Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino Realino a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Papa a Vilnius, contro i "canti di sirena" delle ideologie
VIAGGIO APOSTOLICO

Papa a Vilnius, contro i "canti di sirena" delle ideologie

«In questo luogo della memoria, ti imploriamo, Signore, che il tuo grido ci mantenga svegli». Così Papa Francesco, al ghetto di Vilnius 75 anni dopo la sua distruzione. E' il secondo giorno del Viaggio Apostolico nei Paesi Baltici. Il Papa si rivolge anche ai giovani: «Andiamo controcorrente rispetto a questo individualismo che isola»


Massoni per amore e per la patria. C'è un vescovo in Loggia
ARGENTINA

Massoni per amore e per la patria. C'è un vescovo in Loggia

In Argentina un vescovo fa gli auguri alla loggia massonica locale e si felicita per "il suo ideale di amore, servizio all’umanità e fraternità universale, per forgiare una nazione, la cui identità sia la passione per verità e il compromesso per il bene comune”. E' il vescovo "di Loggia": cattolico coi cattolici e profano con chi non è credente. 


Sinodo, i giovani intesi come "categoria sociale"
ANALISI DI UN FENOMENO/1

Sinodo, i giovani intesi come "categoria sociale"

Nel prossimo Sinodo sui giovani, i giovani saranno intesi come categoria sociale? Sempre la Chiesa si è interessata dei giovani, ma soprattutto in funzione educativa, tanto che qualche anno fa si parlava di “emergenza educativa”. Nella liturgia, la "gioventù" è la vita nuova portata da Gesù. Ma non una categoria sociale.


Der Spiegel narra l'oscura grande crisi della Chiesa
ABUSI

Der Spiegel narra l'oscura grande crisi della Chiesa

Der Spiegel dedica diciannove pagine – e la copertina – alla crisi della Chiesa dopo le rivelazioni di abusi e coperture dal Cile all’Honduras, dagli Usa alla Germania, culminati con il caso McCarrick e la testimonianza dell’arcivescovo Viganò. E intervista anche le vittime degli abusi in Argentina, toccando da vicino anche il Papa.


Cina e Vaticano, un accordo che fa comodo a Pechino
PECHINO

Cina e Vaticano, un accordo che fa comodo a Pechino

Comunicato della Sala Stampa Vaticana del 22 settembre: i due rappresentanti, della Cina e del Vaticano, hanno "firmato un Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi". Pace fatta? No, perché si tratta di un armistizio e andrà rivisto di volta in volta. Farà comodo alla Chiesa Cattolica questo accordo? C'è da dubitarne fortemente. Farà comodo al governo cinese? Molto. A questo punto hanno uno strumento micidiale per allineare anche coloro che hanno resistito tutti questi anni per manifestare la loro fede e il loro attaccamento alla Santa Sede.

JOSEPH ZEN: DIRE NIENTE CON TANTE PAROLE 


Il cardinal Zen: "Un capolavoro: dire niente con tante parole!"
ACCORDO CINA-VATICANO

Il cardinal Zen: "Un capolavoro: dire niente con tante parole!"

Ecclesia 23_09_2018

Il cardinal Zen, vescovo emerito di Hong Kong sull'accordo Cina-Vaticano dice all'agenzia Asia News: "Il comunicato, tanto atteso, della Santa Sede è un capolavoro di creatività nel dire niente con tante parole. Dice che l’accordo è provvisorio, senza dire la durata della sua validità". "Siamo particolarmente preoccupati di sapere: “la nomina dei Vescovi” include anche la legittimazione dei sette?"


Caso McCarrick, anche il Vaticano deve rendere conto
ABUSI SESSUALI

Caso McCarrick, anche il Vaticano deve rendere conto

Un'indagine trasparente sul caso McCarrick è doverosa, ma siccome anche la Segreteria di Stato è pesantemente coinvolta, sarebbe necessaria una commissione indipendente composta da laici, diaconi, sacerdoti e vescovi per dare risposte adeguate alle domande che i fedeli si pongono.


