Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Cultura


Girolamo, un santo dal carattere difficile
SANTI E GASTRONOMIA/ 17

Girolamo, un santo dal carattere difficile

Di carattere irruente, era spesso polemico, ma ha dato tanto alla cristianità con la sua testimonianza di vita e i suoi scritti. A lui si deve la prima traduzione ufficiale in latino della Bibbia, la cosiddetta Vulgata. E il suo più grande insegnamento, come ha detto Benedetto XVI, è “amare la Parola di Dio nella Sacra Scrittura”.
LA RICETTA

English Español

Fuži di Stridone
LA RICETTA

Fuži di Stridone

Cultura 28_09_2021

English Español

Corpus Christi, come ti logoro ai fianchi la Chiesa polacca
IL FILM

Corpus Christi, come ti logoro ai fianchi la Chiesa polacca

Corpus Christi, di Jan Komasa, è un film polacco in cui un delinquente, fuggito dal riformatorio, si sostituisce a un prete. E le sue omelie fai da te piacciono ai fedeli per la loro spontaneità. Ma si tratta del solito filantropico "volemose bene" che nulla ha da spartire con la Chiesa. Che infatti, in Polonia, non ha collaborato per nulla col regista.



Perché, per gli Usa, la Russia è sempre il nemico
ATLANTISMO CONTRO CONTINENTALISMO

Perché, per gli Usa, la Russia è sempre il nemico

Perché per gli Usa la Russia deve continuare ad essere il Nemico? Bisogna prenderla alla larga. Gli Usa sono i continuatori della politica britannica. E la politica estera britannica, sin dal Settecento, aveva come obiettivo quello di impedire il consolidarsi di un blocco continentale, russo o tedesco o di entrambe le potenze. 


Clemente VII, quando il cibo è mortale
SANTI E GASTRONOMIA/ 16

Clemente VII, quando il cibo è mortale

Discendente dalla famiglia dei Medici di Firenze, morì dopo due giorni di sofferenze atroci per aver mangiato un fungo tossico, l’Amanita phalloides. Fu stratega politico e diplomatico. Sotto il suo pontificato accaddero diversi fatti storici degni di nota, dal Sacco di Roma del 1527 allo Scisma anglicano. Da grande mecenate, fu lui a incaricare Michelangelo di affrescare la Cappella Sistina con il Giudizio Universale.
LA RICETTA: FUNGHI PORCINI TRIFOLATI

English Español



Censura nelle università, la fine della libertà accademica
POLITICALLY CORRECT NEGLI USA

Censura nelle università, la fine della libertà accademica

Il professor Boghossian, autore di una serie di studi provocatori sul gender e il femminismo, ha dovuto rassegnare le dimissioni. È solo l'ultimo in ordine di tempo: in sei anni, negli Usa, ben 426 professori sono stati denunciati o segnalati, due terzi hanno subito sanzioni, 100 hanno perso il lavoro e 93 sono stati posti in congedo

English Español

Dante e Petrarca. Il duello
NUOVO LIBRO

Dante e Petrarca. Il duello

La Nuova Bussola Quotidiana presenta il nuovo libro della collana Sapere per capire: "Dante e Petrarca. Il duello", di Giovanni Fighera. La presenza dei due giganti pervade la storia della cultura occidentale, rappresentando due civiltà: la cristiano-medioevale e l’umanistica. Qual è l’attualità dei due poeti? Quale il loro insegnamento? Chi ha vinto il duello tra i due giganti che in modi diversi furono precursori e profeti?


Ecco il cuore del viaggio di Dante: l'incarnazione
L'ANNIVERSARIO

Ecco il cuore del viaggio di Dante: l'incarnazione

Quest’anno si è davvero letto di tutto sulla Divina Commedia: spettacoli e trasmissioni hanno celebrato il Sommo poeta. Ma questa mole immane di lavoro ci ha davvero avvicinato maggiormente alla comprensione? In occasione del settecentesimo anniversario della sua morte proviamo allora a rileggere il Paradiso andando al cuore dell’esperienza che Dante ha vissuto.

- IL NUOVO LIBRO DELLA BUSSOLA - DANTE E PETRARCA. IL DUELLO, di G. Fighera
- DANTE, LA COMMEDIA E MARIA MEDIATRICE, di M. Scapin


Il canto della Croce vittoriosa
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

Il canto della Croce vittoriosa

Come cristiani ci viene insegnato che dobbiamo accettare la croce che la vita ci presenta e prenderla su di noi. Una delle composizioni più belle in onore della Santa Croce è il Crux Fidelis di Domenico Bartolucci. Il testo di questo canto ci parla di un glorioso combattimento: "in che modo il redentore del mondo, pur essendo vittima, abbia vinto".