltre un miliardo e mezzo di euro da spendere, risorse che potrebbero servire per estendere il beneficio degli 80 euro agli incapienti e ai pensionati. Sarà un caso che il premier abbia annunciato questa novità a un mese e mezzo dalle elezioni regionali? E poi, servirà a far ripartire i consumi?
Critichi la magistratura? Sei un "mandante morale"
In seguito alla strage nel Palazzo di Giustizia di Milano, il presidente Mattarella convoca un plenum straordinario del Consiglio Superiore della Magistratura. Il messaggio è chiaro: i magistrati sono in prima linea, quindi non devono essere contestati. Chi lo fa, può essere considerato un mandante morale della strage di giovedì?
Se crollano le coop con tutto il Pd
La nuova inchiesta sulle coop rischia di coinvolgere l'ex segretario del Pd Massimo D'Alema, capofila dell'opposizione interna a Renzi. Dopo Lupi, anche un altro avversario del premier finisce nel tritacarne giudiziario. Che sia solo una coincidenza? Ammesso che lo sia, c'è un rischio anche per lo stesso Renzi.
Compri il biglietto dell'Expo e ti regalano anche il Pd
Arriva la sinistra con il gadget, quella che offre il biglietto per l’Expo con il partito incorporato. L’iniziativa è del Pd milanese che vende il ticket abbinato all'iscrizione al partito per soli 25 euro. Un’offerta riservata ai giovani under trenta. Occasione speciale o “due pacchi” al prezzo di uno come dice Beppe Grillo?
Così usano il Papa per legalizzare la prostituzione
É l’ultima conferma di come sui temi cosiddetti “sensibili”, destra e sinistra pari sono. O, più pessimisticamente, un’altra delle battaglie che inevitabilmente finirà nel grande cesto delle cause perse. Oggi alla Camera sarà presentato il “manifesto”, per riformare la legge Merlin. Una legge che manipola addirittura le parole del Papa.
Dopo la moschea mancava Lutero. Ci ha pensato Marino
Se il sindaco Ignazio Marino avesse letto Martin Lutero, avrebbero saputo che cosa pensava il monaco di Roma e forse non gli avrebbero intitolato una piazza, cosa che hanno stabilito qualche tempo fa. Dopo il monumento a Giordano Bruno e in tempi più recenti la grade moschea, ci voleva pure piazza Lutero.
Si farà la legge ora che hanno inguaiato D'Alema?
Qualcuno lo chiama “metodo Woodcock”, dal nome del pm ormai noto per le inchieste spesso tradottesi in semplici bolle di sapone. Ora nel mirino è finito Massimo D’Alema, il cui nome compare in alcune telefonate tra politici nell’ambito dell’inchiesta che ha portato all’arresto del sindaco di Ischia.
Legge anticorruzione, nuova istigazione a delinquere
Passa al Senato il nuovo disegno di legge anticorruzione. Si tratta solo apparentemente di una norma di buon senso, perché chi non è contrario alla corruzione? In realtà è solo una sovrapposizione inutile a leggi che esistono già, un contributo ad aggrovigliare ancor di più la giungla delle troppe leggi italiane. Ed è proprio questo contesto che istiga la corruzione.
L'addio di Pisapia inguaia il Pd ma fa felici i milanesi
L’annuncio di Giuliano Pisapia di non ricandidarsi a sindaco di Milano scatena nella sinistra renziana la corsa a mettere le mani su Palazzo Marino. Ma anche il centrodestra vorrebbe riconquistarlo dopo averlo occupato per una ventina d’anni e perso nel 2011. In ogni caso, l'addio di Pisapia è un bene per Milano.
Ecco i nuovi “spalloni” dell’eutanasia
Si chiama “Sos Eutanasia”, un’associazione per aiutare a morire i malati terminali a suicidarsi portandoli nelle cliniche svizzere. Un gesto di disobbedienza civile, spiegano i promotori, i radicali Bonino e Cappato, per spingere il Parlamento a discutere la loro legge. Sottoscritta anche da 4 sottosegretari del governo e 40 parlamentari.
Lupi dimesso Renzi garantista solo con i suoi
Il ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi si è dimesso. Che l’abbia fatto spontaneamente o perché costretto da Renzi non è dato saperlo con precisione, ma da oggi il governo ha una casella vuota (e che casella!) e presto Renzi troverà il modo di farla occupare a uno dei suoi. Va registrato un atteggiamento ondivago di Palazzo Chigi in materia di giustizia.
Pd: quanto scricchiola il pavimento sotto Renzi
La priorità di Renzi sarà quella di affrontare la sua opposizione interna. Se nel paese e nelle istituzioni dominano ancora forze centripete, che puntano a salvare il governo, all'interno del Pd cresce l'opposizione, soprattutto a seguito di sempre più primarie locali vinte da candidati anti-renziani.