Papa Francesco a Vilnius, tre tappe della memoria totalitaria
IL VIAGGIO APOSTOLICO

Papa Francesco a Vilnius, tre tappe della memoria totalitaria

Papa Francesco sbarca in Lituania, prima tappa del suo viaggio nelle tre repubbliche baltiche, in una data carica di significati e di ricorrenze di libertà. La Lituania, la Lettonia e l’Estonia, nel 2018 celebrano 100 anni di indipendenza. Non cento anni di pace: sono anni di guerre, spartizioni e occupazioni. E soprattutto: decenni di sofferenza sotto entrambi i totalitarismi, l’uno il nazismo, con la sua persecuzione razziale, l’altro, il comunismo, con la persecuzione e l’odio contro la religione.

IL VERO VOLTO DELLA MISERICORDIA DI GESU' di Corrado Spera


A Vilnius il vero Volto della Misericordia di Gesù
VIAGGIO APOSTOLICO/2

A Vilnius il vero Volto della Misericordia di Gesù

Papa Francesco, da oggi a Vilnius, si soffermerà a venerare il dipinto autentico fatto realizzare da santa Faustina Kowalska secondo le indicazioni ricevute dal Signore stesso nelle sue rivelazioni private. Il vero Volto della Misericordia venne dipinto da Eugeniusz Marcin Kazimirovski, sotto lo sguardo esigente di suor Faustina, nel 1934. Un nuovo libro ne racconta la storia. 


McCarrick, ok a indagini Usa, ma senza i dossier vaticani
ABUSI

McCarrick, ok a indagini Usa, ma senza i dossier vaticani

Dopo il vertice con Papa Francesco la Conferenza episcopale statunitense rende nota la volontà di indagare sull'ex cardinale McCarrick con una commissione di laici. Ma la Santa Sede decide di non collaborare e non guiderà le indagini nè fornirà i dossier scottanti sull'ormai celebre predatore di seminaristi. 


Chiesa e abusi, Dreher: Il Papa risponda, ma anche i laici
VIDEO-INTERVISTA ESCLUSIVA

Chiesa e abusi, Dreher: Il Papa risponda, ma anche i laici

Ecclesia 19_09_2018

In Italia per presentare il suo libro "L'Opzione Benedetto", il noto giornalista, Rod Dreher, interviene sulla vicenda degli abusi sessuali che sta scuotendo la Chiesa americana: "Sono sconvolto da quanto poco, i media italiani, stiano raccontando la verità. Negli Stati Uniti i fedeli sono adirati con i vescovi, perchè hanno mentito così a lungo e hanno coperto gli abusi". E sulla memoria presentata da mons. Viganò spiega: "Si può non essere d'accordo con quanto scritto, ma alle sue domande bisogna dare una risposta. Non solo il Santo Padre o i cardinali, anche noi laici dobbiamo dare delle risposte. E dobbiamo porci questa domanda: noi vogliamo una Chiesa Santa? O vogliamo la pace mentale al costo di insabbiare la verità?"


VIDEO-INTERVISTA ESCLUSIVA

Chiesa e abusi, Dreher: Il Papa risponda, ma anche i laici

Ecclesia 19_09_2018

In Italia per presentare il suo libro "L'Opzione Benedetto", il noto giornalista cattolico, Rod Dreher, interviene sulla vicenda degli abusi sessuali che sta scuotendo la Chiesa americana: "Sono sconvolto da quanto poco, i media italiani, stiano raccontando la verità. Negli Stati Uniti i fedeli sono adirati con i vescovi, perchè hanno mentito così a lungo e hanno coperto gli abusi". E sulla memoria presentata da mons. Viganò spiega: "Si può non essere d'accordo con quanto scritto, ma alle sue domande bisogna dare una risposta. Non solo il Santo Padre o i cardinali, anche noi laici dobbiamo dare delle risposte. E dobbiamo porci questa domanda: noi vogliamo una Chiesa Santa? O vogliamo la pace mentale al costo di insabbiare la verità?"