Irlanda: “Choose life 2013” contro l'aborto
Nel Parlamento iralndese sono ripresi i lavori sulla proposta di legge che permetterebbe un notevole ampliamento dei termini per praticare l'aborto. La chiesa cattolica non è stata a guardare e ha messo in piedi la campagna "Choose life 2013", a difesa della mamma e del bambino.
Rai, una riforma modello BBC
Il servizio pubblico è un nodo cruciale per la democrazia dell'informazione. In Italia la qualità della tv pubblica è scarsa, eppure, diversamente da come accade in Inghilterra per la BBC, la soddisfazione dell'utenza non è percepita come decisiva per la gestione della Rai.
Margherita Hack, un ateismo poco scientifico
Il 29 giugno si è spenta la scienziata Margherita Hack, nota per le sue posizioni atee e liberiste in campo etico. La sua vicenda mediatica è paradigmatica della strategia laicista che fa parlare lo scienziato di tutto, quasi fosse infallibile.
«Love is love» Ma non è così
Il presidente americano Barack Obama ha celebrato la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, che ha aperto al matrimonio gay, con la battuta «l'amore è amore». Ma lo Stato non giudica l'amore e l'amore non è sufficiente per creare un diritto al matrimonio.
Protocollo gay per metter su famiglia
Lui è italiano e lui è brasiliano. Convolano "a nozze" in Portogallo. Ma come fare a vivere in Italia come coppia? Semplice, basta arrivare in Cassazione, per cui le coppie omosessuali possono esercitare il diritto alla vita familiare. Esiste ormai un protocollo legale per cui le coppie omosessuali "sposate" all'estero sono riconosciute come "famiglia" in Italia.
Lo spazio (sempre più ristretto) dei cattolici in politica
Torna ciclicamente il tema della rappresentanza dei cattolici. Il panorama politico sembra aver marginalizzato le opzioni cattoliche rispetto alle questioni etiche, anche per l'arrendevolezza di molti cattolici che preferiscono tacere.
C'è un problema di classe dirigente
Il processo Ruby ha messo in evidenza il modo in cui negli ultimi venti anni è stata selezionata la classe dirigente italiana: o con le iniziative giudiziarie o con il "minettismo". E' ora di cambiare, e un'idea ci sarebbe....
Un magistero parallelo ha impedito di amare i Papi
In risposta all'articolo di Cammilleri sull'«effetto Bergoglio», don Mangiarotti spiega la radice del disagio davanti a certe riduzioni nei confronti del Papa.
Se la Germania accoglie profughi solo a 5 stelle
Rivelato un documento del governo tedesco in cui si dà la disponibilità ad accogliere profughi dalla Siria ma solo se «cristiani, sani e bene istruiti», con precedenza a chi conosce il tedesco e arriva con mezzi propri. Se fosse accaduto in Italia...
L'effetto Bergoglio dice del nostro tempo
Il successo mediatico e popolare di papa Francesco confrontato con le incomprensioni per papa Benedetto XVI, più che con lo stile dei papi ha a che fare con l'infantilismo della nostra società e con una regressione antropologica.
Il Decreto del fare è la Supercazzola
Linguaggio incomprensibile, norme che regolano dettagli insignificanti: il decreto sulla semplificazione burocratica fa cadere le braccia. Mentre si evita di intervenire seriamente sui veri problemi alla base dell'inefficienza radicale della macchina amministrativa.
Quando il piccione da impallinare è l'obiettore
Si è aperta la stagione del tiro al piccione e il piccione oggi da impallinare è il medico obiettore che dice no all’aborto. I medici obiettori di coscienza sono stati oggetto più volte di attacchi e ora vengono trattati come sorvegliati speciali.