L'eccezione "Sant'Egidio"
Proviamo a immaginare quale grido di generale sdegno si leverebbe se un candidato premier facesse campagna elettorale in giro per l'Italia proveniendo da un movimento ecclesiale diverso da Sant'Egidio? Siamo all'ennesima anomalia italiana "due pesi e due misure"?
La storia riscritta da Sergio Romano
Sul Corriere della Sera, l'ex ambasciatore distingue tra l'eugenetica praticata a inizio XX secolo negli Usa e in Nord Europa e il razzismo e la sterilizzazione forzata tipiche del nazismo. In realtà tra Società eugenetiche americane e nazismo ci fu consonanza perfetta.
Fuoco di Paglia
Il neo-presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia difende l'unicità del matrimonio tra uomo e donna ma chiede anche una qualche forma di riconoscimento giuridico delle convivenze, etero e omosessuali. Una affermazione grave che dimostra l'incomprensione dei motivi per cui lo Stato interviene in materia, e che richiede un immediato chiarimento.
Per chi suona Campanini
Lo storico e sociologo dalla rivista gesuita Aggiornamenti Sociali attacca la dottrina dei princìpi non negoziabili, manipolando l'enciclica Evangelium Vitae e ignorando il Magistero di Benedetto XVI. Ma la politica non è l'ambito del relativo, vi si giocano anche valori assoluti.
Come è moderna Famiglia Cristiana
Il settimanale dei Paolini pubblica una pagina di pubblicità contro l'omofobia che è una omologazione al pensiero unico dominante, l'accettazione acritica di un messaggio sbagliato che è un insulto alla ragione e contraddice, oltre alla dottrina cattolica, anche il buon senso.
Veri e falsi profeti
Da Paolo VI a Benedetto XVI la difesa della vita è stata posta con chiarezza al centro di ogni processo di sviluppo. Ma anche molti cattolici non capiscono che rifiutare la vita ha conseguenze nefaste, anche per la soluzione dei problemi sociali.
Più di tante parole
Nel libro che raccoglie i suoi interventi nella trasmissione "Ascolta si fa sera", monsignor Riboldi ricorda la lezione di Giovanni Paolo II, «che non si spostava mai senza un rosario». Ci sono momenti in cui invocare Maria, la sua compagnia materna, riempie il cuore più di tante parole.
La morte continua ad avere colore
L'imbarazzante diversità di monumenti dedicati a Milano al commissario Calabresi e allo studente Roberto Franceschi ucciso nel 1973 (solennemente ricordato dal sindaco Pisapia nei giorni scorsi), la dice lunga sul come l'ideologia giochi ancora un ruolo dominante.
Associazioni, taxi per il Parlamento
Per la seconda volta consecutiva entreranno in Parlamento i leader di alcune associazioni e movimenti pro life e pro-family legate alla Cei. Si tratta di una pericolosa ambiguità che toglie energie ed efficacia alla società civile, come il caso limite del Movimento per la Vita dimostra.
Al Qaeda e il rogo dei libri
Il rogo di molti preziosi manoscritti nella Biblioteca Ahmed Babà di Timbuctù, cui prima di ritirarsi i militanti di Al-Qa'ida nel Maghreb Islamico hanno dato fuoco, costituisce una notizia tragica per gli studiosi dell'islam e in particolare del sufismo.
Bagnasco spiazza i cattolici "adulti"
Nella Prolusione al Consiglio permanente della Cei, il presidente dei vescovi italiani, cardinale Angelòo Bagnasco, ha espresso in maniera molto decisa la "dottrina" dei principi non negoziabili, sconfessando chi li vuole mettere tra parentesi.
Fede e matrimonio, il Papa domanda
Quanto conta la mancanza di fede degli sposi per poter annullare un matrimonio? Il Papa chiede di approfondire il tema ai membri della Rota Romana, aprendo uno spiraglio per alcuni casi di divorziati risposati. ma per Benedetto XVI il tema non è nuovo. Riprendiamo da "Vatican Insider".