La Messa "ecumenica" e quel malinteso sui sacramenti
Cattedrale protestante di Saint-Pierre: si avvicina il 29 febbraio, data della Messa “ecumenica” con riformati e cattolici. Le dichiarazioni del vicario di Ginevra, mons. Desthieux, sull’“ospitalità eucaristica” aggravano il quadro. Perché dimostrano una malintesa idea dei sacramenti, in contrasto con la Redemptionis Sacramentum. Serve che il vescovo intervenga a chiarire.
In uscita il capolavoro di Spaemann sulla preghiera
Il testo di Robert Spaemann, Meditazioni sul Libro dei Salmi, è avvicinabile alle opere migliori della letteratura spirituale di millenaria tradizione. Si legge che «la vera preghiera contiene già l’inizio del suo appagamento...». Rimaste a lungo chiuse in un cassetto, erano conosciute da un ristretto gruppo di amici, fra cui von Balthasar, il quale ne aveva caldeggiato l’immediata pubblicazione.
Mediterraneo, un mare di buoni sentimenti (e tanti migranti)
Deludente avvio a Bari del grande convegno ecclesiale dei vescovi del Mediterraneo, fortemente voluto dal cardinale Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Al centro del discorso inaugurale la solita questione migranti. Il riferimento ideale è ai Colloqui mediterranei organizzati a Firenze alla fine degli anni '50 dal "sindaco santo" Giorgio La Pira. Ma della visione e della strategia di La Pira per il Mediterraneo non c'è neanche l'ombra.
- "PORTE APERTE PER TUTTI", IL GOVERNO CI LAVORA, di Gianandrea Gaiani
Giacinta, la santa bambina che ci ricorda le realtà ultime
Ricorre oggi il centenario della nascita al Cielo di santa Giacinta Marto. La piccola veggente di Fatima ricevette un’abbondanza di grazie dalla Madonna e offrì le sue sofferenze per la salvezza delle anime, intensificando i sacrifici dopo la visione dell’Inferno. Gesù e Maria «amano molto chi soffre per convertire i peccatori», diceva. La sua santità ricorda la necessità di parlare dei Novissimi
Vaticano-Cina, un idillio fuori luogo
L'incontro ad alto livello tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e l’omologo vaticano Paul Richard Gallagher, ha un che di bizzarro se si pensa alla realtà della Chiesa in Cina e a Hong Kong, oltre che all’emergenza coronavirus.
È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale
Che rapporto c'è tra l'esortazione "Querida Amazonia" e il Documento dei padri sinodali? Ci è stato detto che la prima è magistero e il secondo no. Ma la prima chiede di applicare il secondo, quindi di renderlo vincolante. Il credente non può credere in qualcosa se non sa in cosa consista questo qualcosa. Eppure il nuovo quadro inquieta molto perché nell'incertezza fluida si inserisce di tutto.


Allusioni, ambiguità e poesia: dimmi come parli e ti dirò che Magistero è
Per dare il proprio assenso in materia di fede e di morale il credente deve capire bene ciò a cui sta dando l’assenso per poterlo fare consapevolmente. Il resto è letteratura. Dopo Amoris laetitia, anche l’Esortazione apostolica di papa Francesco sull’Amazzonia utilizza un tipo di linguaggio che enfatizza l’uso di immagini, inserzioni di poesie, concetti ambientalisti di facile presa, espressioni caricate di profetismo sociale, drastici giudizi storici. Si ritiene inutile insegnare con precisione delle verità, ritenendo che il magistero debba suscitare riflessioni, confronti e aprire cammini nuovi.
-UN DELITTO TRIBALE CHE INTERROGA di Miguel Cuartero


Esortazione, resiste il mito dell'Amazzonia felix
Risolta con una buone dose di ambiguità la faccenda dei preti sposati e delle donne prete su cui si era concentrata l'attenzione degli osservatori, l'Esortazione apostolica "Querida Amazonia" presenta in realtà un approccio e alcuni temi che lasciano perplessi: prevalenza di argomenti socio-economici, ecologismo, indigenismo. E una concezione della missione ridotta a cura della casa comune.
- CELIBATO, LA PARTITA È SOLO RINVIATA, di Luisella Scrosati ESPANOL II ENGLISH
- UNA "FRENATA" MAL DIGERITA DAI PROGRESSISTI, di Nico Spuntoni
Una "frenata" mal digerita dai progressisti
La mancanza del via libera ai preti sposati ha spiazzato tra i più accesi sostenitori del Sinodo amazzonico. Il cardinale Hummes non partecipa alla conferenza stampa e il cardinale Czerny rilancia il documento finale del Sinodo.
"Cara Amazzonia...", la partita è solo rinviata
Presentata l'Esortazione apostolica post-sinodale "Querida Amazonia": non recepita la richiesta dei preti sposati e delle donne diacono, ma papa Francesco domanda che il Documento finale del Sinodo venga applicato con tutto quanto esso contiene. E seppur la sensazione sia quella di un testo "sgonfiato" dalle critiche, si divaricano eccessivamente Vangelo e cultura mentre si fa un’apologia velata della Pachamama. Nel frattempo gli "interpreti ufficiali" del pontificato dichiarano non chiuse le questioni più spinose e spingono in avanti insieme al sinodo tedesco. ESPAÑOL II ENGLISH
- UNA "FRENATA" MAL DIGERITA DAI PROGRESSISTI, di Nico Spuntoni


Torna la Messa in cattedrale, ma non è una buona notizia
Dopo quasi cinquecento anni la Messa torna nella cattedrale protestante di Saint-Pierre a Ginevra. Il presidente del consiglio della cattedrale ha reso noto che i protestanti saranno invitati a partecipare alla celebrazione e a ricevere la Comunione, come «viene già fatto localmente in molte parrocchie». Il cardinal Kurt Koch non dovrebbe essere d'accordo ma non ha ancora preso posizione: urge un intervento che ponga un freno agli abusi.
- I VESCOVI UCRAINI CORREGGONO QUELLI TEDESCHI, di Ermes Dovico
Lo studio sulla Sindone smentito dalla Sindone
Un professore di chirurgia plastica afferma che nella Sindone è visibile “il gesto di una persona che sta cercando di alzarsi dalla posizione supina”. Una tesi che non risponde alla domanda sulle tracce della Risurrezione e che viene smentita dalla scienza. Ma anche dalla Sindone stessa perché quella non è l'immagine di un corpo che sta per rialzarsi. ESPAÑOL

