Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ecclesia


Giubileo, Sinodo, 
e Motu proprio: 
le sfide del Papa
INTERVISTE

Giubileo, Sinodo, e Motu proprio: le sfide del Papa

A domanda precisa, risposta precisa. Quando la giornalista portoghese ha chiesto al Papa se il recente Motu proprio è stato fatto anche pensando al Sinodo e al Giubileo sulla Misericordia, Francesco ha risposto così: «É tutto collegato». In questi ultimi giorni papa Francesco è stato “ospite” di due trasmissioni radiofoniche, la prima è andata in onda in Portogallo, all'emittente portoghese Renascenza, la seconda in Argentina.


Nullità matrimoniale, si scatena la bagarre
CHIESA

Nullità matrimoniale, si scatena la bagarre

Il Motu proprio del Papa che riforma il processo per la nullità matrimoniale, ha provocato reazioni particolarmente accese, perfino un dossier che gira in Vaticano contro questa decisione. Motivi di perplessità e domande aperte non mancano, ma ascoltiamo anche l'esperienza di chi vive da anni in attesa di una sentenza.
- IO, IN ATTESA DI SENTENZA, DICO CHE LA RIFORMA È POSITIVA, di Giorgia Petrini
- UN DOSSIER AGITA IL VATICANO, di Matteo Matzuzzi


Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva
LA TESTIMONIANZA

Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

Ecclesia 14_09_2015

Intorno ai processi di nullità ci sono tanti miti da sfatare: dai costi del processo ai motivi per cui vi si ricorre. Ma la riforma ha il merito di mettere in primo piano la sofferenza di tante persone che aspettano un giudizio sulla verità del loro matrimonio.


Nullità matrimoniale, un dossier agita il Vaticano
SANTA SEDE

Nullità matrimoniale, un dossier agita il Vaticano

Ecclesia 14_09_2015

Il quotidiano tedesco Die Zeit  parla di rivolta contro il Papa e dichiarazioni di guerra in vista del Sinodo. A quanto raccolto da La Nuova BQ nulla di tutto questo, ma un rapporto dettagliato che critica metodi e contenuto del Motu Proprio con cui papa Francesco ha riformato il processo per accertare l'eventuale nullità dei matrimoni.


Chiamato per nome
VITA E VANGELO

Chiamato per nome

Quando uno torna a casa dopo il lavoro e guarda in faccia la moglie e i figli, allora capisce. Quando un cristiano ascolta il Vangelo e sente la voce di Gesù che domanda: “E voi chi dite che io sia?” saltiamo fuori anche noi come Pietro e diciamo: “Tu sei Cristo”.


La rivolta dei "moralisti" contro Kasper e compagni
VERSO IL SINODO

La rivolta dei "moralisti" contro Kasper e compagni

Cinquanta teologi e filosofi esperti di morale accusano: il paragrafo 137 dell'Instrumentum Laboris del prossimo Sinodo sulla famiglia distorce gravemente l'insegnamento dell'enciclica Humanae Vitae e va contro ogni principio della morale cattolica. 
- IL TESTO DELL'APPELLOdi David S. Crawford e Stephan Kampowski
- KASPER E LA CONTRACCEZIONEdi Renzo Puccetti

 


Quando la Chiesa accolse i boat people vietnamiti
IERI E OGGI

Quando la Chiesa accolse i boat people vietnamiti

Ecclesia 11_09_2015

Negli anni 1975-1980 la Chiesa italiana accolse tremilacinquecento boat-people, in fuga dal Vietnam comunista e dalla Cambogia di Pol Pot. Oggi è una piccola cifra, ma allora era un’impresa notevole, da prima pagina dei giornali. Oggi come allora la Conferenza episcopale italiana da ancora il buon esempio all’Italia.


Dio o niente, la lezione all'Europa del cardinale Sarah
IL LIBRO

Dio o niente, la lezione all'Europa del cardinale Sarah

Dio o niente. È questo il titolo del libro intervista del cardinale africano Robert Sarah che esce per i tipi di Cantagalli, cioè dell’editore più gettonato dai cardinali. Ciò che dice Sarah, è anzitutto, che la fede non è negoziabile: tutto sta o cade sulla nostra fede in Cristo. “Dio o niente”, cioè Dio è tutto e non si prende a pezzi. 


Chiesa e famiglie contro i «centri di potere ideologici»
L'UDIENZA DEL PAPA

Chiesa e famiglie contro i «centri di potere ideologici»

Nell’udienza generale del mercoledì, papa Francesco, proseguendo le sue catechesi sulla famiglia, ha affrontato il tema delle relazioni fra famiglie e parrocchie, da rafforzare per opporsi ai «centri di potere ideologici» che dominano la nostra società e superare la tentazione di ritirarsi nel loro piccolo ambito.


Si fa presto a 
dire accoglienza. 
Ma che fatica
CHIESA

Si fa presto a dire accoglienza. Ma che fatica

Si fa presto a dire accoglienza e carità. Le parole di Papa Francesco che ha invitato le parrocchie a farsi carico di una famiglia di profughi hanno prodotto reazioni positive di Diocesi, vescovi e parroci. Ma che cosa comporta per le parrocchie ospitare profughi? E quanto le parrocchie italiane sono in grado di fare fronte a questo bisogno? Ci sono cose importanti da capire, di cui le dichiarazioni di accoglienza dei vescovi non sempre mostrano consapevolezza. 


Nullità del matrimonio, cambiano le regole
MOTU PROPRIO

Nullità del matrimonio, cambiano le regole

Via l'obbligo della doppia sentenza conforme, introduzione del giudice unico: a poco più di un mese dal Sinodo ordinario sulla famiglia, Papa Francesco introduce la riforma del processo per le cause di nullità del matrimonio con due lettere Motu proprio datae. Obiettivo: tempi più rapidi. Fra le nuove cause di nullità, «quella mancanza di fede che può generare la simulazione del consenso».


Bugie radicali contro Pio IX più veloci della luce
STORIA MANIPOLATA

Bugie radicali contro Pio IX più veloci della luce

Contro papa Pio IX sono state rivolte le più assurde e infondate accuse: avere tradito la rivoluzione italiana, messo a morte i patrioti risorgimentali, rapito e battezzato a forza bambini ebrei. Ora, ecco i radicali avanzarne un’altra: Pio IX si sarebbe opposto nientemeno che alla luce elettrica a Roma.