«Padre Hamel è un martire e uccidere in nome di Dio è satanico»
Uccidere in nome dio Dio è satanico». È con queste e dure parole che papa Francesco, a Santa Marta, ha aperto l’omelia durante la Messa a che ha voluto dedicare a padre Jacques Hamel, ucciso da un terrorista islamita il 26 luglio scorso. «Dobbiamo pregarlo, è un martire! E i martiri sono beati».
Media miopi La famiglia ora è omofoba
In Messico è virale una foto di un bambino davanti alla Marcha por la familia. Un cronista senza prove ne è certo: "Ha sfidato gli omofobi per lo zio gay". Corriere e Repubblica si allineano. Però le cose possono essere andate diversamente, come mostra un video. Ma manifestare per la famiglia e contro il gender ora è omofobia.
Amoris Laetitia, il dibattito non è finito
In questi giorni ha creato un certo scalpore e perplessità la notizia di una lettera privata di papa Francesco che approva le linee guida di ’Amoris Laetitia diffuse dai vescovi della regione di Buenos Aires, che prevedono la comunione ai divorziati risposati. Ma per cambiare la dottrina non bastano lettere private.
Fede e morale, i credenti hanno bisogno di certezze
In questo anno della Misericordia andrebbe anzitutto ripresa la prima opera di misericordia spirituale, "consigliare i dubbiosi". Se si semina il dubbio sui punti essenziali, il popolo di Dio perde la strada. Il discernimento è sì importante, ma spesso viene usato senza sapere di cosa si stia parlando.
La fede che don Americo ha voluto salvare
Parroco congela la cresima a 60 ragazzi. «Immaturi, meglio aspettare». La rete lo lincia, ma è il solo che ha mostrato loro quanto gli stia a cuore la loro fede e la loro vita. Un gesto controcorrente, che ha illustri predecessori, come il cardinal Sarah. E che mostra come solo piccole comunità di fede potranno illuminare l'uomo.
Soldati italiani sacrificati per una diga. Così vuole Obama
L’Isis sta preparamdo un attacco in grande stile alla diga di Mosul, in Iraq, presidiata da quasi 500 militari italiani e da miliziani curdi. All'Isis però non interessa prendere la diga, solo uccidere molti “crociati”, cioè i militari italiani. Che sono a Mosul a difedere un obiettivo inutile, solo perché l’hanno deciso di Stati Uniti.
C’era una voltail cattosauro (e c’è ancora….)
Il cattosauro, chi l'ha visto? È retaggio dell’era glaciale preconciliare ed è in via di estinzione. Questo cattolico sopravvissuto alla modernità ha una struttura fisica-dottrinale molto semplice: crede in un solo Dio, prega magari con il Rosario, digiuna, si confessa, fa la Comunione ed è monogamo...
Dilaga la Chiesa arcobaleno. E i vescovi in silenzio
Unioni gay benedette a messa nel centro di Palermo, ritiro spirituale LGBTI con a tema "il Dio queer" in un monastero camaldolese: sono solo gli ultimi episodi che mostrano come nella Chiesa il verbo omosessualista prosperi. Ma il dato ancora più inquietante è l'inerzia totale delle gerarchie, che omettono di richiamare a ciò che la Chiesa insegna.
Quell'idea confusa di Dio che ci richiama a evangelizzare
La recente vicenda del terremoto, con la diffusa chiamata in causa di Dio come responsabile della tragedia, dimostra che il nostro popolo ha bisogno di un'opera generosa di evangelizzazione ed educazione che proclami con forza e chiarezza la novità della presenza di Dio in Gesù Cristo come grande evento che rende buona la vita.
Coppie gay a Lourdes e l'ipocrisia di Avvenire
«Chi siete voi per giudicare?»: il direttore del quotidiano CEI se la prende con i lettori perplessi per la pubblicità a una coppia gay civil-unita che celebra l'evento con un pellegrinaggio a Lourdes. Ma la misericordia è un paravento per coprire il vero obiettivo: promuovere le unioni gay nella Chiesa.
La salvezza di Cristo e i salvatori del pianeta
Il carisma di Madre Teresa, il servizio ai più poveri dei poveri, non ha lo scopo di riaggiustare quanto nel mondo è andato storto, ma di rendere presente la Salvezza di Dio. Poco compresa, tanto che il mondo sembra dare credito a "salvatori del pianeta" come Obama e Xi Jinping che hanno ratificato gli Accordi di Parigi sul clima. Il trionfo della menzogna.
Quelle rogazioni che la Chiesa ha dimenticato
Così scriveva quel grande mistico che è stato don Divo Barsotti: « l’unica arma per il combattimento del popolo di Dio è la preghiera e la penitenza. Già sapeva il giudaismo, prima ancora del cristianesimo, che l’unico atto cui Dio ha promesso efficacia è la preghiera, che ha potere sul suo cuore». Parole che andrebbero meditate anche oggi, davanti allo scatenarsi della violenza della natura, come i terremoti, e del male dell'uomo.