Il martirio censurato dei cattolici uccisi dai comunisti
Pochi libri ci hanno fatto conoscere la tragica storia della Guerra civile spagnola, con l’uccisione di migliaia di cattolici ad opera di comunisti e anarchici. Persecuzione di Mario Arturo Iannaccone è uno di questi: testimonianza del martirio della Chiesa e di cosa accadde veramente in Spagna tra il 1931 e il 1939.
Gender, se nella Cei c'è chi alza bandiera bianca
Scorrendo i titoli dei giornali dopo la recente conferenza-stampa al termine del Consiglio permanente, sembrerebbe che la Conferenza episcopale italiana sia decisa a contrastare seriamente la diffusione dell’ideologia del gender. Ma non tutta la Cei pare essere di questo parere.
Se il gesuita diffonde il verbo gay e Lgbt
La Camera federale dei deputati degli Stati Uniti ha un cappellano, cattolico, Patrick J. Conroy, gesuita, ed è una bella cosa. Testimonia che la laicità vera non ha mai paura della fede, e conferma quel che a metà Ottocento diceva il sempre profetico Alexis de Tocqueville: la democrazia può reggersi solo se non si fa nemica della religione. Tutto bene dunque? Mica tanto perché il gesuita è impegnato pure a diffondere il “verbo” Lgbt.
Settimana Santa, non sia solo una parentesi sacra
Nel rivivere la Settimana Santa, disponiamoci ad accogliere anche noi nella nostra vita la volontà di Dio, consapevoli che in essa, anche se appare dura, si trova il nostro vero bene. Scriveva san Josemaria Escrivá "la Settimana Santa non può essere soltanto una parentesi sacra nel contesto di una vita guidata da interessi umani".
Misericordia per la conversione. I media lo capiranno?
L’anno Santo straordinario della Misericordia, indetto papa Francesco, è per lui un’occasione per fare innamorare di nuovo l’Occidente di Gesù. E per farci cambiare vita. Ma c’è il rischio che questo appello della personale conversione non venga colto dall’opinione pubblica, soprattutto dai mass media.
Cappella Sistina, splendore del vero alla portata di tutti
“Benvenuti (…) Questa è la casa di tutti, è casa vostra (…) Pregate per me. Ho bisogno della preghiera di persone come voi. Il Signore vi custodisca, vi aiuti nel cammino della vita e vi faccia sentire l'amore tenero di Padre”. Con queste semplici parole, Papa Francesco ha accolto 150 senzacasa alla Cappella Sistina.
Via Crucis dei cristiani Ottava stazione: Werner Groenewald (Afghanistan)
Lo scorso dicembre a Kabul, la capitale dell’Afghanistan, i talebani hanno fatto irruzione in casa di Werner Groenewald e lo hanno ucciso insieme ai suoi due figli di 15 e 17 anni. Groenewald era un cooperante cristiano originario del Sudafrica e l'Afghanistan è lo stato più pericoloso per i cooperanti cristiani.
Müller: la Chiesa non è un parlamento
Richiamo all'ordine da parte del prefetto dell'ex Sant'Uffizio, in vista del Sinodo. La Chiesa non è un governo democratico. "Delegare alcune decisioni dottrinali o disciplinari sul matrimonio o la famiglia alle conferenze episcopali è un'idea assolutamente anticattolica". E il cardinal Marx rischia di dividere la Chiesa.
Settima stazione della Via Crucis: Hikkaduwa (Sri Lanka)
Il 12 gennaio del 2014 in pieno giorno, a Hikkaduwa, nel sud dello Sri Lanka, sono state attaccate due chiese. Una folla guidata da otto monaci buddisti ha circondato gli edifici scagliando pietre e mattoni, poi ha fatto irruzione all'interno danneggiando le strutture. E non è la prima volta che succede....
«Difendete la famiglia, sacra e inviolabile»
Papa Francesco ha dedicato l'udienza generale del 25 marzo a «una sosta di preghiera» all'interno del suo ciclo di catechesi sulla famiglia, in occasione della festa dell'Annunciazione. Ha proposto una preghiera per il Sinodo, affermando che il primo contributo che i fedeli possono dare al Sinodo è pregare.
Il Vangelo della Vita, venti anni di tradimenti
Ventesimo anniversario dell'enciclica Evangelium Vitae, un'opera monumentale ma ampiamente disattesa dai cattolici, invitati a una mobilitazione generale a difesa della vita. San Giovanni Paolo II era consapevole che «attorno alla famiglia e alla vita si svolge la lotta fondamentale della dignità dell’uomo...»
Papa Francesco: «Difendete la famiglia, sacra e inviolabile» di M. Introvigne
Sesta stazione: Douglas Ochwodho (Kenya)
Quando i terroristi al Shabaab hanno incominciato a sparare, Douglas Ochwodho si è finto morto. È stato così l’unico a salvarsi dei 29 cristiani – oltre a lui, 19 uomini e nove donne – che viaggiavano con altre 30 persone su un pullman attaccato nel novembre del 2014 nel nord del Kenya....