• EDITORIALE

    Obama manda noi nel baratro fiscale

    L'accordo in extremis raggiunto negli Usa verrà pagato dai lavoratori europei. C'è allora qualcosa di patetico nell'automatico entusiasmo per qualunque cosa faccia Obama che caratterizza i corrispondenti dagli Usa della nostra stampa e delle tv, quasi tutti di stampo progressista.

    • EDITORIALE

    Auto in crisi, l'Italia di più

    La reazione alla crisi del mercato dell’auto - ieri i nuovi drammatici dati - è uno degli esempi più evidenti della schizofrenia della nostra società. In questi 40 anni si è fatto di tutto per scoraggiarne l'uso e ora si piange per le conseguenze volute.

    • EDITORIALE

    Le parole contano. Anche in politica

    C'è chi li chiama «temi eticamente sensibili», per giustificarne l'accantonamento nei programmi elettorali, ma per la Dottrina sociale della Chiesa vita, famiglia e libertà di educazione si chiamano «princìpi non negoziabili» perché sono alla base di ogni società e condizionano tutti gli altri campi.

    • MEDIA

    Televisione e libertà

    Sono troppi i passi indietro fatti dai media nel rispetto per la capacità di giudizio della gente. Gli spettatori sono sacchi vuoti da riempire di emozioni. Ma almeno in circostanze straordinarie, qualche alternativa al chiacchiericcio ci sarebbe.

    • L'ANALISI

    Donne uccise, ecco cosa fare

    Il recente ripetersi di brutti casi di cronaca viene sempre presentato come "omicidi in famiglia", ma in realtà nell'80% dei casi si tratta di crisi della famiglia, separazioni e divorzi che creano sofferenze e violenze. Se si vuole arginare il fenomeno è allora necessario rafforzare la famiglia e non distruggerla come si sta facendo.

    • SANTA MARIA IN SABATO

    A distanza di duemila anni

    È più facile o più difficile di allora credere all’incarnazione e alla nascita di Gesù? Probabilmente è più facile, perché la storia della Chiesa ha dato ampia conferma a quegli eventi. L'importante è non darli per scontati, per non smettere di scorgere le meraviglie di Dio.

    • EDITORIALE

    In centomila ci interrogano

    Tanti sono i cristiani uccisi nel mondo nel 2012, in maggioranza nei paesi islamici. Ma anche in Occidente aumentano i casi di discriminazione e intolleranza, e soprattutto il pregiudizio anti-cristiano che vi domina, impedisce alla diplomazia occidentale di muoversi per rispondere a questa «emergenza mondiale».

    • BENE COMUNE

    Dite qualcosa di cattolico

    Organizzazioni, giornali e vertici ecclesiali italiani: tutti salgono sul treno di Monti, ma senza porre quelle condizioni che rappresentano l'originalità della presenza dei cattolici in politica. Chi si occuperà di famiglia, vita, libertà di educazione?

    • EDITORIALE

    Non lasciamo solo il Papa

    Cari amici lettori, nel fare a tutti voi gli auguri di Buon Natale permettetemi anzitutto di ringraziarvi per il vostro affetto, la vostra fedeltà e il vostro incoraggiamento. Questo primo mese è stato molto positivo per La Nuova Bussola Quotidiana.

    • SANTA MARIA IN SABATO

    Quel sì che ha cambiato la storia

    Natale è alle porte. Nasce Gesù. È lui il protagonista, ma Maria, che lo mette al mondo, non è certamente un personaggio secondario. Ci aiuta a capirlo molto bene anche l’ultimo libro di Benedetto XVI, L’infanzia di Gesù.

    • RETROSCENA

    Caso marò, rischio autogol

    Le garanzie offerte dal governo italiano per il rientro di Girone e Latorre in India dopo le vacanze natalizie, prevedono che i due fucilieri non siano fermati dalla Procura di Roma (sono sotto inchiesta anche in Italia), un implicito riconoscimento della giurisdizione indiana sul caso.

    • EDITORIALE

    Intervenire con decisione

    Non deve scandalizzare il fatto che anche preti e vescovi siano peccatori, ma il fatto che si cerchi di trasformare il peccato in dottrina. E' per questo che l'«omoeresia» è una questione da affrontare con chiarezza e determinazione: a rischio ci sono le future generazioni di sacerdoti.