Padre Bonino: «La teologia torni a parlare di Dio e della creazione»
Padre Serge-Thomas Bonino, già segretario della Commissione Teologica Internazionale, in Dieu, Alpha et Omega mira a riportare la teologia sul tema della creazione. Incredibilmente dimenticato dai moderni teologi.
Tradizione e missione: la Messa in latino nel Continente Nero
La testimonianza di un missionario in vari Paesi africani, dove la gente si trova a suo agio con la liturgia tradizionale, perché "ha tempo per Dio". A riscoprirla, anche grazie al web, sono soprattutto i giovani.
Mons. Kruijen: una fede arcobaleno può piacere, ma non salva
Il sacerdote, già consultore della Dottrina della Fede, coglie nelle "aperture morali" auspicate da molti, specie riguardo all'omosessualità, una visione riduttiva della persona e una concezione errata della grazia.
Da Silvia a Emilia Kaczorowska, sante madri di altri santi
Nella storia del cristianesimo le madri, con in testa la SS. Vergine Maria, hanno avuto un ruolo fondamentale. Tanti gli esempi, da santa Silvia (madre di san Gregorio Magno) alla serva di Dio Emilia Kaczorowska (madre di san Giovanni Paolo II). Ecco una panoramica.
Le anime del Purgatorio e la loro intercessione per noi
Il Catechismo e i santi insegnano che non solo noi possiamo offrire Messe e preghiere per abbreviare le pene delle anime purganti, ma queste stesse anime intercedono per noi, ottenendoci grazie corporali e spirituali.
Cento giorni dopo la tua morte
Cosa succederà il centesimo giorno dopo la tua morte? Ecco un promemoria...
Müller: «Il Sinodo, un passo verso la protestantizzazione»
Con l'ingresso dei laici nel Sinodo dei vescovi si è attaccata la struttura gerachica della Chiesa e con il pretesto del clericalismo si distrugge il sacerdozio ministeriale. E intanto avanza l'agenda LGBT... Il cardinale Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, parla alla Bussola.
- Sinodalità, un danno per la Dottrina sociale, di Stefano Fontana


Processo a Rupnik: il minimo sindacale è fare nomi e cognomi
L'inatteso ritiro della prescrizione è un segnale importante per la credibilità della Chiesa sul fronte abusi, purché faccia luce non solo sulle accuse imputate all'ex gesuita, ma anche su chi e perché ha gestito il caso in modo tale da ferire vittime e fedeli.
Simboli episcopali: anche l'abbandono del latino è una "moda"
Un grossolano errore nella Basilica liberiana tradisce l'allergia per la lingua della Chiesa da cui non si salvano neanche i brevi motti dei vescovi, mentre certi stemmi sembrano più adatti a una Ong. Non è questione di dettagli, ma di declino culturale.
Il Papa: «La guerra è sempre una sconfitta»
Nuovo appello di papa Francesco per il cessate il fuoco, soprattutto tra Israele e palestinesi: «A Gaza, in particolare, si lascino spazi per garantire gli aiuti umanitari e siano liberati subito gli ostaggi», ha detto.
Il Papa deroga alla prescrizione: Rupnik va a processo
Il pressing della Pontificia Commissione per la tutela dei minori costringe a riaprire il vaso di Pandora degli abusi commessi dall'ex gesuita sloveno. Ci voleva forse il Sinodo per far notare la contraddizione tra "ascoltare" a parole e insabbiare nei fatti.
- O'Malley batte un colpo contro la malagestione degli abusi, di Nico Spuntoni
- DOSSIER: Il caso Rupnik


O'Malley batte un colpo contro la malagestione degli abusi
Non è la prima volta che il cardinale di Boston, a capo della Pontificia commissione per la tutela dei minori, smaschera le ambiguità senza timori reverenziali. Anche nel caso dell'ex gesuita sloveno, che sembrava destinato all'insabbiamento.