Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Prepariamoci anche all'«animismo cattolico»
DERIVE

Prepariamoci anche all'«animismo cattolico»

Dottrina sociale 07_09_2018

Un articolo sull'ultimo numero della rivista "Vita e Pensiero" rivaluta l'animismo in chiave ecologica, malgrado l'animismo sia l'antitesi del cattolicesimo. Ma ormai è una tendenza, come dimostra anche il Documento preparatorio del Sinodo sull'Amazzonia.


Le buone pratiche di Orban
FAMIGLIA E VITA

Le buone pratiche di Orban

Dottrina sociale 04_09_2018

Il Presidente ungherese Viktor Orban è molto inviso all’Unione Europea, alla cultura progressista e anche a molti cattolici, come si è visto per la sua recente visita in Italia. Se però si esamina il suo operato politico alla luce dei principi della Dottrina sociale della Chiesa il bilancio risulta positivo.


Torna il mito di Medellin, 50 anni dopo
CHIESA

Torna il mito di Medellin, 50 anni dopo

Dottrina sociale 29_08_2018

A Medellin si lesse il Concilio come un invito a fare teologia a partire da una situazione. In questo caso si trattava della situazione latino-americana di oppressione e sfruttamento. Si posero quindi le basi concettuali della teologia della liberazione, anche se non si possono appiattire le due cose una sull’altra.  E nonostante il cambio di passo dei pontificati successivi, oggi il mito prosegue ancora. 


Magistero o privato cittadino? Elementi per comprendere
UN PUNTO CHIARIFICATORE

Magistero o privato cittadino? Elementi per comprendere

Dottrina sociale 24_08_2018

Nella Dottrina sociale della Chiesa i Pontefici mettono in gioco il loro ruolo di successori di Pietro e quindi quanto insegnano è vincolante per i fedeli. Ma è tutto vincolante? Occorre distinguere molto bene la dottrina sociale vera e propria dalle semplici opinioni personali di un pontefice sulla portata di certi sviluppi storici e da affermazioni di stampo scientifico-tecnico.


Stato e sussidiarietà: c'è tutto nella Centesimus annus
IL DIBATTITO SUL PONTE MORANDI

Stato e sussidiarietà: c'è tutto nella Centesimus annus

Dottrina sociale 22_08_2018

Dopo il tragico crollo del Ponte Morandi e l’annuncio del governo Conte di disdettare la convenzione con la società Autostrade, molti si sono chiesti se c’è in Italia un ritorno allo statalismo, se sia giusto che lo Stato si riappropri di una attività in precedenza affidata ai privati, se questo lede i diritti della società civile nei confronti dello Stato, se la riappropriazione di competenze statali garantisca meglio la sicurezza degli italiani. A questo proposito può essere utile rileggere i passi dell’enciclica Centesimus annus (1991)  di Giovanni Paolo II sulle funzioni dello Stato tenuto conto del principio di sussidiarietà.


Assunta, una madre per la Dottrina sociale
LA SOLENNITA'

Assunta, una madre per la Dottrina sociale

Maria Assunta in Cielo in anima e corpo può essere considerata la Madre della Dottrina sociale della Chiesa. Lo stesso si può dire, del resto, per Maria Immacolata. Maria Immacolata e Maria Assunta ci richiamano il peccato originale, senza la cui dottrina da sempre professata dalla Chiesa, la stessa Dottrina sociale della Chiesa è incomprensibile.


Amministrare una diocesi, competenze e dottrina
IL CORSO

Amministrare una diocesi, competenze e dottrina

Come sono amministrate le nostre diocesi? Perché alcune hanno debiti enormi? Perché alcune sono addirittura “commissariate”? La Pontificia Università della Santa Croce sta mettendo in atto una interessante iniziativa finalizzata ad affrontare queste difficoltà.


Cambio sulla pena di morte, reazione a catena
TEOLOGIA MORALE

Cambio sulla pena di morte, reazione a catena

Dottrina sociale 07_08_2018

Guerra giusta, legittima difesa, il concetto di autorità politica, i princìpi non negoziabili: sono tutti elementi della dottrina della Chiesa messi in discussione dal cambiamento del Catechismo sulla pena di morte. Ecco perché.


Omosessualità, un tema da Dottrina sociale
TEMPI MODERNI

Omosessualità, un tema da Dottrina sociale

Dottrina sociale 03_08_2018

L'argomento omosessualità è scarsamente presente nei testi di Dottrina sociale e questo, vista l’entità assunta dal fenomeno oggi, è una lacuna che andrebbe colmata. Perché è argomento che riguarda il fondamento stesso della società. Ecco perché.


Il ritorno di un Manuale di Dottrina sociale
EDITORIA

Il ritorno di un Manuale di Dottrina sociale

Dottrina sociale 01_08_2018

È una sorpresa e una soddisfazione l'uscita in libreria di un Manuale di Dottrina sociale della Chiesa, malgrado il clima culturale e teologico oggi avverso. Si tratta del lavoro di George J. Woodall.


Sinodo Amazzonia, si comincia male
POPOLI INDIGENI

Sinodo Amazzonia, si comincia male

Dottrina sociale 27_07_2018

Il Documento preparatorio del Sinodo sull'Amazzonia ci offre una rilettura della storia con una acritica esaltazione dei popoli indigeni, assurti a modello di ecologia integrale. E l'evangelizzazione ridotta a una storia di soprusi e violenze. 


Governo mondiale? Non in nome della Chiesa
DIBATTITO

Governo mondiale? Non in nome della Chiesa

Dottrina sociale 24_07_2018

È auspicabile una “autorità politica mondiale”? Una vulgata superificiale vorrebbe che questo fosse l'ideale propugnato dalla Dottrina sociale della Chiesa. Ma le cose non stanno così: dai Padri della Chiesa ai giorni nostri il pensiero cattolico è un altro...