Un trans alla Casa Bianca
Joe Biden ha nominato una persona transessuale come sottosegretario alla Salute ed ha definito la decisione come «scelta storica». Ma vale più la competenza o l’appartenenza a minoranze sociali?
La risposta dei genitori al figlio omosessuale
Il cantante omosessuale Jo Conti, che parteciperà al Festival di Sanremo, racconta che a causa del suo outing fu scacciato dalla famiglia e vessato dai genitori. Ora mamma e papà raccontano un’altra verità.
Quell’«architetta» sarda
Dopo Bergamo, Roma, Torino, Milano, Modena e Treviso, anche l’Ordine degli architetti di Cagliari ha permesso di porre sul timbro dei propri iscritti la dicitura «architetta». Le declinazioni al femminile però non hanno molto successo.
Medici a processo: "No agli ormoni per cambiare sesso"
il The Mail on Sunday ha ottenuto che venissero pubblicate per intero le opinioni di quei medici:che hanno permesso all’Alta Corte di Londra di impedire ad una clinica di bloccare la pubertà ai bambini.
Le sette maternità surrogate di Ria
Negli ultimi otto anni l’inglese Ria Pawlow è stata impegnata a mettere al mondo figli per altri: per marzo attende la nascita del settimo “lodger” (inquilino) come lei li chiama.
Trans nell’atletica, i nati maschi restano più forti
Una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine ha concluso che gli atleti «diventati» donne, continuano a conservare un consistente vantaggio competitivo nello sport.
«E vissero tutte felici e contente»
L’autrice Emma Dante ha scritto un libro dal titolo «E vissero tutte felici e contente» in cui, rivisitando dei classici, la Bella addormentata viene risvegliata dal bacio di una principessa.
Nevada, sì alle «nozze» gay
Il Nevada, con un referendum dove i due terzi degli elettori si sono dichiarati a favore dei «matrimoni» omosex, cambia la costituzione e così legittima le «nozze» gay anche se già venivano celebrate da tempo.
Sanremo e l’ennesima canzone gay
Alla prossima edizione del Festival di Sanremo si esibirà il cantante gay Joe Conti che canterà «Madre, non madre». Sarà probabilmente un altro spot pro gay a spese dello stesso Conti che in passato ha sofferto molto.
Giornalisti, un codice deontologico arcobaleno
Modifica del codice deontologico dei giornalisti: «Nei casi che coinvolgono aspetti legati all’orientamento e all’identità sessuale, il giornalista: presta attenzione a evitare stereotipi di genere».
Tornano Genitore 1 e 2
Il Ministro dell’Interno Lamorgese ha annunciato che cancellerà dalle carte d’identità dei minori di 14 anni la dicitura «madre» e «padre» - voluta da Salvini - e ripristinerà «Genitore 1» e «Genitore 2».
Un Congresso senza padre né madre
Nancy Pelosi, speaker della Camera dei deputati, vuole proporre una nuova grammatica per i documenti della Camera: cancellare le parole «mother/father», «son/daughter» e sostituirle con «parent» e «child», assai più neutre.